Previdenza

Con la ricongiunzione ad altro ente l'autorizzazione ai contributi volontari perde efficacia

14/06/2012 L'Inps, con messaggio 10000 del 2012,  interviene a chiarire gli effetti che si determinano con l'autorizzazione alla prosecuzione volontaria della contribuzione nel caso in cui la posizione assicurativa venga poi trasferita ad altro ente pensionistico (ricongiunzione). In tal caso, si spiega, a prevalere è il fondo di destinazione e l'autorizzazione ai versamenti volontari perde la sua efficacia. Pertanto, i contributi ricongiunti sono equiparati a quelli obbligatori versati direttamente...
PrevidenzaLavoro

L'artigiano paga i contributi Inps dalla data di inizio attività

14/06/2012 L'Istituto previdenziale, nella circolare n. 80/2012, richiama il nuovo articolo 9-bis della L. n. 40/2007, introdotto dal D.L. n. 70/2011, per precisare che l'obbligo di versare i contributi alla Gestione Artigiani dell'Inps è legato al semplice svolgimento dell'attività. Non ha risvolti, aggiunge, che l'Organismo tenutario dell'Aia (Albo Imprese Artigiane) disponga una diversa decorrenza ai fini dell'iscrizione.
PrevidenzaLavoro

Prescrizione contributi indebiti. Restituzione senza interessi per autonomi e co.co.co.

14/06/2012 L’Inps, con il messaggio n. 8969/2012, fornisce alcune importanti precisazioni circa l’applicazione della prescrizione ai versamenti contributivi non dovuti. Si ricorda, che in ambito contributivo, la prescrizione osserva il termine dei cinque anni per tutte le assicurazioni e che una volta scaduto tale termine, l’Ente previdenziale viene a trovarsi nella condizione di non poter né richiedere né accettare i relativi contributi. Distinguendo le varie categorie di lavoratori, con il...
PrevidenzaLavoro

Artigiani, per gli obblighi contributivi non conta la data di iscrizione all'Albo

09/06/2012 Con circolare n. 80, dell'8 giugno 2012, l'Inps fornisce chiarimenti relativamente all'obbligo contributivo connesso all'iscrizione presso l'Albo provinciale delle imprese artigiane a seguito del decreto legge n. 70, del 13 maggio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106, del 12 luglio 2011, il quale ha introdotto l'art. 9 bis al decreto legge n. 7, del 31 gennaio 2007, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 40, del 2 aprile 2007. L'istituto precisa che la data di inizio...
PrevidenzaLavoro

Nuovi livelli di reddito per l'Anf

09/06/2012 Con la circolare 79 dell’8 giugno 2012, l’Inps comunica i nuovi livelli di reddito per la corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare, validi dal 1° luglio 2012 fino al 30 giugno 2013. La variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie e impiegati è stabilita dall’Istat al 2,7%. Pertanto, ad esempio, la generalità dei casi, cioè il nucleo con entrambi i genitori e almeno un figlio e nessun componente inabile, il limite di reddito annuo minimo da 13.422,52 è...
PrevidenzaLavoro

L'Inps mobile sui territori colpiti dal sisma

09/06/2012 Con comunicato stampa del 7 giugno 2012, l'Inps comunica che - in alternativa alla possibilità di recarsi in qualsiasi altra sede Inps della regione - i cittadini delle zone colpite dal terremoto potranno continuare ad usufruire di tutti i servizi attraverso alcune postazioni mobili che, da lunedì 11 giugno 2012, saranno operative a Carpi e a Mirandola. L'iniziativa si aggiunge a quanto già messo in atto dall'Istituto per facilitare coloro che sono stati colpiti dal sisma, come il pagamento...
PrevidenzaLavoro

DM10 provvisori ed anomali: senza risposta quadratura forzata

07/06/2012 Con il messaggio n. 9668 del 6 giugno 2012, l’Inps avvisa della nuova modalità di controllo e gestione dei DM10 anomali e provvisori, a partire da giugno 2012. Nel documento viene premesso che dal 2010 il DM10 (denuncia contributiva mensile) è stato unificato al flusso E-Mens (denuncia retributiva mensile), dando origine all’Uniemens inviato dai datori. La procedura di gestione del sistema Uniemens da parte dell’Istituto provvede, da un lato, all’aggiornamento del Conto Assicurativo dei...
PrevidenzaLavoro

Anche Monti firma il decreto “esodati”

02/06/2012 Dopo quella di Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è arrivata anche la firma di Mario Monti, come ministro dell'Economia, sul decreto interministeriale, composto da 8 articoli, che permette ai 65.000 lavoratori esodati l'accesso alla pensione in base alla vecchie regole pensionistiche. Il comunicato stampa del Governo, in data 1° giugno 2012, snoda le cifre relative alle categorie di lavoratori interessati: mobilità (25.590); mobilità lunga (3.460); fondi di...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Intervento Inps sui benefici alle cooperative

29/05/2012 Con il messaggio n. 8594, del 18 maggio 2012, l'Inps chiarisce che i benefici concessi alle cooperative e ai loro consorzi di trasformazione, previsti dall'articolo 9 della legge n. 67, dell'11 marzo 1988, qualora le attività di trasformazione, manipolazione e commercializzazione avvengano in territori diversi da quelli di provenienza del prodotto, sono concessi esclusivamente se c'è congruenza tra le giornate di fabbisogno lavorativo per la produzione di una certa quantità di prodotto con...
PrevidenzaLavoro

Validi fino al 2013 i nuovi coefficienti di trasformazione del montante contributivo

25/05/2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 120 del 24 maggio 2012 è stato pubblicato il decreto del ministero del Lavoro 15 maggio 2012 recante la “Revisione triennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo”. Il provvedimento, nel procedere alla revisione periodica dei suddetti coefficienti, ingloba anche le novità previste dalla riforma Monti-Fornero, come l’estensione del meccanismo del sistema cosiddetto contributivo pro rata fino ai 70 anni di età. Si ricorda che la...
PrevidenzaLavoro