Previdenza

Pagamenti Inps oltresoglia

29/06/2012 Con il messaggio n. 10885 del 28 giugno 2012, l’Inps - alla luce delle norme sul pagamento in contanti delle pensioni di importo superiore a mille euro (legge 214/2011) - indica le modifiche introdotte in materia dalla legge n. 44/2012 (di conversione del Dl n.16/2012). Circa il caso in cui il beneficiario del trattamento di importo superiore a mille euro non abbia indicato, entro il termine previsto del 30 giugno 2012, una modalità alternativa alla riscossione allo sportello, per gravi...
PrevidenzaLavoro

Casse di previdenza alle prese con i bilanci tecnici a 50 anni

29/06/2012 Con la circolare n. 8272 del 22 maggio 2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha illustrato il quadro normativo che riguarda i bilanci tecnici e la sostenibilità degli enti previdenziali privati. Alla luce di ciò, vengono ora comunicate agli enti gestori di previdenza obbligatori le variabili macroeconomiche e demografiche, che dovranno essere prese in considerazione ai fini delle valutazioni attuariali e sulla base delle quali verrà valutata la sostenibilità finanziaria nei...
PrevidenzaLavoro

L'operazione Poseidone dà i suoi frutti

27/06/2012 Relativamente all'operazione di verifica delle posizioni contributive, denominata Poseidone, iniziata nel corso del 2009, con messaggio n. 10550, del 22 giugno 2012, l'Inps comunica che dal 1° gennaio 2006 sono stati iscritti d'ufficio alla Gestione separata i soggetti che hanno dichiarato nel quadro RE dell'Unico PF 2007, anno d'imposta 2006, i redditi provenienti da arti e professioni denunciati con i codici Ateco relativi a studi legali, studi di ingegneria, servizi di ingegneria integrata,...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° luglio pensioni accreditate su conti correnti e carte prepagate

26/06/2012 Sulla base di quanto disposto dal decreto “Salva Italia” (Dl n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/2011), dal 1° luglio 2012 entrerà in vigore il divieto anche per le Pubbliche amministrazioni di effettuare pagamenti con denaro contante per un importo superiore a 1.000 euro. Da tale data, dunque, anche le casse di previdenza non potranno più liquidare le pensioni di importi superiori ai limiti citati direttamente, ma dovranno accreditarle su un conto corrente postale o bancario...
PrevidenzaLavoro

Pensione dei sessantaquattrenni con quattordicesima a luglio

26/06/2012 La quattordicesima dei pensionati di 64 anni o più (alla data del 31 luglio 2012), nella sussistenza dei requisiti reddituali, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell'assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria, sarà pagata con la pensione di luglio 2012. Ne dà notizia l’Inps con messaggio n. 10575/2012.
PrevidenzaLavoro

Benefici contributivi anche per chi percepisce l’indennità di disoccupazione

21/06/2012 Con messaggio n. 10378 del 20 giugno 2012, l'Inps fornisce chiarimenti in materia di “stato di disoccupazione” ai fini del riconoscimento degli incentivi previsti dall’articolo 8, comma 9, della Legge n. 407/1990 (sgravio contributivo totale per 24/36 mesi in caso di assunzione di soggetti disoccupati da oltre24 mesi). In particolare, si chiedeva di sapere se l'indennità di disoccupazione concorra o meno a formare il reddito rilevante ai fini della perdita dello stato di disoccupazione,...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti Inps sull'assegno familiare per i soci di srl

20/06/2012 Con il messaggio n. 10225, del 18 giugno 2012, l'Inps risponde ad alcuni quesiti che sono stati posti in merito ai redditi da considerare per l'erogazione degli assegni al nucleo familiare nel caso in cui i componenti il nucleo familiare siano soci di una srl. In particolare si chiedeva se l'imponibile previdenziale per i soci di srl, costituito dalla parte del reddito in ragione della quota di partecipazione agli utili a prescindere dalla distribuzione degli stessi, potesse essere...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Durc. L’ invito alla regolarizzazione è atto dovuto

19/06/2012 A seguito di alcune segnalazioni giunte all’Istituto assicuratore circa il non corretto operato di alcune strutture che avrebbero rilasciato l’irregolarità contributiva senza prima aver invitato l’impresa alla regolarizzazione (come previsto dalla disciplina vigente), l’Inail è intervenuto a far chiarezza al riguardo, con la nota protocollo n. 3760 del 14 giugno 2012. Si ricorda che l'articolo 7, comma 3, del DM del Lavoro 24 ottobre 2007 stabilisce che, nel caso in cui l'impresa, in sede...
PrevidenzaLavoro

La riduzione delle pensioni di reversibilità

15/06/2012 Il comma 5 dell'art. 18 del decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011, dispone – dal 1° gennaio 2012 - la riduzione dell'aliquota percentuale sulle pensioni ai superstiti. L'Inps interviene sulla materia con la circolare n. 84, del 14 giugno 2012. La riduzione opera nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età superiore a 70 anni, la differenza tra i coniugi sia superiore a 20 anni, il matrimonio sia stato...
PrevidenzaLavoro

L'artigiano paga i contributi Inps dalla data di inizio attività

14/06/2012 L'Istituto previdenziale, nella circolare n. 80/2012, richiama il nuovo articolo 9-bis della L. n. 40/2007, introdotto dal D.L. n. 70/2011, per precisare che l'obbligo di versare i contributi alla Gestione Artigiani dell'Inps è legato al semplice svolgimento dell'attività. Non ha risvolti, aggiunge, che l'Organismo tenutario dell'Aia (Albo Imprese Artigiane) disponga una diversa decorrenza ai fini dell'iscrizione.
PrevidenzaLavoro