Lavoro

Il Libro unico trova le risposte

21/10/2008 Poco più di due mesi e al periodo transitorio seguirà l’istituzione del Libro unico del lavoro (Lul). Un processo di evoluzione informatica cui deve inevitabilmente combaciare un percorso di adattamento della tecnologia e delle nuove modalità operative nel settore dell’amministrazione del personale. Al riguardo, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha recapitato al ministero, la settimana scorsa, un documento che solleva dubbi e fornisce l’interpretazione circa il...
LavoroLavoro subordinato

Modalità di impiego da adattare alla pena

20/10/2008 Per la Corte di cassazione (sentenza n. 24731 del 7 ottobre 2008), è possibile che la configurazione sostanziale e la tutela giurisdizionale dei diritti nascenti dal rapporto di lavoro dei detenuti non coincidano con quelle inerenti il lavoro libero se ciò risulta necessario per mantenere integre le modalità essenziali di esecuzione della pena e per assicurare le corrispondenti esigenze organizzative dell'amministrazione giudiziaria.
LavoroContenzioso

Sicurezza, supervisione assegnata al “preposto”

20/10/2008 Il Dlgs 81/08, che contiene la normativa sulla sicurezza sul lavoro, ha finalmente valorizzato, con l’attribuzione di un compiuto spazio giuridico, la figura del preposto per la sicurezza, ruolo che da tempo era rivestito nelle Pmi ad esempio da capi-reparto e capi-ufficio ma che non aveva avuto prima d’ora una definizione e collocazione precisa. La definizione: “Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura...
Lavoro

Un freno alle indennità facili

20/10/2008 La Direttiva Sacconi in materia di servizi ispettivi e attività di vigilanza firmata il 18 settembre 2008 dal ministro frena le indennità facili ai lavoratori. Perde, infatti, il diritto alle indennità di disoccupazione, di mobilità o di cassa integrazione il lavoratore che non accetti un’offerta di lavoro o si rifiuti di partecipare a corsi di formazione e riqualificazione. Nella direttiva si invitano gli ispettori a vigilare con “assoluta severità” in merito alle ipotesi di reato nei confronti...
LavoroPrevidenza

L’ansia non salva il posto

20/10/2008 Con sentenza n. 23700/2008, la sezione lavoro della Corte di cassazione ha respinto definitivamente il ricorso presentato da una dipendente dell’università licenziata per aver fatto più di 10 giorni di assenza ingiustificata. A nulla è valso l’appello presentato dalla lavoratrice che affermava di non essere stata messa al corrente dei rischi derivanti da un’assenza non motivata. Infatti, la stessa non può appellarsi all’assenza del codice disciplinare, che avrebbe dovuto informarla dei rischi e...
LavoroLavoro subordinato

Solo il risarcimento se è senza garanzie

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 25041 del 13 ottobre, ha precisato che, nell'ambito della libera recedibilità, non è nullo il licenziamento intimato per motivi disciplinari ma senza le garanzie previste dall'art. 7 della legge n. 300 del 1970; per la sua illegittimità, tuttavia, il datore sarà condannato al risarcimento del danno.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Spese legali rimborsate per fini istituzionali

20/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 24652 del 6 ottobre 2008), il dirigente ha diritto al rimborso delle spese legali a carico del datore del lavoro solo per i fatti commessi per il perseguimento delle finalità istituzionali e non per quelli legati ad attività private.
LavoroContenzioso

Libertà di spostamento nella stessa unità

20/10/2008 La sussistenza delle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive che, ai sensi dell'art. 2103 c.c., costituiscono presupposto di legittimità dell'atto di trasferimento da un'unità produttiva all'altra, non è necessaria nel caso che il trasferimento venga disposto nell'ambito di una stessa unità produttiva. E' quanto ribadito dalla Cassazione con sentenza n. 24658 del 6 ottobre scorso.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

In arrivo le rettifiche sulle agevolazioni

18/10/2008 Il messaggio Inps 23075/2008 comunica l’aggiornamento del “cassetto previdenziale aziende” nella parte che riguarda la funzione “regolarità contributiva”. E’ procedura che interessa il Documento di regolarità contributiva (Durc) interno, vale a dire l’iter di controllo eseguito dall’Istituto previdenziale al fine della convalida dei benefici contributivi richiesti dai datori. Ogni irregolarità commessa (semaforo rosso), perché non corrisposto il pagamento dell’F24, é automaticamente forzata a...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Trasparenza bancaria assicurata

18/10/2008 Stabilisce il Garante della privacy – decisione n. 1541439 del 2008 – che i familiari del correntista deceduto devono avere accesso ai dati sui suoi conti correnti. Quand’anche l’estrazione dei dati risultasse ardua, è previsto che il riscontro alla richiesta dell’interessato avvenga anche attraverso esibizione o consegna in copia di atti e documenti. Soprattutto, l’esercizio del diritto come tutelato nel codice della privacy va garantito gratuitamente e non può essere condizionato alle regole...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza