Lavoro subordinato

In caso di licenziamento l’applicazione dell’articolo 32 del Collegato lavoro non è automatica

16/04/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza 6633/2011, fa il punto su quanto espresso dal Collegato lavoro (legge n. 133/2010) in tema di risarcimento del danno per licenziamento illegittimo, così come previsto dall’articolo 32 della norma. Nello specifico, con la pronuncia in oggetto si vuole sancire l’inapplicabilità dei commi 5, 6 e 7 del citato articolo 32 ai giudizi di legittimità in corso nei quali non è stata formulata, tra i motivi di impugnazione, una espressa considerazione sugli effetti...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 30 aprile standard e nuove regole per le comunicazioni telematiche obbligatorie

12/04/2011 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la nota protocollo n. 1992/2011, comunica che dal 30 aprile (ore 19,00) entrerà in vigore il Decreto Direttoriale del 16 marzo 2011, n. 1546, che definisce i modelli standard e il modello Unimare per le comunicazioni obbligatorie dei rapporti di lavoro. Dal Dicastero ricordano che le comunicazioni obbligatorie sono quelle che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, sono tenuti a trasmettere in caso di assunzione, di proroga, di...
Lavoro subordinatoLavoro

Causali meno rigorose nel contratto di somministrazione di manodopera

12/04/2011 Il contratto di somministrazione di manodopera – introdotto dalla riforma Biagi – prevede che l'impresa somministratrice metta a disposizione dell'impresa utilizzatrice uno o più lavoratori, a tempo determinato o indeterminato. Il contratto deve essere stipulato in forma scritta e specificare gli elementi previsti dall'articolo 21, comma 1, del DLgs 276/2003. Nonostante l’obbligo di legge di mettere per iscritto la causale del contratto, non è altrettanto chiaro in che modo tale causale...
Lavoro subordinatoLavoro

Niente superamento del comporto se la malattia è procurata dall’ambiente di lavoro

09/04/2011 La Cassazione, con la sentenza 7946 del 7 aprile 2011, ha spiegato che non è legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto - limite di tollerabilità dell'assenza - di un dipendente in malattia se la stessa sia stata procurata dall’ambiente insalubre in cui prestava servizio. Dunque, “ove l'infermità sia, comunque, imputabile a responsabilità dello stesso datore di lavoro, in dipendenza della nocività delle mansioni o dell'ambiente di lavoro, che abbia omesso di prevenire...
Lavoro subordinatoLavoro

Con la clausola non retribuito il cambio d’abito

09/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8063 dell'8 aprile 2011, accogliendo il ricorso di una grande azienda cui gli operai avevano fatto causa perché non retribuiti per il tempo di “vestizione” e di percorrenza, chiarisce che la clausola del contratto collettivo di lavoro che esclude il pagamento agli operai del tempo per cambiarsi è lecita. Pertanto, se nel contratto collettivo di riferimento, è inserita la clausola: “sono considerate ore di lavoro quelle di effettiva prestazione”, il datore di...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

CdM: via libera allo schema di regolamento Brunetta su licenziamenti e demansionamenti

08/04/2011 In data 7 aprile 2011, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di regolamento, proposto del ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che interviene a tutela dell'efficienza e del buon andamento della Pubblica amministrazione, consentendole di procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti di cui è stata accertata l'inidoneità psicofisica permanente e assoluta, oppure al demansionamento nel caso di accertata inidoneità psicofisica permanente e relativa....
Lavoro subordinatoLavoro

“Milleproroghe” prorogato

07/04/2011 E’ ufficiale il Dpcm che fissa nuovi termini per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Slittano così al 31 dicembre 2011 – l’originario differimento, disposto dal Dl c.d. “milleproroghe”, era al 31 marzo – alcuni adempimenti contributivi, previdenziali, assistenziali.
Lavoro subordinatoLavoro

Ultimo appuntamento con i bollettini postali dei lavoratori domestici

05/04/2011 Scade l'11 aprile (il 10 è domenica) 2011, il pagamento per i lavoratori domestici da versare all'Inps. È la prima rata trimestrale  - gennaio/marzo - dei contributi e vede l'incremento della contribuzione, dovuto alla lievitazione delle retribuzioni convenzionali. Ma è anche l'ultimo pagamento con i bollettini di c/c postale: dal prossimo appuntamento si pagherà tramite Internet (circuito “Reti Amiche”), contact center oppure con i nuovi i bollettini Mav. Intermediari della futura...
LavoroLavoro subordinato

Conserva il posto il lavoratore in malattia che riprende attività fuori casa secondo prescrizione medica

03/04/2011 Depositata in cancelleria il 21 marzo, la sentenza della Cassazione, sezione lavoro, numero 6375 del 2011, afferma che non può essere mosso addebito al lavoratore in malattia che si é adeguato alla prescrizione del suo medico curante di compiere del movimento, uscendo di casa per riprendere alcune attività della vita privata. Azioni che la società datrice di lavoro aveva denunciato essere incompatibili con la sussistenza dello stato patologico e pregiudizievoli per un rapido recupero della...
Lavoro subordinatoLavoro

La scelta del dipendente da licenziare va effettuata nel rispetto della correttezza e della buona fede

29/03/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 7046 del 28 marzo 2011 - il datore di lavoro, nell'individuazione del soggetto o dei soggetti da licenziare per ragioni inerenti l'attività produttiva e l'organizzazione del lavoro, non è libero di scegliere ma deve sempre attenersi al rispetto dei principi di correttezza e buona fede. In particolare – si legge nel testo della decisione – se pur è vero che, quando il giustificato motivo oggettivo del licenziamento si identifichi nella generica...
Lavoro subordinatoLavoro