Lavoro

“Indirette” senza cassa unica

15/07/2008 La circolare Inpdap n. 11 del 7 luglio 2008 fornisce chiarimenti in merito all’iscrizione volontaria alla cassa unica del credito. In proposito, si spiega che la possibilità di adesione è preclusa: - ai dipendenti di Enti o aziende che, a seguito di processi di privatizzazione, non rivestano più la natura di Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del DLgs 165/2001: tali dipendenti, che hanno a suo tempo optato per il mantenimento dell’iscrizione pensionistica all’Inpdap ed...
LavoroPrevidenza

Premi a rate Il tasso sale al 10,25%

15/07/2008 Una circolare a firma dell’Inail, la n. 44 dell’11 luglio 2008, comunica che dal 9 luglio è passato al 10,25 per cento il tasso d’interesse per le rateazioni e dilazioni di pagamento dei premi assicurativi; al 9,75 per cento quello per le operazioni di computo con oggetto le sanzioni civili.
Lavoro

Ricorso amministrativo per l'invalidità civile

15/07/2008 Dalla lettura della delibera n. 6/2008 del Civ dell'Inps emerge a chiare lettere la richiesta di una modifica legislativa che reintroduca il contenzioso amministrativo in tema di invalidità civile. Nel documento l'Inps propone una rivisitazione complessiva delle norme in tema di invalidità civile e una semplificazione del processo per ridurre i tempi di definizione delle istanze dei cittadini.
PrevidenzaLavoro

Il riassetto giustifica i licenziamenti

14/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17962/2008, respingendo il ricorso di alcuni dipendenti di una società di autotrasporti, ammette la possibilità per l’imprenditore di ripartire o accorpare le mansioni. In tal caso, dunque, un dipendente può essere licenziato per giustificato motivo oggettivo anche se le mansioni da lui svolte sono mantenute e accorpate con altre assegnate a un altro impiegato. Inoltre, il rapporto che lega il licenziamento e il calo dell’attività produttiva coinvolge...
LavoroLavoro subordinato

Priorità, star bene al lavoro

14/07/2008 Il nuovo decreto sicurezza (Dlgs n. 81/2008) alza il tiro circa la nozione giuridica di “salute” sul lavoro, stabilendo esplicitamente che cosa debba intendersi per salute del lavoratore/trice. Il decreto non si limita solo a definire il nuovo concetto di “salute”, ma si impone di trovare per essa una più ampia soglia di tutela. Tuttavia, il fatto che la nozione sia compresa tra le tante definizioni che il decreto ha introdotto in materia di lavoro (ben 27), rischia di far passare inosservata...
Lavoro

Alla guardia giurata la ditta paga le ferite

14/07/2008 La sentenza n. 1837 del 2008, emessa dalla sezione Lavoro della Cassazione, ha chiarito che se una guardia giurata che volontariamente non indossa il giubbotto antiproiettile viene ferita gravemente durante una rapina l’istituto di vigilanza presso il quale lavora dovrà rispondere del danno. La decisione muove dal fatto che l’impossibilità di evitare l’evento, invocata nel ricorso dal datore, presuppone che vi sia stata l’osservanza delle prescrizioni normative dirette ad evitare l’accaduto e...
ContenziosoLavoro

Il risarcimento scatta dopo la mora

14/07/2008 Con sentenza n. 18488 del 4 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha riconosciuto, in tema di contratti a termine, la possibilità per il dipendente che cessi l'esecuzione delle prestazioni alla scadenza del termine, di ottenere il risarcimento del danno per impossibilità della prestazione derivante dall'ingiustificato rifiuto del datore di riceverla, qualora provveda a costituire in mora quest'ultimo.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il decesso cancella l'indebito

14/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 18113 del 2 luglio 2008), qualora nel corso del giudizio per indebito pensionistico intervenga la morte del pensionato fruente dell'esclusione del recupero dell'indebito solo nei limiti di un quarto, non è possibile recuperare le quote di indebito nei confronti degli eredi.
LavoroContenzioso

I fatti non contestati si presumono veri

14/07/2008 La Cassazione (sentenza n. 17060 del 23 giugno 2008) ha precisato che nel processo del lavoro, la mancata specifica contestazione dei fatti costitutivi del diritto dedotti dal ricorrente rende i fatti incontroversi; conseguentemente, questi ultimi non possono essere successivamente contestati, sono sottratti al controllo probatorio del giudice e devono essere ritenuti sussistenti in quanto estranei alla materia del contendere.
LavoroContenzioso

Denunce all’Inps anche dagli agronomi

13/07/2008 Con la circolare 72/2008 l’Inps comunica l’estensione ai professionisti iscritti agli Albi dei dottori agronomi e forestali della competenza a rappresentare i datori agricoli nei rapporti con l’Istituto. Inoltre, si avvisa che è disponibile sul sito il modulo per richiedere l’abilitazione al servizio di trasmissione telematica delle denunce aziendali e trimestrali.
PrevidenzaLavoro