Previdenza

Variazione degli interessi di dilazione e differimento per i debiti contributivi

13/07/2012 L'Inps, con la circolare n. 94, del 12 luglio 2012, comunica che l'interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti contributivi e per le relative sanzioni e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi dovranno essere calcolati al tasso del 6,75%. Tale misura trova applicazione con riferimento alle rateazioni definite con l’emissione del piano di ammortamento a decorrere dall’11 luglio 2012. Il nuovo tasso sarà...
PrevidenzaLavoro

Riforma del lavoro. Aspi dal 2013 e mobilità fino al 2014

13/07/2012 Trovata l'intesa tra Governo e maggioranza sugli emendamenti alla legge Fornero, il “pacchetto lavoro”, veicolati dal Dl crescita. L'esecutivo evita il rinvio, chiesto dalla maggioranza, dell'Aspi, la nuova assicurazione sociale per l'impiego: dunque, si conferma l'entrata in vigore per gennaio 2013. Dall'altra parte, la maggioranza ha ottenuto che la fase transitoria dell'indennità di mobilità sia differita di un anno, dal 31 dicembre 2013 al 31 dicembre 2014. L'emendamento concordato...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

Ai nastri di partenza i primi 65mila salvaguardati

13/07/2012 Manca solo la pubblicazione in “Gazzetta” per l’operazione esodati “prima parte”. È tutto pronto per la salvaguardia dei 65mila esodati indicati dal ministero del Lavoro nel decreto interministeriale del 1° giugno 2012, che ha ricevuto da parte della Corte dei conti il via libera alla registrazione. Dunque, gli interessati dal decreto Lavoro-Economia andranno in pensione con le vecchie regole. Anche l’Inps, ha riferito il ministro Fornero, ha fornito “piena rassicurazione sulla...
PrevidenzaLavoro

Ammessi gli emendamenti alla riforma Fornero traghettati dal Dl sviluppo

12/07/2012 Prima dichiarato inammissibile, per estraneità al decreto sviluppo (Dl 83/2012), dai presidenti delle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, poi riammesso, in seguito al ricorso dei firmatari (poiché “finalizzati a favorire un miglior funzionamento del mercato del lavoro e, conseguentemente, a favorire lo sviluppo economico”), il pacchetto di emendamenti sulla riforma Fornero avrà vita dura. Il ministro del Lavoro ha, infatti, già formulato l’ipotesi di un emendamento con...
LavoroPrevidenza

Cartelle di pagamento per i committenti di co.co.co e co.co.pro.

11/07/2012 Le strutture territoriali Inps, entro il 16 luglio 2012, dovranno definire gli importi dei crediti contabilizzati nell'archivio recupero crediti della Gestione separata – Committenti, per i quali verranno formati gli avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Le istruzioni operative vengono fornite dall'Istituto con il messaggio n. 11400, del 5 luglio 2012. Saranno oggetto di recupero i crediti concernenti la gestione separata, rimasti insoluti dopo esser stati interessati dagli...
PrevidenzaLavoro

Circolare Inps sulla riscossione 2012 dei contributi artigiani/commercianti e iscritti alla gestione separata

07/07/2012 Con la circolare n. 90, del 27 giugno 2012, l'Inps fornisce chiarimenti in merito alla riscossione 2012 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata. Nell'esplicitare i termini e le modalità di versamento, soggetti alla proroga prevista dal DPCM del 6 giugno 2012 e alla maggiorazione dello 0,40 per cento se versati dal 10 luglio al 20 agosto 2012,...
PrevidenzaLavoro

Stop temporaneo alle visite fiscali nelle zone dell’ultimo terremoto, a meno di richiesta del datore privato

07/07/2012 Con il messaggio n. 11448 del 6 luglio 2012, l’Inps dà indicazioni in merito alle visite fiscali relativamente ai lavoratori residenti nelle zone interessate dagli eventi sismici di maggio 2012. Si stabilisce che nei territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, interessati dagli eventi sismici, gli accertamenti d’ufficio di natura medico legale nei confronti di lavoratori che si assentino dal lavoro per malattia, non saranno eseguiti fino al 31...
PrevidenzaLavoro

Operazione Poseidone. Professionisti inadempienti iscritti d’ufficio alla gestione separata

06/07/2012 Non si arresta l’operazione Poseidone che l’Inps ha avviato nel 2009: operazione di verifica delle posizioni contributive. Nel mirino dell’Ente previdenziale sono finiti ora tutti coloro che hanno dichiarato nel quadro RE del modello Unico PF anno 2007, relativo al periodo d'imposta 2006, redditi provenienti da arti e professioni denunciate con specifici codici Ateco. Si tratta di avvocati, ragionieri commercialisti ed altri professionisti che hanno denunciato redditi ai fini fiscali, ma che...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Decontribuzione premi di risultato. Gli accordi di rinnovo non vanno depositati alla Dtl

05/07/2012 Nel rispondere ad un quesito circa lo sgravio contributivo da applicare sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, l’Inps ha emanato il messaggio n. 11019/2012, con il quale si forniscono le istruzioni per l’accesso alla sgravio sui premi aziendali. Per beneficiare di tale sconto contributivo - introdotto dalla legge n. 247/2007 e regolamentato periodicamente con specifici decreti ministeriali di attuazione – è necessario che i contratti di secondo livello che prevedono le...
CCNLLavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Recupero coattivo crediti. Istruzioni operative dall’Inps

04/07/2012 Con messaggio n. 11059/2012, l’Inps annuncia che è prossima la pubblicazione di una circolare operativa con cui verranno dettate istruzioni per la corretta gestione degli indebiti. Quanti hanno percepito pensioni o quote di pensioni di cui non avevano il diritto sono tenuti alla restituzione. Il piano di recupero dell’Inps prevede che i pensionati vengano portati a conoscenza delle nuove regole di recupero coattivo dei crediti Inps, ai sensi di quanto disciplinato nelle leggi n. 73/2010 e...
PrevidenzaLavoro