Previdenza

Inps. Aumento di 2 euro dell’addizionale comunale per chi vola dal 1° luglio

26/07/2013 Con la circolare n. 112 del 25 luglio 2013, l’Inps ricorda che a partire dal 1° luglio di quest’anno è scattato l’aumento di 2 euro, previsto dalla legge di Riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012), dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili. Dal primo luglio 2013, dunque, l’addizionale per ogni passeggero imbarcato, utile ai fini del finanziamento delle pensioni sociali, passa da 3 a 5 euro. Il compito della riscossione è affidato, dalla...
PrevidenzaLavoro

Pronto il nuovo format telematico per la trasmissione dei certificati medici di ricovero ospedaliero

26/07/2013 A seguito dell’emanazione del Dm 18 aprile 2012 del ministero della Salute, che ha adeguato lo standard per le certificazioni di malattia, tutte le amministrazioni coinvolte sono state obbligate a recepire il nuovo disciplinare tecnico e ad adeguare i propri sistemi informativi. L’Inps, con la circolare n. 113 del 25 luglio 2013, elenca le principali novità introdotte dal citato decreto ministeriale. Nello specifico, si delineano le nuove modalità con cui deve ora avvenire la comunicazione...
PrevidenzaLavoro

Settore edile, sgravi contributivi anno 2013

26/07/2013 L'Inps, con il messaggio n. 11999 del 25 luglio 2013, ricorda che, in assenza del decreto con cui il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell'economia, confermi o ridetermini la riduzione contributiva nel settore dell'edilizia per l'anno 2013, le aziende edili, dalla data del 30 agosto, potranno applicare lo sgravio previsto per l'anno 2012, pari a 11,50%. Sempre in assenza del decreto, per poter fruire del beneficio si deve presentare istanza on line (modulo Rid Edil) a...
PrevidenzaLavoro

La certificazione del credito apre la strada al Durc

25/07/2013 Dettate le modalità per ottenere il rilascio del Durc anche in presenza di debiti contributivi purchè sussista una certificazione attestante crediti certi, liquidi ed esigibili verso pubbliche amministrazioni. Si richiede che l'importo del credito equivalga il debito accertato e non pagato. Le informazioni provengono dal ministero delle Finanze con decreto del 13 marzo 2013 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 16 luglio.
PrevidenzaLavoro

Inps, autotutela per le missive erronee ai professionisti

24/07/2013 “I professionisti iscritti a una cassa di previdenza che hanno ricevuto nelle ultime settimane un atto di accertamento, da parte dell'Inps, per mancati versamenti contributivi possono stare tranquilli”, è stato un errore. Così, il direttore centrale entrate contributive dell'Inps, Antonello Crudo, al quotidiano ItaliaOggi. L’annuncio è che gli interessati saranno rassicurati a mezzo lettera da parte dell'Istituto, che ha provveduto all’annullamento in autotutela degli atti. Inoltre, sarà...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Apprendisti assunti dalle liste di mobilità: contribuzione piena dopo i 18 mesi

23/07/2013 Dopo la pubblicazione della circolare n. 128/2012 in materia di apprendistato, l’Inps con il messaggio 11761 del 22 luglio 2013, rilascia altre informazioni per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle liste di mobilità con l’obiettivo di favorire la loro riqualificazione professionale. Già con il precedente documento di prassi, l’Inps aveva precisato la possibilità per chi assume in apprendistato lavoratori in mobilità di fruire di un regime contributivo agevolato per i...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Dall'Inps, nuovi servizi del cassetto previdenziale per artigiani e commercianti

23/07/2013 L'Inps, con messaggio n. 11762 del 22 luglio 2013, comunica che il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti è stato implementato con un nuovo servizio di consultazione delle comunicazioni inviate agli utenti, quali lettere di comunicazione dei codici Inps e degli importi per i versamenti inerenti l'imposizione contributiva 2013 e avvisi bonari. L'accesso è possibile utilizzando l'opzione di menù “Comunicazione bidirezionale” e la consultazione viene agevolata da un servizio di...
PrevidenzaLavoro

Per le rateazioni contributive Inps, necessari due moduli

19/07/2013 Relativamente al pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa relativi alle Gestioni private, Gestioni dipendenti pubblici e Gestioni lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico, l'Inps, con il messaggio n. 11532 del 17 luglio 2013, interviene su modalità di presentazione della domanda e atto di impegno. Con circolare n. 108 del 12 luglio 2013, è stato precisato che ricade sul contribuente l'obbligo di presentazione di una domanda di rateazione unica, posto che il...
PrevidenzaLavoro

La Consulta bolla come incostituzionale il confine del congedo straordinario

19/07/2013 L’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/2001 - TU in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità, a norma dell’art. 15 della legge 53/2000 - che in caso di assenza, decesso o patologie invalidanti dei soggetti individuati, non include tra i soggetti legittimati a fruire del congedo, ivi previsto e alle condizioni ivi stabilite, anche parenti o affini entro il terzo grado conviventi del disabile grave, è incostituzionale. Ad affermarlo è la Consulta, con la sentenza 203 del 18...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Ad agosto, versamenti contributivi al 20

19/07/2013 Con messaggio n. 11533 del 17 luglio 2013, l'Inps ricorda che, ai sensi dell’art. 3-quater della legge 26 aprile 2012, n. 44, tutti i versamenti unitari (articoli 17 e 20, comma 4, D.Lgs. n. 241/1997) che hanno scadenza tra il 1° ed il 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. Il differimento riguarda tutti i contributi previdenziali e assistenziali - il cui versamento va eseguito con i modelli  F24 – F24EP - dovuti dai datori...
PrevidenzaLavoro