Professionisti

Misure di contrasto alla criminalità economica: reati societari e autoriciclaggio

06/08/2014 Si è tenuto nella giornata del 5 agosto 2014 un incontro tra i Guardasigilli, Andrea Orlando, e una delegazione del settore dell'economia, tra cui Unioncamere, Cisl, Confindustria, Abi, Confagricoltura, Confcommercio, Ugl, Confesercenti, Cgil, Cna, Copagri, Agci, Legacoop, Confcooperative, Confapi, Coldiretti, Cia, Uil, Reteimprese Italia e Uecoop. In tale contesto, il ministro Orlando ha ricordato l'imminente introduzione di strumenti normativi contro la criminalità economica e, in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

A Venezia il XXXII Congresso nazionale forense

06/08/2014 La XXXII edizione del Congresso nazionale forense, focalizzata sul tema “Oltre il mercato. La nuova avvocatura per la società del cambiamento”, si svolgerà a Venezia dal 9 all'11 ottobre 2014. Si segnala, altresì, che il Cnf ha reso noto di aver trasmesso, il 21 luglio 2014, al ministero della Giustizia il testo del Nuovo Codice deontologico forense, unitamente alla Relazione illustrativa, per la relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo testo, con le modifiche da ultimo...
AvvocatiProfessionisti

CdL. Esercizio abusivo della professione e illegittimità del sequestro preventivo

05/08/2014 La Cassazione Penale, con sentenza n. 34211 dell’1 agosto 2014, si è occupata di un caso di esercizio abusivo della professione di consulente del lavoro svolto da alcuni soggetti all'interno di una società di intermediazione e selezione del personale che in realtà esercitava, oltre all’attività regolarmente autorizzata, anche ulteriori attività, quali: - redazione dei contratti di assunzione; - redazione buste-paga; - gestione della chiusura dei rapporti di lavoro; Stante...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Rivisti gli onorari dell'Avvocatura generale e delle avvocature degli enti pubblici

04/08/2014 L'articolo 9 del Decreto legge n. 90/2014, la cui legge di conversione è attualmente all'esame del Senato, prevede, in materia di riforma degli onorari dell'Avvocatura generale dello Stato e delle avvocature degli enti pubblici, l'abrogazione del comma 457 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 e del comma 3 dell'articolo 21 del Regio decreto n. 1611/1933. Detta ultima abrogazione ha efficacia con riferimento alle sentenze depositate successivamente alla data di entrata in vigore...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Uif e Anac, accordo di collaborazione e scambio di informazioni

02/08/2014 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) e l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno sottoscritto, il 30 luglio 2014, un Protocollo d'intesa volto a consentire il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per l'individuazione e lo sviluppo di iniziative utili ai fini del contrasto del riciclaggio dei proventi della corruzione. E' quanto si apprende in un comunicato congiunto delle due Autorità del 30 luglio 2014.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Stp: ogni professionista versa alla propria Cassa previdenziale

01/08/2014 E' stata fatta chiarezza sulla contribuzione dei soci di Stp: i ministeri Lavoro ed Economia hanno dato il loro benestare alle delibere assunte in merito dalle Casse dei dottori commercialisti (Cnpadc), dei ragionieri commercialisti (Cnpr) e dei consulenti del lavoro (Enpacl). Quindi, i singoli soci sono soggetti alle regole previdenziali dell'ordine al quale sono iscritti. La normativa riguardante le società tra professionisti non conteneva l'indicazione in merito all'aspetto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroCasse di previdenza

I commercialisti hanno il codice per lo sciopero. Al Cndcec si insedia Longobardi

01/08/2014 Il codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive dalle attività svolte dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili è approvato. La Commissione di garanzia per lo sciopero ha dato l'ok al testo delle sigle sindacali Adc, Aidc, Andoc, Anc, Unagraco, Unione giovani dottori commercialisti, Unico. Secondo il codice, i commercialisti e gli esperti contabili potranno scioperare anche in coincidenza con le scadenze fiscali o con le udienze in commissione tributaria, per 2...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

770, finalmente l'ufficialità della proroga

31/07/2014 Con lo scarno comunicato stampa del 30 luglio 2014, un giorno prima della scadenza, il ministero dell'Economia annuncia la proroga al 19 settembre 2014 del termine dell'invio all'agenzia delle Entrate del 770/2014. Nello specifico, informa che lo slittamento avverrà con decreto del presidente del Consiglio dei ministri. La protesta dei professionisti è andata in porto, dunque, e le preoccupazioni ora si spostano sul fronte dei 730 precompilati. I nodi evidenziati nell'audizione in...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Immobili Inail. Concluso il terzo ciclo delle aste notarili online

31/07/2014 Con comunicato stampa del 30 luglio 2014, il Notariato rende nota la conclusione del terzo ciclo di aste per dismissioni degli immobili INAIL attraverso la rete aste notarili (RAN). La tornata di aste (novembre 2013, aprile 2014, luglio 2014) risulta terminata con un risultato in controtendenza rispetto all'andamento del mercato immobiliare italiano: attraverso la rete RAN e a partire dalla fine del 2013 risulta aggiudicato il 51% dei lotti immobiliari residenziali (50 su 99) appartenenti...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Principio di cassa per l'Irpef del professionista

31/07/2014 L'importo relativo a fatture emesse dal professionista nell'anno d'imposta oggetto di accertamento non concorre alla determinazione del reddito da lavoro autonomo ai fini Irpef per il medesimo anno, qualora venga comprovato dal contribuente che l'incasso è avvenuto in epoca successiva. E' questo il principio di diritto affermato dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 17306 del 30 luglio 2014 e con cui è stato accolto il ricorso presentato da un avvocato che si era...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi