Lavoro

Inail su scadenza istanze per lo sconto su premi degli agricoli e su assegno di incollocabilità

11/10/2013 L'Inail, in un “Post-it” pubblicato nella sezione “Inail comunica” del proprio sito , ricorda che il 15 ottobre è il termine ultimo per le aziende agricole per presentare, in via telematica, le istanze di riduzione contributiva per l'assicuarazione dei lavoratori agricoli, secondo quanto previsto dalla legge n. 247, del 24 dicembre 2007. Le annualità interessate vanno dal 2008 al 2013. La circolare n. 47, del 1° ottobre 2013, dell'Inail comunica che – dal 1° luglio 2013 – l'importo mensile...
Lavoro

Sicurezza sui cantieri. La delega può escludere la responsabilità

11/10/2013 Con la sentenza n. 41831 depositata il 10 ottobre 2013, la Corte di cassazione, ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante e presidente del consiglio di amministrazione di una grande società e annullato, limitatamente alla sua posizione, la decisione con cui la Corte d'appello di Milano lo aveva dichiarato responsabile, agli effetti civili, insieme al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione e responsabile dei lavori e al direttore tecnico del...
LavoroDiritto CivileDiritto

Le agevolazioni per le Zfu del Mezzogiorno anche ai professionisti

11/10/2013 Riguardo ai contenuti della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 9 ottobre 2013 (si veda Edicola del 10 ottobre 2013), una precisazione è doverosa. L’agevolazione prevista per le Zone franche urbane del Mezzogiorno potrà essere richiesta oltre che dalle piccole e micro imprese che hanno in programma progetti di investimento finalizzati all’innovazione, al miglioramento competitivo e alla tutela ambientale, anche da parte di particolari...
ProfessionistiAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Reclutamento per pubblico concorso nelle società a totale partecipazione pubblica locale

10/10/2013 Le società a totale partecipazione pubblica locale, ai fini dell'attività di reclutamento e di assunzione del personale, sono assoggettate ad una serie di stringenti limiti, sia in un'ottica di contenimento dei costi, sia in un'ottica di coerenza strutturale con il sistema giuridico ed organizzativo adottato che prevede l'assoggettamento della società di controllo di un Ente che appartiene al novero della Pubblica amministrazione. In particolare, nelle procedure di reclutamento del...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali

10/10/2013 Con la circolare n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 (9 ottobre 2013), il Ministero dello Sviluppo economico fornisce le indicazioni operative su condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia, in attuazione del provvedimento legislativo n. 179/2012. Le agevolazioni, che consistono essenzialmente in sconti fiscali e...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Dal 1° ottobre 2013, il “nuovo” apprendistato col suo “vecchio” ruolo. Potenzialità stroncate dalla burocrazia nonostante gli interventi di semplificazione

10/10/2013 Le disposizioni contenute nell’articolo 2 del Decreto legge n. 76/2013 (28 giugno - Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.) che dal 1° ottobre sono divenute operative, contengono misure di carattere straordinario e temporaneo (applicabili, cioè, sino al 31 dicembre 2015), volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 1° ottobre 2013, il “nuovo” apprendistato col suo “vecchio” ruolo. Potenzialità stroncate dalla burocrazia nonostante gli interventi di semplificazione

10/10/2013 Le disposizioni contenute nell’articolo 2 del Decreto legge n. 76/2013 (28 giugno - Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.) che dal 1° ottobre sono divenute operative, contengono misure di carattere straordinario e temporaneo (applicabili, cioè, sino al 31 dicembre 2015), volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani e che richiede l'adozione di provvedimenti volti a restituire all'apprendistato professionalizzante il ruolo di modalità tipica di entrata dei giovani nel mercato del lavoro.
Lavoro

Inps. Per l’una tantum ASpI domande entro 60 giorni dall’avvio della nuova occupazione

10/10/2013 L’Inps, con la circolare n. 145 del 9 ottobre 2013, detta le istruzioni operative per la liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell’indennità di disoccupazione ASpi e mini ASpi per quei lavoratori che hanno diritto alla corresponsione di tale prestazione mensile ai sensi del Decreto n. 73380 del 29 marzo 2013, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si ricorda che tale provvedimento ha attuato le disposizioni della Legge n. 92/2012,...
PrevidenzaLavoro

Inps. Istruzioni attuative sulla determinazione delle prestazioni Aspi

09/10/2013 La circolare n. 144 dell’8 ottobre 2013 emanata dall’Inps contiene le disposizioni operative del decreto del ministero del Lavoro n. 71253 del 25 gennaio 2013 (di concerto con quello dell'Economia), attuativo delle disposizioni previste dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012), circa l’estensione della nuova assicurazione ASpI ad alcune categorie di lavoratori in precedenza non rientranti nell’ambito di applicazione dell’assicurazione contro la disoccupazione. Pertanto, ora, l’ambito di...
PrevidenzaLavoro

Precisazioni Inail sull'intervento sostitutivo in caso di Durc negativo

08/10/2013 L'Inail, con nota 5992/2013 del 3 ottobre 2013, fornisce chiarimenti in materia di intervento sostitutivo in caso di Durc, contenuto nel decreto Fare (decreto legge n. 69/2013 convertito dalla legge n. 98/2013). L'intervento sostitutivo si ha quando si presentano inadempienze contributive nei versamenti dovuti all'Inail, all'Inps o alle casse edili e le stazioni appaltanti si sostituiscono all'impresa debitrice, facendosi carico del debito contributivo ed effettuando il relativo versamento...
Lavoro subordinatoLavoro