Lavoro subordinato

Per l'anf degli extracomunitari decide il Comune

16/05/2013 Spetta al Comune la decisione di erogare o revocare l'assegno per il nucleo familiare al cittadino extracomunitario con almeno tre figli, secondo quanto disposto dalla legge n. 448/1998. Funzione dell'Inps è solo quella di ente erogatore. Lo specifica proprio l'Inps, con il messaggio n. 7990, del 15 maggio 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente). In merito al potere di revoca dell'assegno, l'Istituto specifica che alla comunicazione che il Comune...
LavoroLavoro subordinato

14/E con riepilogo sul 730/2013

16/05/2013 Con la consueta circolare-guida, n. 14 del 9 maggio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha riassunto tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012. Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Centri di assistenza fiscale e intermediari abilitati (ossia consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili). Le scadenze del 2013 si diversificano proprio a seconda dell’intenzione di...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente del tfr di aprile

15/05/2013 Il coefficiente del mese di aprile 2013 per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,781690. Il dato è determinato sulla base dell'indice Istat di aprile dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi lavorati, il cui valore è pari a 106,9.
Lavoro subordinatoLavoro

Per la lavoratrice madre “condizioni ambientali” nel senso più ampio del “contesto ambientale”

09/05/2013 Una Legge, la n. 35 del 4 aprile 2012, ha apportato modifiche alla disciplina sull’interdizione della lavoratrice madre. Ha mutato, cioè, il contenuto dell’articolo 17, comma 2, lettere b) e c) del Decreto Legislativo n. 151/2001. In virtù della novità di Legge che ha modificato quel testo, il termine “condizioni ambientali” può essere inteso in senso più ampio, non legato alle sole mansioni svolte ma, più in generale, alle caratteristiche del contesto ambientale ove è effettuata la...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamenti per giusta causa? No al nuovo articolo 18 per i processi in corso

08/05/2013 Il caso di un dipendente di una compagnia telefonica licenziato per giusta causa per l’utilizzo improprio del cellulare aziendale per scopi personali e, dunque, non inerenti alle mansioni svolte è stato giudicato, prima, dinanzi alla Corte d’Appello, che ha accolto il ricorso dell’impiegato reintegrandolo nel posto di lavoro e risarcendolo con il pagamento delle retribuzioni maturate nel frattempo e, poi, dalla Suprema Corte di Cassazione. La Sezione lavoro della Corte, con la sentenza n....
Lavoro subordinatoLavoro

La mancata comunicazione dell’assenza dal lavoro giustifica il licenziamento

08/05/2013 Con la sentenza n. 10552/13, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione conferma il licenziamento di un lavoratore risultato  assente ingiustificato dal posto di lavoro per oltre una settimana. Come già sostenuto dai giudici di merito, la Suprema Corte ribadisce che nel caso in cui un lavoratore dipendente si trovi nelle condizioni di non poter lavorare, scatta a suo carico un obbligo inderogabile di diligenza che gli impone una “corretta e tempestiva informazione al datore” della sua...
Lavoro subordinatoLavoro

No alle imposte sul reddito in Italia sul Tfr maturato durante il distacco all’estero

06/05/2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 52/36/13 del 9 aprile 2013, accoglie il ricorso presentato da un ex dipendente di un gruppo italiano, che per un certo periodo di tempo era stato distaccato all'estero in via continuativa presso una società del gruppo operante in Inghilterra e che per tale periodo aveva presentato regolare iscrizione all'Aire. Il contribuente aveva impugnato il silenzio/rifiuto dell’Agenzia delle Entrate su un'istanza di rimborso presentata in relazione alle ritenute...
Lavoro subordinatoLavoro

E' la gravità dell'infrazione ad impedire il reintegro

06/05/2013 Nel valutare un caso di licenziamento disciplinare ritenuto illegittimo, il Tribunale di Ravenna – con l'ordinanza del 18 marzo 2013 – applica il principio di proporzionalità, nonostante il riformato articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Secondo i giudici, il reinserimento nel posto di lavoro va garantito comunque, una volta constatato che l'azione contestata al lavoratore – pur sussistente sul piano operativo e fattuale - non sia ritenuta così grave da giustificare il licenziamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Ministero del Lavoro: prime risposte dalla Commissione per gli interpelli

04/05/2013 La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva, riunita nella Commissione per gli interpelli sulla sicurezza presso il ministero del Lavoro, risponde a due quesiti giunti con gli interpelli n. 1 e n. 5 del 2 maggio 2013. Interpello n. 1/2013. Sull’obbligatorietà della visita medica preventiva per uno stagista minorenne, la commissione chiarisce che lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, non costituisce rapporto di lavoro ma una forma di inserimento temporaneo in azienda....
Lavoro subordinatoLavoro

Astensione della lavoratrice in gravidanza, contesto ambientale allargato

04/05/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota 7553 del 29 aprile 2013, intervenendo sull’interdizione delle lavoratrici madri, fornisce alcune precisazioni sulle cause per l’allontanamento dal lavoro. Si spiega che vanno valutate non solo le mansioni svolte dalla lavoratrice, ma anche il contesto ambientale in cui è prestato il lavoro e la valutazione si deve estendere a tutti gli ambienti di lavoro che vengono necessariamente frequentati dalla lavoratrice durante la propria prestazione. Oltre...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza