Professionisti

Il professionista non è tenuto a farsi tarare la parcella dall'Ordine

11/10/2011 “Alla facoltà del committente di richiedere al Consiglio del Collegio la taratura della parcella, non corrisponde un obbligo del professionista di fornire la documentazione”. E' il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20819 del 10 ottobre 2011 relativamente ad una vicenda in cui la cliente di un geometra si era opposta a due parcelle che quest'ultimo le aveva rimesso per il pagamento della prestazione d'opera professionale svolta. La donna, richiamando la...
Professionisti

Parcella del legale, messa in mora dalla notifica del decreto ingiuntivo

11/10/2011 Con la sentenza n. 20806 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire come il credito del legale per la prestazione della propria opera professionale sia liquido ed esigibile “in forza della semplice redazione della parcella, poi spedita ai clienti”, ha tuttavia specificato che, affinché sia configurabile il colpevole ritardo del pagamento del debito ai fini della messa in mora, è comunque necessario che sussista una sufficiente certezza sull'ammontare del debito...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: presentate oltre 500 proposte di modifica

11/10/2011 E' scaduto ieri, 10 ottobre, il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riordino dell'ordinamento forense in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati. Le proposte di modifica pervenute, sia dalla maggioranza che dall'opposizione, sono più di 500 e rendono ancora più articolato l'iter per l'approvazione del tanto atteso disegno di legge. L'esame del testo è stata calendarizzata per domani, 12 ottobre.
AvvocatiProfessionisti

Imprese e professionisti contro sanzioni e accertamenti da studi

10/10/2011 Insorgono compatti professionisti e imprese contro le severe modifiche sugli studi di settore operate delle manovre estive. Non piace affatto la misura che prevede la mira del Fisco su chi con il reddito dichiarato si è scostato del 10% dalla presunzione di Gerico. Tantomeno è sopportato l’aumento delle sanzioni soprattutto riguardo alla mancata o falsa comunicazione dei dati rilevanti. Altra norma che scotta è quella che prevede l’Amministrazione non più obbligata a motivare la non...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Le riforme realmente utili suggerite dai consulenti

09/10/2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha elaborato un documento, di risposta alla lettera della BCE del 5 agosto 2011, che propone di superare concetti ritriti di sviluppo, ipotesi già formulate in precedenza di interventi strutturali che necessitano di molto tempo per poter essere concretizzati essendo, quindi, non immediatamente realizzabili. Proposte formulate da soggetti economici con interessi di parte che mirano all’immobilismo per mantenere i benefici che andrebbero...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Convegno Unagraco. Necessari interventi incisivi per uscire dalla crisi

08/10/2011 In occasione del convegno sul tema della “Tutela del patrimonio e l’utilizzo degli strumenti segregativi nei passaggi generazionali”, promosso dall’Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili, che si è tenuto a Fiuggi il 6/7/8 ottobre, il presidente di Unagraco, Raffaele Marcello, ha affrontato i temi più caldi della crisi che il nostro Paese sta attraversando, cercando di fornire soluzioni concrete. La crisi colpisce tanto gli imprenditori quanto i professionisti. La ricetta di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dossier del Cnf sui contenuti della manovra che riguardano gli avvocati

08/10/2011 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha diffuso, lo scorso 6 ottobre, un dossier intitolato “La Manovra economica bis 2011: Cosa cambia per l'Avvocato”, in cui vengono illustrati i contenuti della recente manovra economica di maggiore impatto nei confronti della categoria. In primo luogo, viene spiegato come, in materia di calendarizzazione del processo civile, il mancato rispetto dei termini da parte del legale non comporti alcune automatica sanzione. Sarà, infatti, il Consiglio...
AvvocatiProfessionisti

6-7 ottobre: i giorni di protesta dell'Oua

07/10/2011 Il 6 ed il 7 ottobre l'Organismo unitario dell'Avvocatura manifesta in 100 città italiane per rendere nota la propria posizione di protesta nei confronti del disegno di legge contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. La mobilitazione coinvolge anche altri fronti come il rito civile e la riforma della professione. Il presidente dell'Organismo, Maurizio de Tilla, sottolinea come l'importante tema della geografia...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al Saie illustrati i dati della trasmissione telematica degli atti notarili

07/10/2011 Al Salone internazionale dell'edilizia (Saie) di Bologna (5-8 ottobre), l'Agenzia del Territorio è intervenuta ieri, 6 ottobre, organizzando un convegno intitolato “Istituzioni e ordini professionali per il governo del territorio: tra realtà e prospettive” nel corso del quale sono stati resi noti i dati della sperimentazione della trasmissione telematica degli atti notarili. E' stato, così, evidenziato come nella sola Bologna la trasmissione degli atti in forma telematica sia passata dalla...
NotaiProfessionisti

Il comportamento antisindacale nel trasferimento d'azienda

06/10/2011 In un’operazione di trasferimento d’azienda, o di ramo d’azienda, che occupi più di 15 dipendenti, il mancato rispetto da parte del cedente o del cessionario degli obblighi di comunicazione ai sindacati, ex articolo 47 della legge 428/1990, realizza una condotta antisindacale (articolo 28 della legge 300/1970). Si chiede alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che forniscono risposta con il parere 22 del 4 ottobre 2011, quali siano le conseguenze del provvedimento scaturito dal...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale