Lavoro

Inail. Massima tutela anche per gli infortuni in trasferta

28/10/2013 L’Inail, con la circolare n. 52 del 23 ottobre 2013, a seguito di alcuni quesiti pervenuti in merito alla qualificazione degli infortuni in itinere, ossia occorsi ai lavoratori in missione/trasferta, specifica le modalità di trattazione dei diversi tipi di incidenti, con specifico riguardo per quelli avvenuti durante il tragitto per recarsi sul luogo di lavoro o durante il tragitto dall’albergo al luogo di lavoro nel caso di trasferte. Delucidazioni sono stare rese anche in relazione alla...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro, la formazione del dipendente va seguita

28/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40605 del 1° ottobre 2013, conferma la condanna al rappresentante legale di una società per aver violato la norma che obbliga alla formazione dei lavoratori, in maniera sufficiente ed adeguata, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il caso in esame riguarda l'infortunio occorso ad un dipendente straniero a seguito del lancio di materiale da parte di un proprio collega. I giudici ritengono che i due incontri effettuati di soli 15 minuti...
Lavoro

Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio del dipendente in caso di esistenza del “rischio specifico”

28/10/2013 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza 39491 del 24 settembre 2013, si pronuncia in merito alla responsabilità di un infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente di un'impresa che aveva in appalto i lavori di nettezza urbana dell'area mercatale comunale. Il lavoratore era stato apposto a svolgere le sue mansioni in prossimità di un cancello di ferro del piazzale del mercato, privo del perno di fermo corsa, ossia in condizioni di non sicurezza. Nel momento in cui...
Lavoro

Intervento Inps sul rimborso della contribuzione di malattia

26/10/2013 L'Inps, con messaggio n. 17197 del 25 ottobre 2013, interviene in materia di rimborso della contribuzione della malattia. L'art. 6, comma 2, della legge 138/1943 stabiliva che l'obbligo di pagare i contributi per la malattia non doveva ricadere sulle imprese eroganti un trattamento di malattia ai dipendenti, sulla base di norme di legge o del contratto collettivo. È intervenuto l'art. 20, comma 1, del decreto legge n. 112/2008 o fornire un'interpretazione autentica, stabilendo che i datori...
PrevidenzaLavoro

Incentivi fino al 2012 per la piccola mobilità

26/10/2013 In merito alla mancata proroga della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo e degli incentivi riservati al loro reimpiego (cosiddetta piccola mobilità), con la circolare n. 150, del 25 ottobre 2013, l'Inps scioglie parzialmente la riserva formulata con la circolare n. 13/2013 precisando che: - non sono riconosciute le agevolazioni per le assunzioni, effettuate nel 2013, di lavoratori licenziati prima del 2013; - non...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Il licenziamento disciplinare richiede l'ASpI

25/10/2013 Con l'interpello n. 29, del 23 ottobre 2013, il Ministero del lavoro esprime il proprio parere in merito al diritto del lavoratore a percepire l'Aspi e al conseguente obbligo del datore di lavoro di versare il contributo in caso di licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro chiede, nello specifico, se il licenziamento disciplinare possa costituire un'ipotesi di disoccupazione involontaria, alla...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Contratto di solidarietà espansivo, l'eccedenza non percepisce il contributo

25/10/2013 In merito al riconoscimento del contributo previsto in caso di contratti di solidarietà in espansione, il Ministero precisa – con l'interpello n. 28 del 23 ottobre 2013 – che non rilevano, ai fini della fruizione dell'agevolazione, le assunzioni in eccedenza che producono un incremento complessivo degli occupati superiore al numero dei posti di lavoro disponibili per la contrazione oraria. Pertanto, il contributo riconosciuto ai datori di lavoro nella percentuale del 15% per i primi 12 mesi...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione

Durc acquisito previa certificazione dei crediti Pa, indicazioni dal Ministero

24/10/2013 La rivisitazione della disciplina del Durc - da ultimo operata con il decreto del Fare, Dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013, e attuata con decreto ministeriale del 13 marzo 2013 - prevede che sia consentito alle imprese con certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di poter utilizzare il Documento unico di regolarità contributiva per continuare ad operare sul mercato, anche in...
PrevidenzaLavoro

In Gazzetta la tempistica per i contratti di programma

24/10/2013 Il decreto del 31 luglio 2013 del Ministero dello sviluppo economico adegua la tempistica della presentazione della domanda di accesso alla contrattazione programmata stabilendo che il termine per la sottoscrizione dello schema di contratto non può essere fissato "oltre il trentesimo giorno successivo a quello di ricevimento del predetto schema di contratto". Il decreto è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 249, del 23 ottobre 2013.
Misure per l'occupazioneLavoro