Professionisti

Notai milanesi: Ok all'aumento di capitale anche se ci sono perdite

19/10/2011 Il Consiglio notarile di Milano ha elaborato una nuova massima, la n. 122 del 18 ottobre 2011, in tema di “Aumento di capitale in presenza di perdite (articoli 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter del Codice civile)”.   Nel testo dell'elaborato, viene sottolineato come l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale non possa essere impedita dalla presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale stesso ad un importo inferiore al minimo legale...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Studio notarile sui profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici

19/10/2011 Con lo studio n. 35-2011/T dal titolo “Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici” approvato, lo scorso 15 luglio 2011, dalla Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato, sono stati esaminati i profili fiscali della contrattazione relativa agli impianti fotovoltaici e, in particolare, la questione relativa alla natura immobiliare/mobiliare degli impianti stessi. Nel dettaglio, i notai sottolineano come occorra distinguere tra le centrali...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Collegamento via satellite per il Forum lavoro

18/10/2011 Collegati via satellite dalle ore 9,15 alle ore 13,30 del 20 ottobre 2011, i Consigli Provinciali d’Italia dei consulenti del lavoro parteciperanno al Forum lavoro “La manovra di Ferragosto e le altre novità del lavoro”, organizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Studi. La manifestazione vedrà la partecipazione del Ministro Sacconi, degli esperti della Fondazione studi e dei funzionari del ministero del lavoro. I Direttori Generali del Ministero del Lavoro forniranno le risposte...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Ultimi giorni per le deleghe del cassetto previdenziale

17/10/2011 A partire dal 1° novembre 2011 potranno accedere ai servizi online dell’Inps - cassetto previdenziale - in nome e per conto di un datore di lavoro solo i possessori di delega resa per iscritto dal delegante, utilizzando il modulo appositamente predisposto e allegato alla circolare Inps 28/2011 (reperibile sul sito Inps in “servizi per le aziende e i loro consulenti"). Il consulente avrà tempo fino al 31 ottobre 2011 per far acquisire la delega all’Istituto e comunicarla. Compilata e...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Dalla Commissione Ue un progetto di formazione sul diritto comunitario

17/10/2011 Tra le materie di cui il magistrato nazionale deve occuparsi nello svolgimento della propria professione il diritto comunitario ha assunto ormai un valore importante. Numerose sentenze interne, infatti, richiedono l’applicazione della legislazione comunitaria. E’ stato però rilevato dalla Commissione europea che la metà degli operatori giuridici, magistrati ed avvocati, non hanno mai partecipato ad attività formative sul diritto comunitario. Per questo entro il 2020 la Ce intende promuovere...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Aidc. Rigamonti scettico sull’ingresso dei revisori legali nella Cassa ragionieri

16/10/2011 Sulla possibilità che la Cassa ragionieri possa accogliere i revisori legali si continuano ad alimentare dibattiti e ad avvicendare posizioni contrastanti. Da ultimo, il commento di Marco Rigamonti, presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti, che, a tal proposito, ha espresso le proprie perplessità: “a normativa vigente sussistono forti dubbi che i revisori legali, laddove non già iscritti all’Albo dei commercialisti, possano essere inquadrati previdenzialmente in una...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Congresso penalisti: astensione contro lo stallo della riforma forense

16/10/2011 A margine del Congresso straordinario tenuto dal 14 al 16 ottobre a Rimini, i penalisti, a mezzo del loro presidente, Valerio Spigarelli, si sono detti pronti, per protestare contro le sorti della riforma dell'ordinamento forense, ad utilizzare gli strumenti a disposizione, compresa “un'astensione di lunga durata dalle udienze, da mettere in atto prima che lo Statuto si "perda" nei meandri della Camera”.
AvvocatiProfessionisti

Congresso notarile: 4 proposte di legge su contratti, famiglia e successioni

15/10/2011 Con l'intenzione di “contribuire ad adeguare l'ordinamento dello Stato a una realtà sociale in continua e rapida evoluzione” il Consiglio nazionale del Notariato, lo scorso 14 ottobre, nell'ambito dei lavori della seconda giornata del Congresso nazionale di Torino, si è fatto portavoce di quattro proposte di legge in materia di patti di convivenza, convenzioni prematrimoniali, riforma dei patti successori rinunciativi e dei diritti riservati ai legittimari. Giancarlo Laurini, presidente del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Avvocati penalisti a Congresso: subito le riforme della giustizia

15/10/2011 Lavori parlamentari fermi in materia di giustizia. E’ l’accusa sollevata da Valerio Spigarelli, presidente dell’Unione delle Camere penali, durante il congresso straordinario svoltosi a Rimini dal 14 al 16 ottobre. Spigarelli denuncia come i progetti riguardanti le riforme in materia di giustizia – separazione delle carriere, sdoppiamento del Csm, ordinamento forense, digitalizzazione della giustizia – siano ad uno stato latente, con riunioni in ambito delle Commissioni parlamentari ormai quasi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Commercialisti, meeting dei sindacati senza CNO

15/10/2011 Le sigle sindacali dei dottori commercialisti si sono incontrate per volontà del presidente dell’Ordine di Brindisi, Zeni, ed hanno stilato un documento con le priorità per la riforma dei professionisti. Unico rappresentante istituzionale ammesso alla riunione è stato Walter Anedda, presidente della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti (Cnpadc). I vertici del Consiglio nazionale non sono stati invitati per tenere lontane le contrapposizioni dovute alla lotta per le elezioni che si...
Professionisti