Lavoro subordinato

Salve le misure per gli apprendisti sospesi o licenziati

30/05/2013 La Corte costituzionale difende la disciplina introdotta dal D.L. n. 185/2008 per gli apprendisti sospesi o licenziati. La questione, sollevata dal Tribunale di Lucca, riguarda la possibile disparità di trattamento a cui può dar seguito l'art. 19, comma 1, lettera c), del D.L. 29 novembre 2008, n. 185, contenente misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa, convertito dalla L. 28 gennaio 2009, n. 2. L'articolo prevede l'erogazione di un trattamento pari...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Interinale con indennità forfettaria ex collegato

30/05/2013 La sezione lavoro della Cassazione, sentenza 13404 del 29 maggio 2013, chiarisce che è dovuta l'indennità forfettaria ex collegato lavoro (articolo 32 della legge 183/2010), se, per genericità della causale, il contratto di fornitura di lavoro temporaneo a tempo determinato del lavoratore interinale si trasforma in rapporto subordinato a tempo indeterminato fra lavoratore e utilizzatore della prestazione. Più precisamente, l’indennità si applica anche nel caso di condanna del datore di...
Lavoro subordinatoLavoro

Possibile il licenziamento per il dipendente che non aggiorna i titoli necessari

29/05/2013 Con sentenza n. 13239 del 28 maggio 2013, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento disposto da una società di riabilitazione nei confronti di un dipendente, un massofisioterapista, in considerazione del mancato possesso del diploma triennale richiesto come requisito per chi si occupa di riabilitazione dalla Legge di riforma delle professioni sanitarie n. 42/1999. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il dipendente avrebbe potuto evitare la massima sanzione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Sì alla mobilità anche se è scaduto il termine per richiedere il pagamento

28/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13122 del 27 maggio 2013, offre un’interpretazione estensiva della normativa vigente che regola il diritto di accesso al trattamento di mobilità (l'articolo 8 della legge n. 236/1993) applicata al caso, per esempio, di un lavoratore licenziato alla fine di una procedura di riduzione collettiva del personale. La portata innovativa della sentenza è da cogliere nel fatto che essa consentirà di facilitare l’accesso alla mobilità per tutti quei lavoratori...
Lavoro subordinatoLavoro

Assegno per il nucleo familiare, i nuovi livelli reddituali

24/05/2013 L'Inps, con la circolare n. 84 del 23 maggio 2013, aggiorna i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014 per la corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare. La rivalutazione, secondo quanto stabilito dalla legge n. 153/1988, è avvenuta in base alla variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2011 e l'anno 2012, pari al 3,0%. I nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili da applicare alle diverse tipologie di...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Il repechage deve essere motivato ed equivalente

24/05/2013 Il caso su cui si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12810 del 23 maggio 2013, riguarda un lavoratore licenziato per aver rifiutato il reimpiego offerto dall'azienda, costretta a sopprimere uno dei servizi offerti alla clientela . Al consulente era stato offerto un impiego come lavoratore autonomo, rifiutato dall'interessato. L'azienda non era riuscita a motivare il fatto di non esser riuscita ad offrire al dipendente mansioni equivalenti a quelle svolte in qualità di...
Lavoro subordinatoLavoro

190 euro mensili di incentivo per i datori che assumono lavoratori licenziati

21/05/2013 Attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il Decreto 19 aprile 2013 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che concede un beneficio ai datori di lavoro privati che, nel corso del 2013, assumono, a tempo determinato, indeterminato, part-time o anche a scopo di somministrazione, lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo nei dodici mesi precedenti da parte di imprese che occupano meno di 15 dipendenti. Il provvedimento, registrato alla Corte dei Conti il 13...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Accordo sulla detassazione per il settore artigiano

21/05/2013 E' stato firmato, il 13 maggio 2013, un accordo interconfederale sulla detassazione del salario di produttività nel settore artigiano, siglato da Confartigianato imprese, Cna, Casartigiani e Claai e da Cgil, Cisl e Uil. Le Parti - nel convenire sulla definizione di un modello di riferimento per le intese sindacali a livello territoriale, con “carattere sussidiario e cedevole” rispetto ad eventuali intese di contrattazione di secondo livello - concordano sul riconoscimento della...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Va motivato il trasferimento del lavoratore reintegrato

17/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11927/2013, stabilisce che, in assenza di motivazioni che giustifichino il cambio della sede lavorativa, è illegittimo il trasferimento del lavoratore reintegrato in un luogo di lavoro diverso da quello in cui svolgeva le sue mansioni. Il caso riguarda il reintegro al lavoro per nullità del termine apposto al contratto di lavoro. Il datore di lavoro, nel dare corso alla decisione del giudice, aveva destinato il lavoratore ad una nuova sede, presso...
Lavoro subordinatoLavoro

Per l'anf degli extracomunitari decide il Comune

16/05/2013 Spetta al Comune la decisione di erogare o revocare l'assegno per il nucleo familiare al cittadino extracomunitario con almeno tre figli, secondo quanto disposto dalla legge n. 448/1998. Funzione dell'Inps è solo quella di ente erogatore. Lo specifica proprio l'Inps, con il messaggio n. 7990, del 15 maggio 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente). In merito al potere di revoca dell'assegno, l'Istituto specifica che alla comunicazione che il Comune...
LavoroLavoro subordinato