Lavoro

Pensioni, l’Istat una volta sola

28/10/2008 L’interpretazione restrittiva del divieto di cumulo di cui all’articolo 19 della legge n. 843/1978 (in relazione alla disciplina di adeguamento al costo della vita delle pensioni dell’assicurazione generale obbligatoria fondata sulla corresponsione di quote aggiuntive, di importo uguale per tutte le pensioni) conduce il collegio giudicante – la Cassazione, a Sezioni unite, nella sentenza 25616 del 23 ottobre – ad estendere l’inibizione, rendendola assoluta, alla perequazione automatica della...
PrevidenzaLavoro

Indagini con privacy ad hoc

28/10/2008 E' stato predisposto un codice deontologico sulla privacy per avvocati e investigatori; il testo, sottoposto in questi giorni alla firma delle varie anime dell'avvocatura (Aiga ha già sottoscritto, oggi forse la firma del Cnf), contiene disposizioni volte a bilanciare le esigenze di tutela della privacy dei cittadini con le esigenze difensive costituzionalmente garantite. E' così prevista un'informativa unica per il cliente, semplice e colloquiale, che potrà essere fornita anche mediante...
LavoroProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Così è sancita la promozione

27/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 25570 del 22 ottobre scorso, ha precisato come spetti al lavoratore, per richiedere la promozione automatica di cui all'art. 2103 c.c. quando l'assegnazione a mansioni superiori avvenga in sostituzione di altro dipendente, l'onere di provare che il collega sostituito non aveva diritto alla conservazione del posto.
LavoroLavoro subordinato

Sentenza definitiva: scattano le sanzioni

27/10/2008 In materia di contratti collettivi di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, il termine di 180 giorni, per riattivare il procedimento disciplinare sospeso, decorre dalla conoscenza, in capo all'amministrazione, del provvedimento decisorio che sia completo di motivazione e non dalla notizia del solo estratto della sentenza. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 25571 del 22 ottobre 2008.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Un “salvagente” per il Tfr

27/10/2008 La riforma della legge fallimentare ha cambiato l’intervento del Fondo di garanzia dell’Inps, al fine di tutelare il Tfr lasciato in azienda dal lavoratore nel caso in cui il datore di lavoro sia insolvente. In primo luogo, cambia il modo in cui il dipendente cessato dal lavoro, che vanta un credito verso il datore di lavoro, deve provare l’insolvenza del datore e attivare la tutela del Fondo di garanzia del Tfr. Per dichiarare un imprenditore fallito, occorre, a questo punto, valutare un...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

La nuova mansione non dà la qualifica

27/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 25276 del 16 ottobre 2008), poiché la disciplina speciale del rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri prevede di per sé un amplissimo ius variandi orizzontale, non si determina per questa categoria un diritto del lavoratore al mutamento della qualifica per ciascuna delle nuove mansioni, ma solo il diritto al corrispondente trattamento economico nonché al mantenimento dell'anzianità maturata nella precedente qualifica, a nulla rilevando che...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il giudice “indaga” sul telegramma

27/10/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24660 che porta la data del 6 ottobre, ha precisato che, in tema di impugnazione stragiudiziale di licenziamento, il giudice, anche se il lavoratore non abbia dato la prova di aver sottoscritto l'originale del telegramma, deve verificare se lo stesso abbia consegnato personalmente o fatto consegnare l'originale del telegramma alle Poste in quanto, in tali ipotesi, sarebbe comunque legittima l'efficacia probatoria del telegramma inviato con cui si...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Inps e Cassazione divisi su amministratori e soci

26/10/2008 La posizione previdenziale degli amministratori che contemporaneamente ricoprono all’interno di una Srl il ruolo di soci lavoratori del ramo commercio e servizi è al centro della disputa tra l’Inps e la Cassazione. Mentre l’Istituto continua a ritenere che sia obbligatoria la doppia contribuzione (gestione separata per i compensi da amministratore e quella dei commercianti per l’attività di socio lavoratore se svolta in modo prevalente) i giudici di legittimità insistono nel sostenere che le...
LavoroPrevidenza

Aggiornati i modelli per le richieste

25/10/2008 Il messaggio Inps 23600/2008 reca la modulistica per i trattamenti di maternità e paternità e per il congedo parentale dei lavoratori dipendenti. E’ valida per le prestazioni a pagamento diretto e per quelle a “conguaglio”. Informazioni generali e di dettaglio - predisposte su ogni modello, in copertina – intendono agevolare l’utente nella compilazione.
LavoroPrevidenza

Le mansioni domestiche pesano come un impiego

25/10/2008 Il Consiglio di Stato con la decisione n. 4293/2008 ha confermato la sentenza con cui il Tar della Toscana aveva riconosciuto il diritto di un dipendente ministeriale a vedersi riconosciuti i riposi giornalieri con relativo trattamento economico fino ad un anno di vita delle figlie. Cioè il lavoratore padre può fruire dei riposi giornalieri “per allattamento” se la madre non ne ha diritto in quanto casalinga. Il Consiglio di Stato, interpretando il termine “lavoratrice” usato dal Tar della...
Lavoro subordinatoLavoro