Previdenza

Inps. Ultimi chiarimenti per gli incentivi all’assunzione

08/08/2013 L’Inps ha illustrato i contenuti e le modalità operative per la fruizione dell’incentivo di cui alla Legge n. 92/2012 (articolo 4, commi da 8 a 11) per l’assunzione di "over 50" e donne disoccupate con la circolare n. 111/2013 e con il successivo messaggio 12212/2013. In quelle sedi, era stato specificato che i datori di lavoro che utilizzano il flusso Uniemens devono denunciare con il codice «55» i lavoratori assunti, al fine di recuperare l'agevolazione. Inoltre, per le assunzioni...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Gestione obblighi contributivi, gli autonomi possono scegliere

08/08/2013 L'Inps, con la circolare n. 126 del 7 agosto 2013, specifica che gli iscritti alla Gestione separata che non rientrano nell'applicazione del Decreto legge n. 112/2008 (Lul) e gli iscritti alle gestioni autonome artigiani e commercianti, che sono esclusi dall'ambito di applicazione della legge n. 12/1979, per la gestione degli obblighi contributivi per sè stessi e per i propri collaboratori familiari, possono delegare qualsiasi soggetto di loro fiducia. Nel fornire indicazioni operative per...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni dall’Inps per il cumulo dei diversi periodi contributivi

07/08/2013 Con la circolare n. 120 del 6 agosto 2013, condivisa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la nota prot. n. 29/0002882 del 17 luglio 2013, l’Ente previdenziale detta le istruzioni per l’applicazione delle norme di cui alla Legge n. 228/2012 (legge di Stabilità 2013) in materia di trasferimento dei contributi verso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria da parte degli iscritti agli ex istituti di previdenza, cessati dal servizio entro il...
PrevidenzaLavoro

Il decreto Isee ottiene il parere favorevole dal Parlamento

07/08/2013 Lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri diretto all'aggiornamento dell'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente, dopo il parere positivo del 1° agosto da parte delle commissioni Finanze e Lavoro del Senato, ottiene il via libera con osservazioni anche dalle Commissioni riunite Finanze e Affari sociali della Camera. Le osservazioni delle Commissioni sono orientate, tra l'altro, a: - escludere dal campo di applicazione dell'Isee le prestazioni...
PrevidenzaLavoro

L'Inps spiega la terza salvaguardia

03/08/2013 L'Inps, con il messaggio n. 12577 del 2 agosto 2013, fornisce le prime istruzioni operative per i 10.130 ammessi alla terza salvaguardia. Tale salvaguardia, con le regole vigenti anteriormente al 6 dicembre 2011, si applica a coloro il cui trattamento pensionistico abbia decorrenza entro il 31 dicembre 2020. Per l'accesso alla domanda, il messaggio non fa riferimento a coloro che hanno sottoscritto successivamente alla data del 4 dicembre 2011 un contratto a tempo indeterminato,...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni Inps sugli incentivi all'esodo

03/08/2013 Con la circolare n. 119, del 1° agosto 2013, l'Inps spiega la possibilità – prevista dalla legge n. 92/2012 – di incentivare l'esodo dei lavoratori più prossimi al trattamento di pensione. Soggetti interessati sono le aziende che impiegano in media più di 15 dipendenti, le quali – nei casi di eccedenza del personale – possono stipulare accordi con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, per anticipare il pensionamento di quei lavoratori che raggiungono...
PrevidenzaLavoro

Inps, parte la terza operazione di salvaguardia

02/08/2013 L’Inps, con il messaggio n. 12305 del 31 luglio 2013 (commentato dalla carta stampata e non disponibile sul sito ufficiale), comunica che sta per partire una nuova operazione di verifica sul terzo gruppo di salvaguardati di cui alla Legge n. 228/2012. Il terzo provvedimento di salvaguardia prevede la tutela per altri 10.130 lavoratori, che vanno ad aggiungersi alle 65mila e 55mila persone già salvaguardate nelle precedenti due fasi. Il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche...
PrevidenzaLavoro

I dati per il versamento di artigiani e commercianti nel Cassetto previdenziale

02/08/2013 L'Inps, con messaggio n. 12308 del 31 luglio 2013, ricorda che gli iscritti in corso d'anno alla gestione artigiani e commercianti non riceveranno più in modalità cartacea né la lettera di avviso dei contributi in scadenza, né le avvertenze per la compilazione del modello F24. Infatti, sarà possibile accedere via internet alla lettera informativa, contenente i dati riguardanti gli importi da pagare per la contribuzione 2013, utilizzando il canale del Cassetto previdenziale e aprendo la...
PrevidenzaLavoro

Assunzioni agevolate lavoratori svantaggiati. Istruzioni operative da Inps e Ministero

01/08/2013 Con la circolare Inps n. 111 del 24 luglio 2013, sono state pubblicate le istruzioni operative che consentono alle aziende di beneficiare dell'incentivo introdotto, a partire dal 1° gennaio 2013, dalla riforma Fornero (Legge 92/2012). Il beneficio consiste in uno sconto sui contributi dovuti dai datori di lavoro che assumono o hanno assunto, dal 1° gennaio 2013, lavoratori “over 50” e donne appartenenti a categorie svantaggiate.
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Istruzioni Inps per il congedo del padre lavoratore

27/07/2013 La legge Fornero ha istituito in via sperimentale, per il triennio 2013-2015, per il padre lavoratore dipendente un congedo obbligatorio (un giorno) e uno facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, che è di due giorni, da fruire entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio, con relativa indennità pari al 100% della retribuzione. L'Inps, con il messaggio n. 12129 del 26 luglio 2013, fornisce in materia le prime indicazioni per la gestione della domanda. I...
PrevidenzaLavoro