Lavoro

Causa di servizio facilitata

17/10/2008 Si adegua alla nuova scadenza (cinque anni dalla manifestazione della malattia, non più dalla cessazione del servizio) stabilita dalla Consulta nella sentenza n. 33/2008, l’Inpdap, che ha, nella nota operativa n. 35/2008, dettato le istruzioni per la riformulazione – perché riaperti i termini - delle istanze sulle pensioni di privilegio da parte degli iscritti alla cassa pensionistica dipendenti dello Stato.
PrevidenzaLavoro

Soggetti Equitalia, al via la liquidazione

16/10/2008 Si può liquidare tutto il Tfr ai soggetti già iscritti al Fondo esattoriali al 30 settembre 2006 che sono passati a Equitalia e cessano la loro attività con la stessa società. È quanto chiarito nel messaggio 22943/2008 dell’Inps.
PrevidenzaLavoro

Mobilità, tutela per la pensione

16/10/2008 La clausola di salvaguardia contenuta nella legge n. 243/2004 ha previsto che le norme sulla pensione di anzianità vigenti in epoca anteriore alla riforma continuino ad applicarsi, nel limite di 10mila beneficiari, ai lavoratori collocati in mobilità ordinaria, purché maturino i requisiti per il pensionamento entro il periodo di mobilità. E’ sostanzialmente una clausola di salvaguardia dalle nuove norme sull’accesso alle pensioni, che consente il pensionamento secondo le vecchie regole ove i due...
LavoroPrevidenza

Contro il “nero” sanzioni graduate

16/10/2008 Il nuovo articolo 32 del Dl 1441-quater, che modifica l’articolo 3 del decreto legge n. 12/2002, pur ribadendo l’applicazione della maxi-sanzione per l’impiego di lavoratori irregolari, contempla la possibilità di una riduzione della stessa nel caso in cui il datore di lavoro decida spontaneamente di regolarizzare le posizioni prima dell’accesso dell’ispettore. Dunque, confermate le sanzioni già previste dalla normativa vigente, nel caso di irregolarità nella preventiva comunicazione di...
LavoroLavoro subordinato

L’Inps adegua il tasso

16/10/2008 L’Inps, con il messaggio n. 22897/2008, conseguentemente alla decisione della Bce che ha fissato al 3,75% il tasso ufficiale, adegua il tasso di riferimento della convenzione per la cessione del quinto della pensione. Pertanto, i tassi da applicare ai prestiti citati sono: - 8,20% per i prestiti sotto i 5mila euro; - 7,30% per i prestiti sopra i 5mila euro.
PrevidenzaLavoro

Assegno di ottobre, in pagamento

15/10/2008 L’Inps permette il versamento dell’assegno di ottobre per i lavoratori socialmente utili. Il messaggio dell’Istituto n. 22752, che porta la data del 13 ottobre 2008, autorizza cioè le sedi periferiche a porre in pagamento l’assegno Asu (già a carico del Fondo per l’occupazione) verso quegli stessi lavoratori.
Lavoro

Sicurezza hi-tech

15/10/2008 E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 38819 del 14 ottobre 2008) la responsabilità penale di un amministratore di una spa per lesioni gravi colpose subite da un dipendente mentre stava pulendo un macchinario industriale. Secondo i giudici di legittimità, il datore di lavoro deve fare sì che il lavoratore sia posto in condizioni di operare nella assoluta sicurezza adottando, nell'esercizio dell'impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sospensione per calamità, parte il recupero contributi

15/10/2008 L’Inps ha emesso la circolare 91/08 in cui si comunica che deve essere restituita con il primo versamento utile la quota di contribuzione a carico dei dipendenti delle aziende che hanno beneficiato indebitamente della sospensione dei pagamenti a seguito di calamità naturali. Il recupero delle somme dovute potrà avvenire in un’unica soluzione o a rate, nel limite del quinto dello stipendio, se richiesto.
LavoroPrevidenza

Per le Spa privatizzate c’è l’obbligo del libro unico

14/10/2008 Le risposte ai quesiti giunti nella casella di posta elettronica dedicata al libro unico, messa a disposizione degli operatori dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (quesitilibrounico@consulentidellavoro.it), chiariscono che il soggetto destinatario del nuovo libro unico del lavoro è il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico. Mentre, nessun obbligo di istituzione e tenuta del nuovo libro investe il pubblico impiego. Per...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Nei contratti a chiamata unica indennità di sosta

13/10/2008 L’articolo verte sugli ultimi chiarimenti forniti dal ministero del Lavoro in risposta a tre interpelli (45/2008, 50/2008 e 41/2008). Si toccano i temi della tutela economica contro la disoccupazione nei casi di lavoro intermittente, del cartellino identificativo e la privacy, della formazione aziendale e l’apprendistato nel terziario. Così, viene stabilito che: - ha diritto a percepire l’indennità di disoccupazione il lavoratore intermittente che non assumendo l’impegno di rispondere alla...
LavoroLavoro subordinato