Lavoro

Sicurezza sul lavoro, la formazione del dipendente va seguita

01/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40605 del 1° ottobre 2013, conferma la condanna al rappresentante legale di una società per aver violato la norma che obbliga alla formazione dei lavoratori, in maniera sufficiente ed adeguata, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il caso in esame riguarda l'infortunio occorso ad un dipendente straniero a seguito del lancio di materiale da parte di un proprio collega. I giudici ritengono che i due incontri effettuati di soli 15 minuti...
Lavoro

La condotta irreprensibile del dipendente va tenuta in debita considerazione

01/10/2013 Con la sentenza n. 22321 del 30 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che una multinazionale aveva impartito nei confronti di un proprio dipendente per avere, quest'ultimo, richiesto e incassato un rimborso spese relativo a una trasferta che non aveva mai fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che nelle precedenti fasi del giudizio non fosse stato dato giusto rilievo né alla...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Circolare di studio del 30/09/2013

30/09/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Indennità di maternità e congedo parentale alle pescatrici autonome - Incentivi per le assunzioni di giovani, si parte da quelle del 7 agosto - Salvaguardia “10.130”, verifica dei redditi per l'ammissione - L'Inps presenta il bonus assunzioni - Le istruzioni Inps per la fruizione della decontribuzione 2012 - Lavoro somministrato e lavoro intermittente, le risposte del Ministero - Responsabilità di terzi nelle invalidità civili, operativa l'azione di rivalsa dell'Inps - Le Botteghe di Mestiere, le prossime scadenze - Durc stazioni appaltanti: aggiornati i campi relativi al nuovo periodo di validità - Incentivo all'esodo e seconda domanda di ricongiunzione - Lavoratori in Cig e mobilità senza oneri comunicativi - Lavoratori in Cig e mobilità senza oneri comunicativi - Pescatori autonomi, determinata dall'Inps l'aliquota contributiva per l'anno 2013 - L'Inail aggiorna le retribuzioni convenzionali dal 1° luglio 2013 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 ottobre 2013 al 25 ottobre 2013 - GUIDA PRATICA: Il nuovo Durc dal 21 agosto 2013
Lavoro

Al via il bonus assunzioni giovani under 30 svantaggiati

30/09/2013 Scatta il 1° ottobre 2013 – alle ore 15,00 – il momento dal quale i datori di lavoro potranno inviare le domande preliminari di ammissione al beneficio per l'assunzione di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, previsto dal DL n. 76/2013. Due le circolari esplicative che l'Istituto ha emanato sull'argomento: la n. 131, del 17 settembre 2013, e la n. 138 del 27 settembre 2013. L'inoltro della richiesta dovrà avvenire in via telematica tramite il sito Inps, nel rispetto dei requisiti...
Agevolazioni contributiveLavoroMisure per l'occupazione

Bonus assunzioni giovani, le istanze respinte restano valide per altri 30 giorni

28/09/2013 In vista del click day del 1° ottobre 2013, ai fini della prenotazione per l’accesso alle risorse stanziate per il bonus giovani svantaggiati, l’Inps ha emesso la circolare 138 del 27 settembre 2013. Nel documento si precisa che: - a decorrere dalle ore 15.00 del giorno 01.10.2013 sarà accessibile il modulo telematico “76-2013” (dall’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”), per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

Tassazione di tfr e indennità sostitutiva di preavviso in caso di decesso di lavoratore che abbia prestato servizio tra l'Italia e il Regno Unito

27/09/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 61 del 26 settembre 2013, interviene sulle modalità di tassazione degli emolumenti corrisposti a titolo di tfr e di indennità sostitutiva di preavviso dal sostituto di imposta italiano ad un soggetto non residente in qualità di familiare avente diritto nella situazione di decesso del lavoratore dipendente. Il caso è quello presentato dalla moglie (residente a Londra) di un dipendente di banca, deceduto nel 2011, il quale aveva prestato servizio dal...
Lavoro subordinatoLavoro

Le Rsu soppiantano le Rsa nella concertazione della mobilità

27/09/2013 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza 21910 del 26 settembre 2013, respinge un ricorso avanzato da Cgil, Cisl e Uil contro una sentenza sulla comunicazione delle procedure di mobilità e ribadisce quanto decretato dai gradi precedenti. Si afferma che la procedura di mobilità va necessariamente comunicata alla Rsu - rappresentanze sindacali unitarie - e può anche non essere comunicata a tutte le sigle sindacali presenti in azienda. Dagli accordi sulla concertazione del...
ContenziosoLavoro

L'Inail aggiorna le retribuzioni convenzionali dal 1° luglio 2013

26/09/2013 Con la circolare n. 41, del 17 settembre 2013, l'Inail aggiorna i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi a seguito della rivalutazione ad opera del Ministro del lavoro (decreto 10 giugno 2013) delle prestazioni economiche nel settore industriale con decorrenza 1° luglio 2013. Il minimale e il massimale stabiliti dal decreto sono pari a euro 15.983,10 e a euro 29.682,90. I minimi retributivi giornalieri sono così aggiornati a euro 53,28 e quelli mensili a...
Lavoro

Istruzioni ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni

26/09/2013 Con il decreto Lavoro, Dl 76/2013, viene riconosciuto un incentivo per chi assume giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale. Indicate dall’Inps, con circolare n. 131 del 17 settembre, le mosse che il datore di lavoro deve seguire per ottenere l’aiuto. A breve sarà disponibile il modulo per l’inoltro della domanda online.
Lavoro

Istruzioni ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni

26/09/2013 Con il decreto Lavoro, Dl 76/2013, viene riconosciuto un incentivo per chi assume giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale. Indicate dall’Inps, con circolare n. 131 del 17 settembre, le mosse che il datore di lavoro deve seguire per ottenere l’aiuto. A breve sarà disponibile il modulo per l’inoltro della domanda online.
Misure per l'occupazioneLavoro