Lavoro subordinato

Assunzioni a tempo indeterminato, sale il limite di esonero

28/10/2014 Il testo definitivo del DDL Stabilità 2015, diffuso dal Governo, porta a 8.060 euro su base annua il limite massimo di esonero dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL) di cui potranno eventualmente fruire, per un periodo massimo di trentasei mesi, i datori di lavoro per i nuovi contratti a tempo indeterminato stipulati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015, con esclusione dei contratti di apprendistato e dei contratti di...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Diritto al buono pasto

27/10/2014 Con sentenza n. 22548 del 23 ottobre 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento (ex plurimis, Cass. n. 26831/13, Cass. n. 27063/13 e Cass. n. 14941/09) in forza del quale il diritto ai buoni pasto spetta sia nel caso in cui, durante la fascia oraria concordata, il lavoratore sia impegnato al lavoro, sia nel caso in cui lo stesso abbia terminato di lavorare, ma i tempi di percorrenza non gli consentano di raggiungere la propria abitazione entro l’esaurirsi di tale fascia...
Lavoro subordinatoLavoro

Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati

23/10/2014 Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 148 del 24 luglio 2014, pubblicato nella G.U. n. 246 del 22 ottobre 2014, prevede sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti. L’art. 8 del DM prevede che le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinato

Infortunio in itinere, indennizzo escluso se l'uso dell'auto privata non è necessario

21/10/2014 Presupposti per l'indennizzabilità Ai fini dell'indennizzabilità di un infortunio in itinere subito dal lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di lavoro, occorre, in primo luogo, che sussista un nesso eziologico tra il percorso seguito e l'evento; tale percorso ossia deve costituire, per l'infortunato, quello che normalmente viene seguito per recarsi al lavoro e per tornare alla propria abitazione. Deve, inoltre, sussistere un nesso...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

Passaggio diretto e obbligo di pagare l’indennità di mancato preavviso

21/10/2014 Per la Corte di Cassazione - sentenza n. 21092 del 7 ottobre 2014 - il datore di lavoro ha l’obbligo di corrispondere l’indennità di mancato preavviso nel caso di passaggio diretto del lavoratore dall’azienda che cessa dall’appalto a quella che subentra nello stesso appalto, mancando, nell’art. 2118, secondo comma, c.c., e nell’accordo sindacale, una previsione espressa che escluda la corresponsione dell’indennità in questione. A tal proposito la Cassazione ha evidenziato che il citato art....
Lavoro subordinatoLavoro

Sgravi contributivi per neoassunti fino a 6200 euro

20/10/2014 L’art. 12 del DDL Stabilità prevede sgravi contributivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato stipulate dall’1 gennaio 2015 per un massimo di 36 mesi e nel limite massimo di euro 6.200 su base annua, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL. Sono escluse le assunzioni di apprendisti e lavoratori domestici e di lavoratori che sono stati occupati nei sei mesi precedenti a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro. Sono altresì escluse: - le...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Crediti del lavoratore e trasferimento d’azienda

17/10/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21565 del 13 ottobre 2014, ha confermato il principio di diritto secondo cui il cessionario d’azienda acquista tutti gli obblighi gravanti sul cedente in favore del lavoratore, a norma dell'art. 2112, comma 1, c.c., non già estinti per prescrizione. Conseguentemente, un lavoratore che abbia intrattenuto un rapporto di lavoro con un’azienda in maniera ininterrotta per un certo numero di anni e che vanti crediti dal cedente per voci retributive dovute e...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Ddl Stabilità, circola la bozza ufficiosa

17/10/2014 La bozza del Ddl Stabilità in nostro possesso, ufficiosa, chiarisce un po' di più quali sono le ricadute fiscali del Tfr in busta paga. Resta che il testo ufficiale che è stato inviato al parlamento non è ancora disponibile. In sintesi, dal momento che sulla quota di Tfr che finirà, facoltativamente, in busta con cadenza mensile si dovrà l'Irpef ordinaria, si calcola che la convenienza ci sarà solo per i redditi fino ai 15mila euro. Per quelli superiori ma fino a 28mila euro non ci sarà...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Tfr: il coefficiente di settembre 2014

15/10/2014 Per il mese di settembre 2014 è pari a 1,125 il coefficiente di rivalutazione delle quote di tfr accantonate al 31 dicembre 2013. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati), calcolato dall'Istat, si attesta sul valore di 107,1.
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento se si altera una lettera di assunzione

14/10/2014 La Cassazione, con sentenza n. 21079 del 7 ottobre 2014, ha sostenuto che un’alterazione della lettera di assunzione di un dipendente già sottoscritta dal legale rappresentante della società (nel caso di specie, relativa all’eliminazione della clausola contenente il patto di prova, la mansione ed il progetto di riferimento) da parte di altro lavoratore, rappresenta un fatto grave, costituente giusta causa di licenziamento, perché riveste il carattere di grave negazione degli elementi essenziali...
Lavoro subordinatoLavoro