Lavoro subordinato

L’Inps telematico conserva la via del cartaceo

03/05/2013 Con messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013, l’Inps interviene con precisazioni su quanto detto con circolare 32/2013. L’Istituto spiega, in merito al rilascio del Cud del soggetto deceduto, che gli eredi possono chiederlo con le seguenti modalità. Posta elettronica: si può inoltrare la richiesta da casella elettronica, certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e ordinaria, all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it. Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto: ci si può recare...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Interposizione di manodopera e appalto di servizi

02/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8863 depositata l’11 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'Appello di Napoli aveva ritenuto che tra un’impresa committente e un’impresa appaltatrice fosse intercorsa un'illecita interposizione di manodopera e, conseguentemente, che dovesse ritenersi sussistente un rapporto di lavoro subordinato tra un dipendente della seconda e la società committente medesima. La società appaltante aveva impugnato la sentenza...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamento sproporzionato rispetto alla mancanza? Solo risarcimento e nessuna reintegra

30/04/2013 Un lavoratore ingiustamente licenziato viene giustificato dal Tribunale di Voghera, con ordinanza del 14 marzo 2013, dato che sulla base dei fatti accaduti è emerso che le mancanze commesse dal dipendente licenziato per giusta causa fossero di gravità tale da non determinare una lesione irrimediabile del vincolo fiduciario, così da non far sussistere gli estremi della “giusta causa” per il suo licenziamento definitivo. A questo punto, però, il Tribunale ha dovuto stabilire l’esatta misura...
Lavoro subordinatoLavoro

Illegittimo il licenziamento disposto come ritorsione alla denuncia

27/04/2013 Con la sentenza n. 6501 depositata il 14 marzo 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato che l’eccezione, allegata dal lavoratore, del carattere ritorsivo di un licenziamento a lui intimato non esonera il datore di lavoro dall'onere posto a suo carico di provare, ai sensi dell'articolo 5 della Legge n. 604/66, l'esistenza di giusta causa o giustificato motivo del recesso. Ne consegue che – continua la Suprema corte - solo ove tale ultima prova sia stata almeno apparentemente fornita dal...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Licenziamento per superamento del comporto previa conciliazione: il ministero aspetta altre pronunce

26/04/2013 Durante il Forum lavoro 2013, il ministero del Lavoro è interpellato in merito all'ordinanza depositata il 22 marzo 2013 dal tribunale di Milano, che interviene a chiarire l'obbligatorietà dell’attivazione della procedura di conciliazione preventiva anche in caso di possibile licenziamento per superamento del periodo di comporto (limite di assenza per malattia). Nell'ordinanza si spiega che tale risoluzione del rapporto di lavoro è, per sua natura, assimilabile al licenziamento per...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Al datore di lavoro l’onere di provare la non adozione di politiche discriminatorie in materia di assunzioni

26/04/2013 È sempre onere del datore di lavoro dimostrare di non attuare politiche discriminatorie in materia di parità di trattamento di occupazione che siano in aperto contrasto con la direttiva Ue dedicata all'argomento (Direttiva 2000/78/Ce). La precisazione viene offerta dalla Corte di Giustizia Ue, con la sentenza depositata il 25 aprile 2013 relativa alla causa C-81/12, con cui vengono condannate le dichiarazioni di un datore di lavoro (patron di una squadra di calcio professionistica) accusato...
Lavoro subordinatoLavoro

Confindustria-sindacati: accordo per l'applicazione delle norme sulla detassazione del salario di produttività

25/04/2013 In data 24 aprile 2013, Confindustria insieme a Cgil, Cisl e Uil ha firmato un accordo unitario per l’attuazione del decreto sulla detassazione del salario di produttività, beneficio prorogato dalla Legge di Stabilità anche nel periodo 1° gennaio 2013 - 31 dicembre 2013. Si ricorda che per i lavoratori dipendenti del settore privato con un reddito lordo massimo di 40.000 euro, l’agevolazione prevede l’applicazione di una tassazione agevolata del 10% fino ad un massimo di 2.500 euro lordi...
Lavoro subordinatoLavoro

L’amministratore unico non può essere dipendente

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7312 del 22 marzo 2013, ha respinto il ricorso presentato dall’amministratore unico di una società in accomandita semplice che aveva coinvolto in giudizio la società medesima ai fini dell’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro che asseriva sussistere tra lui e la Sas. I giudici di Cassazione, aderendo a quanto già espresso dagli organi giudicanti nel merito, hanno sottolineato come, per costante giurisprudenza di legittimità,...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Firmato il Protocollo d’intesa sul distacco in Italia di lavoratori comunitari

17/04/2013 Il 9 aprile 2013 è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra il ministero del Lavoro e le parti sociali per porre fine all’unica deroga ancora prevista circa l’obbligo di iscrizione dei lavoratori alla Cassa Edile. Il Protocollo d'Intesa riguarda il distacco temporaneo in Italia di lavoratori dipendenti da imprese straniere comunitarie ed ha lo scopo preciso di evitare che il ricorso al distacco costituisca un modo per eludere la normativa in materia, con evidenti conseguenze in termini di...
LavoroLavoro subordinato

Senza la reintegra al lavoro per licenziamento illegittimo il datore paga un indennizzo aggiuntivo

16/04/2013 La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013 depositata il 15 aprile, confermando il giudizio della Corte di appello di Milano, accoglie il ricorso di un chirurgo che era stato licenziato illegittimamente da una clinica privata e che dopo una successiva pronuncia a sua favore non era stato reintegrato nell’organico con la possibilità di riprendere a svolgere la sua attività. La Cassazione ha sottolineato come la predeterminazione legale del danno a favore del...
Lavoro subordinatoLavoro