16/01/2007
L’Inps, con la circolare 14 del 15 gennaio 2007, precisa che il limite di spesa programmato su base annua dall’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/01, rappresenta il limite complessivo da ripartire tra l’indennità economica e l’accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili. Inoltre, nella circolare viene specificato che ai fini dell’accredito figurativo i lavoratori non sono più tenuti a presentare una domanda, poiché i dati retributivi sono in...
16/01/2007
Gli approfondimenti sul delicato tema del Tfr, nell’ambito della riforma della previdenza complementare, in vigore dal 1° gennaio 2007, continuano con l’esame della portabilità, disciplinata dall’articolo 14 del Dlgs 252/05. Nello specifico, si tratta della possibilità data al lavoratore di trasferire liberamente la propria posizione individuale, precedentemente accumulata, da un fondo pensione ad un altro, che vede la riduzione dai cinque di prima ai due anni di oggi del termine entro cui si...
16/01/2007
L’Inps, con il messaggio n. 1433 del 2007, chiarisce che le procedure esecutive di recupero degli sgravi contributivi per le aziende della Regione Abruzzo – Dm 5 agosto 1994 e 24 dicembre 1997 - devono essere sospese. La disposizione scaturisce dall’articolo 1, comma 754 della Finanziaria 2007, che rimanda ad un decreto del ministero del Lavoro, di concerto con l’Economia, non ancora emanato, la disciplina per le modalità di regolazione di debito e credito delle imprese nei confronti dell’Inps...
16/01/2007
L’Inps, con la circolare n. 12 del 12 gennaio 2007, comunica che è stata fissata la misura del tasso di inflazione programmato per il 2006, che è pari all’1,5%. Conseguentemente, sono stati rivalutati i limiti di reddito familiare validi per il 2007, per la cessazione o la riduzione della corresponsione degli assegni e delle quote di maggiorazione della pensione. I nuovi limiti sono indicati in quattro tabelle. I limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico dei beneficiari di Anf,...
15/01/2007
In tema di previdenza complementare sono state sollevate molte incertezze, nell’articolo di oggi si analizza il caso del trattamento di fine rapporto conferito in caso di premorienza dell’iscritto. Nello specifico l’autore esamina le regole dei fondi pensione in ragione dell’adeguamento alle nuove disposizioni del Dlgs 252/2005 ed alle linee guida dettate dalla Covip. Vengono inquadrati due ipotesi di eventi luttuosi, diverse sotto il profilo previdenziale: decesso dell’iscritto prima della...
15/01/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 42 del 2007, nel respingere il ricorso di un Comune toscano, afferma che il dipendente di un ente comunale di consumo, fallito dopo la trasformazione in Spa (ex lege 68/1993), può rivolgersi direttamente all’ente locale per ottenere il pagamento del Tfr, senza aspettare la conclusione della procedura fallimentare. Precisamente, non sussiste nessuna deroga all’articolo 2362 del C. c., che prevede che in caso di insolvenza, per le obbligazioni sorte nel periodo in...
15/01/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 25 del 4 gennaio 2007, chiarisce che non spetta alcuna indennità di disoccupazione al lavoratore che lascia l’azienda in occasione del matrimonio, poiché il rapporto di lavoro permane. Infatti, sono nulle le dimissioni presentate nel periodo compreso tra le pubblicazioni e l’anno successivo alla celebrazione e non confermate davanti all’Ufficio del lavoro. Chi lascia il posto di lavoro perché si sposa non è in una situazione di oggettiva impossibilità di...
15/01/2007
Si avvicina la scadenza del 30 aprile, data entro la quale dovranno essere definiti gli accordi sindacali per le regolarizzazioni dei lavoratori a progetto. Infatti la contrattazione collettiva potrà scegliere i caratteri ed i modi della riconversione dei contratti. Le strade da percorrere, stando a quanto accaduto in precedenza, potrebbero essere ricondotte alla trasformazione delle collaborazioni a progetto di “lungo periodo” in contratti part-time di poche ore a settimana, oppure con...
14/01/2007
L’Inps, con la circolare 13 del 12 gennaio 2007, spiega le modalità del calcolo dell’assegno per il nucleo familiare fornendo le nuove tabelle da utilizzare per gli importi mensili. In merito si chiarisce che, in base alla Finanziaria 2007, sono stati aumentati gli importi dell’Anf e sono stati cambiati i livelli di reddito familiare per l’attribuzione, così da rendere più graduale il passaggio tra un livello di reddito e l’altro. In conseguenza di ciò, viene tolto l’intervallo tra i redditi che...
13/01/2007
Parte l’operazione Red 2007 per i pensionati pubblici. Lo comunica l’Inpdap con la nota operativa n. 2 dell’11 gennaio 2007, con cui l’Istituto tenta di contenere il fenomeno delle prestazioni previdenziali indebite legate ai redditi, anche per l’anno 2007, predisponendo nuove verifiche reddituali. L’appuntamento è al 15 aprile (proroga a lunedì 16), data entro cui i pensionati dovranno comunicare l’importo dei redditi percepiti nel 2006 e, se non ottemperato alla precedente richiesta (del 1°...