Lavoro

Semplificazioni. All'Inps pagamenti solo elettronici. Abolito il DPS

11/02/2012 Tra le disposizioni del D.L. n. 5/2012, contenente novità atte a velocizzare la vita dei cittadini, che non necessitano di provvedimenti attuativi, quindi operative immediatamente, si segnala quella che obbliga ad effettuare tutti i versamenti all'Inps solo con mezzi di pagamento elettronici: bancari, postali e carte prepagate. L'entrata in vigore è prevista per il prossimo 1° maggio, dando modo all'Istituto di poter informare i contribuenti. Altre misure dispongono: l'abolizione della...
LavoroPrevidenzaDiritto AmministrativoDiritto

L'Inps combatte la frode del tfr

11/02/2012 Con il messaggio n. 2057 del 3 febbraio 2012, l'Inps illustra le procedure per la liquidazione del tfr a fronte delle richieste effettuate al fondo di Tesoreria, evidenziando che numerose aziende, nonostante non abbiano effettivamente corrisposto le somme ai lavoratori, le portano a conguaglio come liquidazioni/anticipazioni di TFR di pertinenza del Fondo di Tesoreria. L'Istituto fa presente che non è infrequente il caso di lavoratori che chiedono il pagamento diretto del loro TFR, in...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Parere della Fondazione studi CdL sul diritto di precedenza

11/02/2012 Opera, e con quali modalità, l’istituto del diritto di precedenza con riferimento alle pretese avanzate dai singoli dipendenti in caso di eventuali nuove assunzioni? Alla domanda posta, la Fondazione studi Consulenti del lavoro risponde nel parere n. 3/2012, del 10 febbraio, mediante un primo richiamo alla norma che al suo interno regola quell’istituto: il Decreto legislativo n. 61/2000, sul part time. Nel parere, il riferimento temporale rispetto alla regolamentazione del diritto di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

In cassa la sostitutiva per la rivalutazione del Tfr

11/02/2012 Scade giovedì, 16 febbraio 2012, per i sostituti d'imposta il termine per pagare, senza sanzioni, il saldo dell'imposta sostitutiva dell'Irpef sulla rivalutazione 2011 (annuale, prevista dall'articolo 2120 del codice civile) del tfr dei dipendenti. Infatti, sui redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Tfr è dovuta, a partire dal 2001, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%. Il calcolo, dunque, è effettuato applicando l'aliquota dell'11% sulle...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Gli importi degli ammortizzatori sociali per l'anno 2012

10/02/2012 Per l'anno 2012, gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione e l'importo dell'assegno per attività socialmente utili sono stati comunicati dall'Inps con la circolare n. 20, dell'8 febbraio 2012. A seguire si riportano i nuovi importi al lordo e al netto del contributo per gli apprendisti, pari al 5,84 per cento. - Trattamento di integrazione salariale: euro 931,28 (lordo) e euro 876,89 (netto). - Retribuzioni superiori a euro 2.014,77: euro...
Misure per l'occupazioneLavoro

Comunicati i nuovi minimi retributivi

10/02/2012 L'Inps, con la circolare n. 21 del 9 febbraio 2012, comunica il limite minimo di retribuzione giornaliera e l'aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale. Il minimale di retribuzione giornaliera è pari a euro 45,70, rivalutato sulla base della variazione percentuale accertata dall'Istat, relativa all'anno 2011, pari al 2,7%. Nella circolare si illustrano in maniera peculiare i valori anche per le gestioni...
PrevidenzaLavoro

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Precisazioni sui termini di pagamento con Rid dei contributi volontari

09/02/2012 Con il messaggio n. 2040, del 3 febbraio 2012, l'Inps fornisce chiarimenti sul rispetto dei termini di versamento per il pagamento attraverso Rid dei contributi volontari da riscatto, ricongiunzione dei periodi assicurativi e rendite vitalizie. Si precisa che – per coloro che hanno scelto il Rid come mezzo di pagamento – il versamento si intende comunque eseguito, entro il termine indicato dall'Inps, anche nel caso in cui il termine stesso cada di sabato o altro giorno non lavorativo per la...
PrevidenzaLavoro

Resa nota la programmazione Inail per l'anno 2012

09/02/2012 L'Inail, con la nota n. 529 del 1° febbraio 2012, illustra la programmazione per l'attività di vigilanza per l'anno 2012, con l'obiettivo di continuare a perseguire i fenomeni del lavoro sommerso/irregolare e dell'evasione ed elusione contributiva. Tra gli obiettivi segnalati, si evidenzia che specifici interventi saranno rivolti alle aziende “apri e chiudi”, che cessano l'attività lasciando debiti con l'Istituto, per poi riaprire, a breve distanza, una seconda entità resa diversa dalla...
Lavoro

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011 oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro