Lavoro

Per i contratti a termine un “extra” di otto mesi

16/04/2008 Lo scorso 10 aprile Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno firmato l’”Avviso comune” che regolamenta la deroga assistita dettata dalla disposizione introdotta nella seconda parte dell’articolo 1, comma 40, lettera b), della legge 247/07. Così, è stata fissata in otto mesi la durata dell’ulteriore contratto a termine tra lo stesso datore e il dipendente trascorsi 36 mesi tra proroghe e rinnovi. È richiesto che la stipula avvenga presso la direzione provinciale del Lavoro competente per territorio...
LavoroLavoro subordinato

Con direttive dal datore c’è rapporto subordinato

16/04/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 9812 depositata il 14 aprile 2008, nel respingere il ricorso dell’azienda contro la sentenza dei giudici di merito favorevole all’Inps, afferma che le puntuali direttive impartite dall’azienda in relazione ad ogni telefonata da svolgere, prendendo nota dell’esito e del numero del chiamante, l’obbligo di osservare un orario di lavoro e le attrezzature di proprietà dell’azienda escludono che la mansione di telefonista svolta da alcune lavoratrici possa essere...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Dimissioni online con convenzione

16/04/2008 Il decreto del ministero del Lavoro 31 marzo 2008, recante le modalità per il rilascio del modulo per le dimissioni volontarie, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 89 del 15 aprile 2008. Si ricorda che l’obbligo di utilizzo di un apposito modulo per le dimissioni volontarie del lavoratore è stato introdotto dalla legge n. 188/2007. Il decreto riporta in allegato un modello convenzionale che le organizzazioni sindacali dei lavoratori e i patronati dovranno sottoscrivere con il...
Lavoro subordinatoLavoro

Codice investigazioni Primato Ue

15/04/2008 Sono ultimati i lavori del codice che regola il trattamento privacy nelle investigazioni, il cui testo verrà pubblicato in G.U. Tale primato europeo dell’Avvocatura italiana consentirà alle attività forensi di essere considerate lecite e corrette se risponderanno alle indicazioni previste dal nuovo Codice e si eviteranno pertanto sanzioni civili, penali e ripercussioni disciplinari oltre all’inutilizzabilità processuale dei dati e delle informazioni utilizzate.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Chiuso il tavolo sul codice privacy

15/04/2008 Un comunicato congiunto di Consiglio nazionale forense, Oua, Aiga, Ucpi, Uncc ed Uae recita: “Prima in Europa, l’Avvocatura italiana si è finalmente dotata di un innovativo strumento per agevolare l’attività professionale”. Si tratta del Codice della privacy costituito un anno e mezzo fa, sul quale oggi il Garante della privacy e le associazioni di avvocati hanno chiuso il tavolo di lavoro.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Bonus sul Tfr a utilizzo unico

15/04/2008 L’Inps, con il messaggio n. 8620 di ieri, offre precisazioni in merito alle nuove detrazioni che possono essere riconosciute dai sostituti d’imposta nel 2008. Tra le altre cose si chiarisce che dal 1° aprile i lavoratori che cessano il rapporto di lavoro maturando il diritto a riscuotere il Tfr possono fruire di una riduzione Irpef se attestano per iscritto al sostituto d’imposta (che richiede il documento) di non averne già fruito in relazione ad altro rapporto di lavoro cessato nel medesimo...
FiscoLavoroLavoro subordinatoPrevidenzaImposte e Contributi

Risarcimenti, tabelle da attualizzare

14/04/2008 Il giudice, nel risarcimento del danno biologico, deve liquidare il danno reale ai valori attuali, tenendo conto del momento della liquidazione, e applicando rivalutazione e interessi, compensativi o da ritardo. Il danno morale inoltre, inteso come lesione dell’integrità morale della persona, non può venire liquidato in modo automatico e pro quota. Questi i principi sottolineati dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5795/08.
Lavoro

Licenziabile dopo il rinvio a giudizio

14/04/2008 Il dipendente ha impugnato il licenziamento disciplinare intimatogli dall’Ente, sostenendo che la contestazione degli addebiti (l’illecito disciplinare che gli viene imputato) sia avvenuta in ritardo. La società aveva infatti atteso, prima di agire, che la denuncia del fatto all’autorità giudiziaria sortisse la comunicazione della richiesta di rinvio a giudizio del lavoratore incolpato. Quest’ultima risulta, invece, sufficiente ai Supremi giudici – sentenza 7983/08, sezione Lavoro – per ritenere...
LavoroContenzioso

Incidente, non conta il mezzo

14/04/2008 L’infortunio in itinere deve essere indennizzato indipendentemente dal percorso prescelto per il rientro a casa e dal mezzo utilizzato. Lo conferma la Cassazione che nel caso di specie – morte del titolare di un'impresa artigiana avvenuta nel rientro a casa dopo il lavoro alla guida del proprio muletto – ha ritenuto valide le conclusioni prese della Corte d’Appello.
Lavoro

Licenziamento, sanzione da graduare

13/04/2008 Un’ordinanza del giudice del Lavoro di Milano dispone che non si può licenziare un lavoratore che arriva in ritardo anche più volte, nonostante sia un comportamento censurabile, se non si comminano le sanzioni disciplinari con gradualità.
ContenziosoLavoro