Lavoro

ZFU: lettera dei cdl al Mise in merito all'accesso alle agevolazioni

18/10/2013 I consulenti del lavoro hanno inoltrato al Ministro dello sviluppo economico la lettera 0008830/U/36 del 16 ottobre 2013, avente ad oggetto la modifica della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013. L'art. 2, comma 3, della citata circolare prevede la possibilità di accedere alle agevolazioni previste per piccole e medie imprese nelle zone franche urbane da parte di studi professionali, purché svolgano la loro attività in forma di impresa e siano iscritti alla data di presentazione...
Agevolazioni contributiveLavoro

Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias

17/10/2013 La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle...
Agevolazioni contributiveLavoro

Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias

17/10/2013 La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012.

Le modalità di funzionamento contenute nel documento dovranno essere utilizzate in occasione dell’adozione dei bandi per la presentazione delle domande.
Lavoro

Responsabilità amministrativa degli enti in materia di sicurezza sul lavoro. Misure interdittive obbligatoriamente applicate

17/10/2013 Con la sentenza n. 42503 depositata il 16 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha evidenziato come, in caso di commissione del delitto di lesioni aggravate dalla violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, le sanzioni interdittive vanno obbligatoriamente applicate ai sensi di quanto sancito dal terzo comma dell'articolo 25 septies del D. Lgs. 231/2001. In particolare, nell’ambito di una vicenda relativa ad un sinistro sul lavoro occorso ad un dipendente di un’azienda mentre era...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale

Penalmente sanzionato il datore che non esibisce all'Ispettorato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro

16/10/2013 Il datore di lavoro che, una volta sollecitato, non fornisca all'Ispettorato del lavoro la documentazione relativa al rapporto di lavoro dei dipendenti risponde penalmente di questa condotta, ai sensi dell'articolo 4, ultimo comma, della Legge n. 628 del 1961. La documentazione di riferimento è quella concernente eventuali violazioni delle leggi sui rapporti di lavoro, sulle assicurazioni sociali, sulla prevenzione e l'igiene del lavoro. E' quanto ricordato dai giudici della Corte di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

Gestione ex Enpals: domanda di riscatto di laurea solo via web

16/10/2013 L'Inps, con circolare n. 147 del 14 ottobre 2013, rende noto che, dal 4 novembre 2013, è estesa alla gestione ex Enpals la modalità di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di riscatto del corso legale di laurea. Dalla suddetta data, le istanze che saranno presentate in forma differente rispetto a quella telematica non risulteranno procedibili e lo saranno solo quando il richiedente provvederà all'inoltro on line. Accedendo al sito Inps (www.inps.it) e seguendo il...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 15/10/2013

15/10/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Bonus assunzioni giovani, le istanze respinte restano valide per altri 30 giorni - Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante - La contrattazione collettiva può intervenire sugli intervalli temporali tra due contratti a termine - Precisazioni Inail sull'intervento sostitutivo in caso di Durc negativo - Una tantum ASpI, domande entro 60 giorni dall’avvio della nuova occupazione - Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali - Inail su scadenza istanze per lo sconto su premi degli agricoli e su assegno di incollocabilità - Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di settembre - Nuove causali per la riscossione dei contributi degli enti bilaterali - GUIDA PRATICA: Bonus assunzione giovani. Possibile prenotarsi alle condizioni dettate dall’Inps
Lavoro

Legittimo chiedere per iscritto nuove mansioni

14/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21922 del 25 settembre 2013, respinge il ricorso presentato dalla società datrice di lavoro e annulla il licenziamento ad una dipendente che aveva chiesto un ordine scritto di assegnazione dei nuovi incarichi da svolgere. Nel confermare il giudizio della Corte di appello, i giudici di Cassazione respingono le motivazioni sostenute dal datore di lavoro, secondo il quale il lavoratore può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione non...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di settembre

12/10/2013 A settembre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è 1,617958. In base all'art. 2120 del codice civile, la quota di tfr accantonata deve essere rivalutata, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall'Istat (con esclusione del prezzo dei tabacchi...
Lavoro subordinatoLavoro