11/10/2006
La nota del ministero del Lavoro n. 4582 di ieri afferma che nel caso in cui la persona di età superiore a 70 anni, che affetta da invalidità non sia più in grado di assistere il soggetto con handicap con il quale convive, ha il diritto di fruire delle agevolazioni previste dalla legge 104/92. Il Ministero ritiene che per attestare l’impossibilità per la persona ultrasettantenne di prestare assistenza a un soggetto portatore di handicap è sufficiente dimostrare che la persona anziana sia affetta...
11/10/2006
Dall’analisi del numero delle correzioni che i parasubordinati hanno chiesto all’Inps (appena l’1%) sorge il dubbio che dei 2,5 milioni di estratti conto inviati nella primavera di quest’anno alle case dei co.co.co. solo una minima parte sia stato realmente controllato. Le richieste di rettifica pervenute dell’estratto Inps sono di sicuro troppo basse per essere veritiere. Per fortuna i termini di prescrizione decennali previsti per i contributi del 1996 alla Gestione separata sono stati...
11/10/2006
L’Istituto di previdenza, col messaggio n. 26972/06, ha dato il via libera alla ricostituzione automatica delle pensioni con conguagli fiscali. Ad essere interessate dall’operazione sono le pensioni che hanno subito variazioni fiscali a seguito della liquidazione di altre prestazioni fiscalmente rilevanti comunicate al Casellario dei pensionati, oppure dal venire meno di prestazioni erogate da altri enti e comunicate al Casellario. Allo stesso modo, sono oggetto di ricostituzione le pensioni...
10/10/2006
Nella direttiva del ministero del Lavoro, nota protocollo 3360 del 2006 in cui vengono stabilite le priorità politiche per il 2007, si legge – tra l’altro – la volontà di creare un’anagrafe dei lavoratori a progetto, con l’obiettivo di monitorare le dimensioni del fenomeno del lavoro atipico, oltre che a erogare gli incentivi alle imprese che assumeranno soggetti iscritti nell’elenco. Nell’agenda ministeriale sono poi previsti una revisione della legge Biagi e delle relative norme di attuazione,...
10/10/2006
Qualora assuma lavoratori beneficiari del relativo sussidio, anche l’azienda potrà beneficiare del Programma Pari (Programma d’azione per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati). E’ quanto precisa l’Inps nella circolare 103/2006 (in nota su Settimana Normativa numero 40). Ma l’assunzione deve avvenire a tempo indeterminato, o determinato purché superiore a 12 mesi, e con orario pari o superiore a 20 ore settimanali.
10/10/2006
L’Inpdap comunica – nota operativa 57 del 5 ottobre 2006 – che la copia del decreto di concessione della pensione può essere consegnata anche direttamente al titolare del trattamento con contestuale firma ricevuta. La notifica dei provvedimenti pensionistici viene effettuata con posta ordinaria.
10/10/2006
Con circolare 104, del 5 ottobre 2006, l’Inps informa che le riduzioni contributive per i contratti di solidarietà difensiva stipulati entro il 31 dicembre 2002 saranno riconosciute anche se l’istanza è stata presentata dopo tale data.
Il beneficio è previsto dall’articolo 6, comma 4, della legge 608/96, per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 ottobre 1997, comunque stipulati entro il 31 dicembre 2002. Esso riconosce ai datori che stipulano il contratto di solidarietà con...
10/10/2006
L’articolo avverte di un errore nella tabella pubblicata domenica 8 ottobre 2006 a pagina 20, in merito ai contributi per le colf. L’importo contributivo orario per gli addetti ai lavori domestici con retribuzione effettiva oraria da 6,70 a 8,18 euro è di 1,39 euro (non di 1,36 euro come riportato in tabella). La somma comprende la quota Cuaf (Cassa unica assegni familiari).
10/10/2006
La circolare Inps 107 del 6 ottobre 2006 si conforma all’orientamento espresso da Cassazione (sentenze 18296 del 23 dicembre 2002, 2510 del 1° marzo 1993 e 4227 del 13 aprile 1995) e Consiglio di Stato (sentenza 1412 del 25 ottobre 1996) e aderisce ai criteri fissati dalla sentenza del Tar del Lazio numero 8138, emanata esattamente un anno fa (10 ottobre 2005).
L’articolo 3, comma 5, del dl 726, 30 ottobre 1984, stabilisce che ai contratti di formazione e lavoro s’applichino le regole che...
09/10/2006
Il ministero del Lavoro, con nota n. 3003 del 28 agosto scorso, rispondendo ad un’istanza di interpello avanzata dalla Regione Liguria circa la corretta interpretazione del combinato disposto dell’articolo 33, comma 3, della legge n. 104/92 e dell’articolo 20 della legge n. 53/2000, afferma che è possibile riconoscere al lavoratore che assiste due o più persone disabili una pluralità di permessi mensili di tre giorni per ciascuno di questi soggetti. I chiarimenti ministeriali, dunque, prevedono...