Lavoro

Professionisti, deleghe fino al 16 febbraio

04/02/2009 Si attende per oggi l’ufficializzazione da parte dell’Inail del nuovo calendario circa la comunicazione delle deleghe per la tenuta del Libro unico del lavoro e le richieste per la riduzione del premio presunto per il 2009. Dunque, professionisti e aziende dovrebbero avere più tempo per tali adempimenti. Se saranno confermati gli slittamenti i professionisti avranno tempo fino al 16 febbraio per la comunicazione delle deleghe. La necessità di più tempo è stata evidenziata dal fatto che molti...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro

Un nuovo rinvio per la denuncia

04/02/2009 L’Inps, con il messaggio n. 2404 del 2009, comunica che il termine del 31 gennaio 2008 per la ripresentazione della denuncia aziendale da parte dei datori di lavoro agricoli, anche per il tramite delle rispettive associazioni, è prorogato al 31 marzo 2009. Lo slittamento del termine si è reso necessario per consentire a datori di lavoro di adempiere correttamente all’obbligo previsto dalla legge 81/06.
PrevidenzaLavoro

Fissati i minimali di retribuzione

04/02/2009 L’Inps, con la circolare n. 14 del 2 febbraio 2009, definisce i nuovi importi dei minimali di retribuzione giornaliera, necessari per il calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali, che scattano dai periodi di paga in corso al 1° gennaio 2009. I nuovi minimali risentono dell’aumento dell’indice medio del costo della vita, che per il 2009 è pari al 3,2%. Lo scopo è quello di consentire gli adempimenti contributivi su valori aggiornati. I limiti vanno ragguagliati, se di importo...
PrevidenzaLavoro

Una tantum alle famiglie delle vittime sul lavoro

03/02/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 26 del 2 febbraio è stato pubblicato il decreto 19 novembre 2008 su “Tipologie di benefici, requisiti e modalità di accesso al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro”. Si tratta del Fondo istituito dalla legge 296/2006 (modificata dalla L. 244/07), che eroga una percentuale una tantum a sostegno delle famiglie di lavoratori deceduti sul lavoro. La prestazione una tantum viene erogata anche ai supersiti dei lavoratori privi di...
Lavoro

Lavoro estero, nuovi indici

03/02/2009 Si registra un generale aumento al 4,1% delle retribuzioni convenzionali per il personale dipendente impiegato all’estero e delle fasce retributive nazionali per il 2009. E’ quanto risulta dal decreto Lavoro - Economia del 28 gennaio 2009 pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 25 del 31 gennaio scorso. Nell’articolo, oltre al testo del provvedimento, sono pubblicate le tabelle relative messe a confronto con quelle del 2008.
Lavoro subordinatoLavoro

Autoliquidazione, fissato il tasso

03/02/2009 l’Inail, con la nota 2105 del 29 gennaio 2009, comunica l’importo del tasso di interesse da applicare in caso di versamento rateale del premio relativo all’autoliquidazione per l’anno 2008-2009. Il saggio di interesse è pari al 4,09%. Nel documento di prassi in oggetto sono indicati, inoltre, i coefficienti da utilizzare per determinare l’importo complessivo della rata formata da capitale e interessi, in vista delle scadenze in cui è possibile procedere al pagamento.
Lavoro

Sconto straordinari al trasporto merci

03/02/2009 Con la nota n. 2312 del 30 gennaio 2009, l’Inail rende noto che è previsto uno sconto del 28% sugli straordinari pagati nel 2008 agli autisti del trasporto merci in conto terzi. Il beneficio consiste, dunque, nell’esclusione dalla base imponibile contributiva di una quota pari al 28% del totale delle retribuzioni erogate a titolo di straordinario al personale dipendente addetto alla guida. Pertanto, in sede di autoliquidazione 2008-2009, i datori di lavoro devono indicare l’ammontare degli...
Lavoro

Il libro unico debutta con il conto-stipendi

02/02/2009 Dopo il breve periodo transitorio si avvicina la scadenza del 16 febbraio per il debutto del libro unico. Le nuove regole costringono molte aziende in questi giorni a rivedere le modalità di determinazione degli stipendi con riferimento al mese in cui le competenze maturano. La questione non riguarda le imprese che pagano gli stipendi nei primi giorni del mese successivo a quello in cui essi maturano e che, dunque, possono determinarli in relazione a tutti gli eventi che si sono verificati, ma...
Lavoro subordinatoLavoro

Con la divisa è lavoro dipendente

02/02/2009 Nella sentenza n. 58 del 2009, emanata dalla Cassazione, chiamata ad esprimersi su un ricorso di un lavoratore occupato come cameriere in un ristorante, viene chiarito che l’obbligo di indossare una divisa di lavoro è indice di subordinazione che fa venir meno l’autonomia delle prestazioni. Pertanto, il rapporto di lavoro è dipendente. È anche precisato che la subordinazione non può essere negata con la motivazione della saltuarietà e occasionalità delle prestazioni rese.
ContenziosoLavoro

Con la divisa è lavoro dipendente

02/02/2009 Nella sentenza n. 58 del 2009, emanata dalla Cassazione, chiamata ad esprimersi su un ricorso di un lavoratore occupato come cameriere in un ristorante, viene chiarito che l’obbligo di indossare una divisa di lavoro è indice di subordinazione che fa venir meno l’autonomia delle prestazioni. Pertanto, il rapporto di lavoro è dipendente. È anche precisato che la subordinazione non può essere negata con la motivazione della saltuarietà e occasionalità delle prestazioni rese.
Lavoro subordinatoLavoro