Lavoro

Gli edili disoccupati al bivio delle indennità

06/11/2008 L’Inps ha prodotto ieri il messaggio n. 24694 in cui ha affrontato il caso particolare di lavoratori licenziati da imprese edili o affini che sono, di fatto, in possesso sia dei requisiti per l’indennità ordinaria di disoccupazione, sia di quelli per l’indennità speciale per l’edilizia. Tale categoria dovrà, al momento della presentazione della domanda all’Istituto, fare una scelta tra l’indennità ordinaria o quella speciale con la possibilità, al termine dei 90 giorni, di utilizzare il periodo...
LavoroPrevidenza

Premi, 10% anche agli stranieri

05/11/2008 Con la circolare n. 57/2008, diffusa lunedì scorso, Assonime constata con soddisfazione che l’agenzia delle Entrate e il ministero del Lavoro, nel redigere il documento congiunto n. 59/E/08, hanno accolto le sue indicazioni sul regime agevolato per straordinario e somme incentivanti, al fine di incrementare la produttività del lavoro dipendente. In particolare, due sono i punti maggiormente trattati. I beneficiari della misura agevolativa sono tutti i lavoratori del settore privato, che nel 2007...
LavoroLavoro subordinato

Forfait straordinario al 10% senza controllo presenze

04/11/2008 Con la circolare congiunta Entrate/Lavoro n. 59/2008 si è voluto risolvere anche il dubbio sulla detassazione dello straordinario forfetizzato. A tal proposito, è stato specificato che lo straordinario forfetizzato rientra tra gli emolumenti ammessi al beneficio della detassazione. Tuttavia, le imprese e i professionisti devono verificare perché viene riconosciuta la somma. - Se lo straordinario forfetizzato viene riconosciuto al fine di incentivare una maggiore produttività anche in funzione...
Lavoro subordinatoLavoro

Autonomi alla cassa Inps per minimale e acconto

04/11/2008 Artigiani e commercianti sono tenuti, entro il 17 novembre, a versare con modello unificato F24 la terza quota del contributo minimale. Non oltre il 1° dicembre, gli stessi soggetti devono anche il secondo acconto 2008 sulla quota di reddito eccedente. Le aliquote contributive da corrispondere rispettano l’aumento deciso dalla Finanziaria 2007, raggiungendo, per gli artigiani, il 20 per cento, per i commercianti il 20,09% (grazie alla maggiorazione dello 0,09% dovuta sino al 2009, destinata al...
PrevidenzaLavoro

Mansione superiore senza promozione

03/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 25761 del 24 ottobre scorso – l'art. 2103 c.c. che consente la promozione automatica per lo svolgimento, di fatto, di mansioni superiori, non è applicabile in materia di impiego pubblico contrattualizzato.
LavoroLavoro subordinato

Danno esistenziale su “presunzioni”

03/11/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 25754 del 24 ottobre 2008, ha precisato che, in tema di risarcimento danni per demansionamento e dequalificazione, mentre il danno biologico deve essere accertato dal medico, il danno esistenziale va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento e, in particolare, facendo riferimento alla prova per presunzioni che consente di risalire all'esistenza del danno facendo ricorso alle nozioni generali derivanti dall'esperienza.
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Assiste il disabile: è dubbio il trasferimento in altra sede

03/11/2008 E dubbio se una insegnante che assiste un familiare disabile possa essere trasferita in un’altra sede, contro la sua volontà, per problemi di compatibilità ambientale. Con l’ordinanza interlocutoria n. 25275 del 16 ottobre 2008, i giudici della sezione lavoro della Cassazione hanno chiesto il parere delle Sezioni unite. L’attuale giurisprudenza, infatti, non è in grado di dare una risposta certa essendosi finora espressa su questioni non analoghe. Il caso in esame riguarda il trasferimento...
LavoroLavoro subordinato

Contratto valido con l'abilitazione

03/11/2008 E' nullo, per violazione di norme imperative, il rapporto di lavoro subordinato concluso con chi sia privo dell'abilitazione richiesta per l'esercizio di una determinata professione. Tale nullità non produce effetto per il periodo di esecuzione del rapporto stesso. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 25756 del 24 ottobre.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamento anche in due tempi

01/11/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza del 22 ottobre 2008, n. 25573, ritiene che se il datore sbaglia con il primo licenziamento, può intimarne un secondo, purché basato su cause giustificatrici diverse da quelle fatte valere con il primo. Infatti, la norma (articolo 18, comma 1, legge 300/1970) che stabilisce che nel caso di annullamento del licenziamento disposto dal giudice per mancanza di giusta causa e giustificato motivo, scattino per il lavoratore conseguenze che gli sono favorevoli, quali...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

La collega timbra per lei: allontanata per giusta causa

01/11/2008 La sezione lavoro della Corte di cassazione (sentenza 26239/08 depositata il 30 ottobre scorso) ha reso definitivo il licenziamento per giusta causa di un dipendente di una casa di cura torinese, a cui era stato contestato di utilizzare un collega (ovviamente d’accordo) per coprire i suoi ingressi in ritardo. Il provvedimento disciplinare era stato confermato sia in primo che in secondo grado, facendo richiamo all’articolo 33, punto G) del Ccnl, relativo “alla alterazione o falsificazione delle...
LavoroLavoro subordinato