Professionisti

E' l'avvocato che deve compensare l'incaricato all'attività procuratoria nell'interesse del proprio cliente

19/01/2012 Con sentenza n. 25816/2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui era stata respinta la sua opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da altro professionista relativamente alla liquidazione delle competenze professionali dovute in virtù di mandato ad negotia conferitogli dal ricorrente al fine di svolgere attività procuratoria nell'interesse di un proprio cliente. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “obbligato a...
AvvocatiProfessionisti

Niente tattiche dilatorie col collega avvocato

18/01/2012 Con sentenza n. 529 del 17 gennaio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno spiegato che, nell'ambito del procedimento disciplinare a carico dell'avvocato per scorrettezza nei confronti di un collega, non esiste il vincolo per il Consiglio nazionale forense di definire l'illecito “quale scaturisce dal testo delle disposizioni del codice deontologico forense”, potendo individuare l'esatta configurazione della violazione “tanto in clausole generali richiamanti il dovere di astensione da...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: iniziative di protesta contro le misure sulla liberalizzazione

18/01/2012 A fronte delle misure sulle liberalizzazioni delle professioni per come annunciate dal Governo Monti, l'Avvocatura rende noto il proprio dissenso attraverso la promozione di una serie di iniziative di protesta. In primo luogo, si segnala che il prossimo 20 gennaio si terrà un'assise nazionale organizzata dall'Oua al fine della delibera di “incisive forme di protesta per contrastare il disegno che vuole disintegrare l'avvocatura e rottamare la giustizia”. In previsione, manifestazioni,...
AvvocatiProfessionisti

Antiriciclaggio. Nuovo iter sanzionatorio per l’uso scorretto del contante

18/01/2012 Con una circolare della direzione Antiriciclaggio del ministero dell’Economia vengono fissati i nuovi termini, sia oggettivi sia temporali, per l’avvio del nuovo iter amministrativo attraverso il quale si applicano le pene pecuniarie alle violazioni del limite fissato dal Dl 201/2011 in tema di circolazione del contante (tracciabilità). La circolare ministeriale n. 2 del 16 gennaio 2012, avente a oggetto “Disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio”, fissa l'iter del...
AntiriciclaggioProfessionisti

Guardasigilli: incontro con gli Ordini costruttivo

17/01/2012 Lo scorso 16 gennaio il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha ricevuto i rappresentanti dei 20 ordini professionali per illustrare le norme sulle professioni che saranno inserite nel Decreto legge sulle liberalizzazioni in agenda per il prossimo giovedì 19 gennaio. Il Guardasigilli, in particolare, dopo aver sottolineato la propria competenza in materia, ha spiegato come non si procederà con alcuna abolizione degli Ordini; ed infatti – dichiara la Severino “Vogliamo la...
Professionisti

La Calderone intervistata. “Ci occupiamo del capitale umano di impresa”

16/01/2012 La riforma del mercato del lavoro dovrebbe ridisegnare le norme sui contratti e riordinare gli ammortizzatori sociali. In questo contesto, la definizione del rapporto di lavoro, l’inquadramento contrattuale, la quantificazione delle ore lavorate e il resto che non sia la funzione accessoria del calcolo e della stampa - affidati ai Ced (Centri di elaborazione dati) - è materia coperta dalla riserva che i consulenti hanno in base alla Legge n. 12 del 1979. A ricordarlo è il Presidente del...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Sulle liberalizzazioni, Ordini convocati dal Guardasigilli

15/01/2012 Con comunicato stampa del 14 gennaio, il ministero della Giustizia rende nota la convocazione, da parte del Guardasigilli, Paola Severino, dei rappresentanti dei 20 ordini professionali, presso la sede del dicastero, per il prossimo 16 gennaio al fine di un confronto con i diretti interessati alle recenti misure annunciate dal Governo in materia di liberalizzazioni; misure il cui varo definitivo, in un apposito Decreto legge, è previsto per il prossimo 19 gennaio. Nel frattempo, il...
AvvocatiProfessionisti

I professionisti devono versare i contributi previdenziali per l'anno 2005

14/01/2012 L'Inps, con messaggio n. 709 del 12 gennaio 2012, interviene in merito all'obbligo contributivo dei professionisti, a seguito delle richieste di chiarimento ricevute per l'operazione di verifica delle posizioni contributive, denominata PoseidOne. Con l'introduzione di una norma di interpretazione autentica dell'art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995 - prevista dall'art. 18, comma 12, del D.L. n. 98/2011 - l'Istituto specifica che, in caso di iscrizione facoltativa alla Cassa, contemplata...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Codici tributo per i contributi dovuti dai CDL

13/01/2012 Con la risoluzione n. 6 del 12 gennaio 2012, l'Agenzia delle entrate istituisce i codici tributi relativi agli ulteriori Consigli Provinciali dell'Ordine dei consulenti del lavoro che hanno aderito alla convenzione, stipulata il 17 febbraio 2011, tra l'Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, con l'intento di regolare il servizio di riscossione dei versamenti dei contributi dovuti dagli iscritti all'Ordine dei consulenti del lavoro tramite il modello...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

Via la tariffa, ora il compenso per il professionista va prefissato

13/01/2012 Non redigere il preventivo obbligatorio, per iscritto, tra cliente e professionista per l'opera da questo prestata costituirà illecito disciplinare; inoltre nella scrittura si dovrà evidenziare la sussistenza di una polizza assicurativa per danni recati nell'esercizio della professione. E' l'ultima novità inserita nella bozza sulle liberalizzazioni. Si vocifera altresì sull'eliminazione dell'obbligo, per il giudice, di sentire il parere dell'Ordine di appartenenza del professionista, in...
ProfessionistiNotaiLavoro subordinatoLavoro