Lavoro

Durc acquisito previa certificazione dei crediti Pa, indicazioni dal Ministero

24/10/2013 La rivisitazione della disciplina del Durc - da ultimo operata con il decreto del Fare, Dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013, e attuata con decreto ministeriale del 13 marzo 2013 - prevede che sia consentito alle imprese con certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di poter utilizzare il Documento unico di regolarità contributiva per continuare ad operare sul mercato, anche in presenza di debiti previdenziali e/o assicurativi (Istituti e/o Casse edili) sovrapponibili al credito citato.

Pertanto, gli Istituti previdenziali e le Casse edili sono tenuti a rilasciare il Durc, con dicitura “ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012”, alle imprese che hanno ottenuto la certificazione di uno o più crediti nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, Regioni, enti locali e enti del Servizio Sanitario Nazionale (ex art. 9, comma 3 bis, del Dl 185/2008, convertito con la L 2/2009) “di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte del soggetto titolare dei crediti certificati”.

Se i crediti sono di importo inferiore al debito contributivo il Durc sarà rilasciato “di non regolarità”.

La prassi sul tema si arricchisce della circolare 40 del 2013, emessa dal ministero del Lavoro per fornire chiarimenti sul “Durc ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012”.
Lavoro

Legno e arredamento (industria) - Verbale di accordo dell'11/09/2013

24/10/2013 L'11 settembre 2013 FederlegnoArredo e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle aziende dei settori legno, sughero, mobile ed arredamento e boschivi e forestali. Il contratto è valido dal 1° aprile 2013 al 31 marzo 2016.
Lavoro

Chiarimenti Inps sull'una tantum per i lavoratori atipici

24/10/2013 L'Inps, con messaggio n. 16961 del 22 ottobre 2013, interviene a fornire alcune precisazioni in relazione all'art. 2, comma 51, della legge n. 92/2012, in particolare in merito all'una tantum prevista per i lavoratori atipici. L'una tantum viene riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti in via esclusiva alla gestione separata, i quali soddisfino in via congiunta le condizioni di seguito riportate: - abbiano operato, nel corso dell'anno precedente, in regime di...
Lavoro

CCNL legno e arredamento (industria), verbale di accordo dell'11/09/2013

24/10/2013 L'11 settembre 2013 FederlegnoArredo e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle aziende dei settori legno, sughero, mobile ed arredamento e boschivi e forestali. Il contratto è valido dal 1° aprile 2013 al 31 marzo 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Ricorso all'ASpI anche dopo la cig in deroga

23/10/2013 Con il messaggio n. 16857, del 21 ottobre 2013, l'Inps risponde alla richiesta di chiarimento in merito alla possibilità per le aziende e per i lavoratori che hanno già fruito della cig in deroga di accedere alla misura della sospensione per crisi aziendali o occupazionali, secondo quanto previsto dalla legge n. 92/2012, ai commi 17 e 18 dell'articolo 3. Nel richiamare la nota n. 33629, del 4 ottobre 2013, del Ministero del lavoro, l'Istituto precisa che - non essendo più applicabile il...
PrevidenzaLavoro

Gestione artigiani e commercianti: disponibili sul sito Inps gli avvisi bonari

22/10/2013 L'Inps, facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, con messaggio n. 16786 del 18 ottobre 2013, rende noto che, per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti, sono stati predisposti gli avvisi bonari riguardanti le rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013. Dal 21 ottobre 2013, le comunicazioni sono rese disponibili all'interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti e l'accesso è possibile selezionando, dal menù posto a sinistra dello...
PrevidenzaLavoro

Il limite dei 15 dipendenti provato dalle deposizioni dei testimoni

22/10/2013 Con la sentenza n. 23771, pubblicata il 21 ottobre 2013, la sezione lavoro della Corte di Cassazione stabilisce che il lavoratore ha diritto al reintegro o ad un'indennità sostitutiva ex art. 18 anche qualora il limite dimensionale dei 15 dipendenti si evinca dalla documentazione acquisita e dalle deposizioni dei testimoni. L'onore di dimostrare di essere sotto il limite di 15 dipendenti, per il principio della vicinanza della prova, spetta al datore di lavoro, il quale – nel caso in esame...
Lavoro subordinatoLavoro