Lavoro

Una stretta sulle intercettazioni

31/10/2008 E' stata resa nota, ieri, una massima provvisoria pronunciata dalla Cassazione a Sezioni unite penali, sul tema delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il collegio ha risposto affermativamente al quesito, formulato dalla quarta sezione penale nell'ordinanza n. 27396 dello scorso luglio, se l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni, dichiarata nel giudizio penale, avesse effetti anche nel giudizio volto al risarcimento per ingiusta detenzione. Due erano i precedenti...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Libro unico, verbali in revisione

31/10/2008 La Direzione generale per l’attività ispettiva del ministero del Lavoro ha diffuso ieri la nota protocollo n. 15109 che interviene in merito all’applicabilità del regime sanzionatorio per la mancata istituzione ed esibizione dei libri obbligatori, paga o matricola. Si chiarisce che: - la maxi-sanzione (da 4mila a 12mila euro) trova applicazione fino al 24 giugno 2008; - è applicabile una sanzione che va da 125 a 770 euro nel periodo transitorio, ovvero dal 25 giugno 2008 al 17 agosto 2008;...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

“Filtro” ridotto sui pagamenti dell’Inps oltre 10mila euro

31/10/2008 Con il messaggio n. 23989/2008, l’Inps spiega quando scattano le limitazioni sul pagamento di pensioni oltre i 10mila euro. Il riferimento normativo è al Dm 40/2008, con il quale vengono rese operative le modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del Dpr 602/1973, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche amministrazioni. Tra gli esborsi di natura previdenziale esclusi dall’obbligo di verifica rientrano le prestazioni Invciv (invalidi civili), gli assegni alimentari...
LavoroPrevidenza

Legittimo fotografare il rivale

31/10/2008 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 40577 del 2008, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli in doppio grado per furto, lesioni personali aggravate, ingiurie ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in quanto, a detta dello stesso, i giudici di merito avevano ignorato che prima di compiere l'aggressione era stato provocato attraverso un'interferenza illecita alla propria privacy. Il ricorrente, in particolare, era stato...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Penale

Foto con la privacy

30/10/2008 Il Garante della privacy, intervenendo in una vicenda in cui una donna sottoposta ad intervento chirurgico aveva chiesto invano ai medici di ottenere le foto scattate prima e dopo il lifting, ha precisato che è un diritto del paziente poter accedere a tutti i dati personali che lo riguardano, in qualunque documento siano contenuti. L'interessato, inoltre - continua l'Autorità - non è tenuto a fornire alcuna giustificazione in merito alla sua richiesta. Con altro provvedimento il Garante ha...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Torna la delega per gli usuranti

30/10/2008 Dopo l’entrata in vigore del Ddl collegato in materia di lavoro, il Governo avrà tre mesi di tempo per emanare il decreto legislativo con il quale dovranno essere fissate le condizioni per l’accesso ai benefici, previsti dalla legge 247/2007 sul Welfare, per quanti prestano lavori pesanti o pericolosi. La legge sul Welfare prevede, infatti, l’uscita agevolata per la suddetta categoria di lavoratori, anche se solo a partire dal 2009. La legge n. 247/07 individua un primo gruppo di lavoratori...
LavoroPrevidenza

Dati telefonici conservati sino al 31 marzo 2009

30/10/2008 Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del decreto legge contenente misure contro la criminalità organizzata e l'immigrazione clandestina, decreto che sarà sottoposto, nel corso della mattinata, al voto finale di palazzo Madama, per poi passare alla Camera. La normativa prevede ora la conservazione, fino al 31 marzo 2009, dei dati del traffico telefonico che, in base alla disciplina sulla conservazione dei dati in vigore dal 3 luglio, avrebbero dovuto essere parzialmente cancellati dai...
ProfessionistiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoFunzioni giudiziarie

Co.co.co., vecchiaia vincolata

30/10/2008 L’Inps, con il messaggio n. 23916 del 29 ottobre 2008, spiega che la condizione di non iscritto ad altra forma pensionistica obbligatoria, per la liquidazione della pensione di vecchiaia contributiva agli iscritti alla gestione separata, deve essere verificata al momento del pensionamento (data di decorrenza della pensione). Per i lavoratori assicurati presso la gestione speciale ex articolo 2, comma 26, della legge 335/95 non iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria l’articolo 1,...
LavoroPrevidenza

Lavoro, “sì” al collegato

29/10/2008 La Camera ha approvato il Ddl Lavoro, ossia il “collegatino quater”, che ora passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva. Due le novità in discussione e che hanno trovato l’accordo della maggioranza. Si tratta della specificità di carriera per le forze dell’ordine e per i vigili del fuoco e della riforma dei permessi di assistenza ai disabili. Le altre disposizioni di rilievo riguardano lo stop dal 1° luglio 2009 alla stabilizzazione dei precari nel pubblico impiego, la...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Il bonus arriva a conguaglio

29/10/2008 La circolare congiunta n. 59/2008 delle Entrate e del ministero del Lavoro ha esteso il campo di applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% a titolo di Irpef e addizionali per i compensi sugli straordinari e sui premi incentivanti in virtù di quanto stabilito dall’articolo 2 del Dl 93/08, che ha introdotto il suddetto beneficio. Le prime istruzioni sull’argomento sono state fornite dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 49/E del luglio scorso, che è apparsa decisamente più prudente...
Lavoro subordinatoLavoro