Professionisti

Marina Calderone presidente del Consiglio nazionale per altri tre anni

29/10/2011 Marina Calderone è riconfermata alla presidenza del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (triennio 2011-2014). E' stata nominata in occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio, che si è tenuto a Roma il 28 ottobre. Per la Calderone, che riveste anche l’incarico di presidente del Comitato unitario delle professioni (Cup), si tratta del terzo mandato consecutivo:“Non avrei mai pensato di fare un percorso così lungo all’interno della categoria. Sono felice per questa...
Consulenti del lavoroProfessionisti

La Consulta dei Caf sollecita sensibilità delle istituzioni sulle riduzioni ai compensi

29/10/2011 I tagli ai compensi agli intermediari per la compilazione e l'invio delle dichiarazioni dei redditi - da 16,29 a 14 euro per ogni dichiarazione inviata telematicamente dai Caf e da 32,58 a 26 euro per le dichiarazioni congiunte di marito e moglie (sarà inoltre abolito il compenso di 1,03 euro per ogni dichiarazione telematica inviata e, infine, congelato l'adeguamento Istat relativo al compenso per tre anni a partire dal 2011) – sono previsti dal Ddl stabilità, che inizierà a breve l'iter...
ProfessionistiFisco

Concorso in corruzione? Confermato il sequestro dei beni del commercialista

29/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 39239 del 28 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano disposto la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti di un commercialista accusato di concorso in corruzione in atti giudiziari in relazione a una vicenda di evasione fiscale di un suo cliente. In particolare, la Suprema corte ha spiegato come, in presenza di illecito plurisoggettivo, debba essere applicato il...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Divieto di manipolare il testimone

28/10/2011 La Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato, nei suoi confronti, la sanzione disciplinare dell'avvertimento per i fatti relativi alla partecipazione, ad un colloquio tra il legale e la sua assistita in un procedimento civile, della persona che sarebbe stata indicata come teste nella causa stessa, nonché alla circostanza di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Errore nella visura? Notaio responsabile per negligenza

28/10/2011 La limitazione della responsabilità prevista per il professionista dall'articolo 2236 del Codice civile con riferimento al caso di prestazione implicante la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, non può essere invocata dal notaio in relazione all'inosservanza dell'obbligo di espletare la visura dei registri immobiliari in occasione di una compravendita immobiliare. Tale ipotesi non costituisce un caso di “imperizia” ma è riconducibile “a negligenza e imprudenza, cioè alla...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

28/10/2011 L'Unione delle Camere penali italiane, a reazione “ad una congerie di accadimenti, di vario tipo e livello, tutti volti ad indebolire la figura del difensore” ha deliberato un'astensione dalle udienze penali di 5 giorni, dal 14 al 18 novembre 2011. Durante questi giorni verranno tenute due manifestazioni nazionali ed assemblee a livello locale organizzate dalle Camere Penali territoriali. E' quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dall'Unione lo scorso 24 ottobre.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Procedimenti disciplinari: il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione non è impugnabile

28/10/2011 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 22377 del 27 ottobre 2011 – il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione del procedimento disciplinare e la relativa citazione, non presentando un'incidenza autonoma sui beni protetti bensì costituendo “conseguenza fisiologica ed esecutiva dell'apertura del procedimento disciplinare” stesso, non sono suscettibili di impugnazione autonoma; ed infatti, gli stessi costituiscono atti meramente interni al procedimento, ad esso...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Dal 31 ottobre segnalazioni antiriciclaggio solo per via telematica

26/10/2011 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, con comunicato del 24 ottobre 2011, ha ricordato che in virtù del nuovo sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, disciplinato con provvedimento del 4 maggio 2011, gli operatori interessati dovranno procedere con le segnalazioni esclusivamente per via telematica. In particolare, a partire dal prossimo 31 ottobre 2011, non saranno più accettate le...
AntiriciclaggioProfessionisti

Consulenze specialistiche simulate. Commercialisti condannati per truffa

26/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38515 depositata lo scorso 25 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per truffa in concorso materiale con i reati di corruzione e di associazione per delinquere nei confronti di otto commercialisti che, come incaricati della Procura, avevano simulato la messa a punto di consulenze specialistiche su alcune importanti aziende quando, in realtà, con la complicità di un funzionario dell'Agenzia delle entrate e dietro lauta ricompensa, avevano svolto...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti