Lavoro subordinato

Anche in Italia le ferie donate ai colleghi per l’assistenza ai figli?

09/09/2014 Un emendamento presentato all'art. 5 del DDL n. 1428 (c.d. Jobs Act) (emendamento 5.41) - attualmente in corso di esame in Commissione Lavoro al Senato - prevede la possibilità di cessione, fra dipendenti dello stesso datore di lavoro, di tutti o di parte dei giorni di riposo eccedenti i riposi settimanali e le ferie obbligatorie per legge, in favore dei genitori di minori che necessitano della presenza fisica e di cure costanti per le particolari condizioni di salute. Come l’ex Ministro...
Lavoro subordinatoLavoro

Emersione 2012. Permesso per attesa occupazione anche con tardivo pagamento di contributi

09/09/2014 A seguito di apposito quesito, il Ministero dell’Interno, con nota prot. 4913 del 7 agosto 2014 - con riferimento alla procedura di emersione di cui all’art. 5, D.Lgs. n. 109 del 16 luglio 2012 - ha ricordato che, come precisato dalla circolare ministeriale n. 4417 del 10.7.2013, in caso di rigetto per cause imputabili esclusivamente al datore di lavoro, il lavoratore straniero potrà ottenere il rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione, qualora sia verificato il pagamento delle...
LavoroLavoro subordinato

Somministrazione, conversione a tempo indeterminato con indennità omnicomprensiva

09/09/2014 Anche nelle ipotesi di conversione del contratto di somministrazione in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato si applica l'articolo 32, comma 5 della Legge n. 183/2010 e, quindi, la medesima sanzione prevista in caso di conversione del contratto a tempo determinato in un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Ed infatti, il citato articolo 32, comma 5, richiama l'istituto del contratto a tempo determinato in generale e non una o più regolamentazioni specifiche...
Lavoro subordinatoLavoro

Assenze agganciate ai giorni di riposo. Si al licenziamento per giustificato motivo

05/09/2014 La Cassazione, con sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo adottato nei confronti di un lavoratore che si assentava per malattia sistematicamente, agganciando la giornata di malattia ai giorni di riposo, nonostante lo stesso non avesse superato il periodo di comporto. Per gli Ermellini, le assenze a macchia di leopardo ed agganciate alle feste comandate, possono dar luogo ad una prestazione lavorativa non utilizzabile in modo...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento per giusta causa per l’utilizzo di programmi di file sharing

05/09/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17859 dell’11 agosto 2014, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore che aveva, in violazione alle disposizioni aziendali: - utilizzato un programma di file-sharing; - utilizzato la posta elettronica per scopi personali, servendosi di un account personale; - effettuato il download di foto e filmati pornografici; - copiato e salvato sul proprio pc disegni tecnici riservati e dati...
Lavoro subordinatoLavoro

Settore edile, facilitate le nuove imprese che assumono con contratti a termine

05/09/2014 Le imprese edili di nuova costituzione vedono semplificata la modalità di computo della percentuale massima di lavoratori assunti a tempo determinato (20% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato) rispetto a quelli di lavoro subordinato a tempo indeterminato impiegati in azienda. Per le imprese edili che hanno iniziato la propria attività durante l'anno, infatti, il calcolo dei lavoratori che possono essere impiegati con contratto a termine viene effettuato tenendo conto del numero dei...
Lavoro subordinatoLavoro

L’opzione per l’indennità sostitutiva estingue il rapporto nel licenziamento illegittimo

04/09/2014 La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 18353 del 27 agosto 2014, ha risolto una dibattuta questione giurisprudenziale e dottrinale relativa all’indennità sostitutiva per il licenziamento illegittimo, prevista dall’articolo 18, Legge n. 300 del 20 maggio 1970. Per la Corte, nel caso in cui il lavoratore illegittimamente licenziato opti per l’indennità sostitutiva della reintegrazione, il rapporto di lavoro si estingue con la comunicazione al datore di lavoro di tale opzione senza...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento. La sentenza per il pignoramento dei beni deve essere certa

03/09/2014 Un lavoratore licenziato che, a seguito di ricorso vinto, viene reinserito sul posto di lavoro non può pretendere un procedimento di espropriazione sui beni appartenenti alla società datrice per ottenere le retribuzioni maturate negli anni in cui era stato allontanato dal luogo di lavoro, se dalla sentenza con cui è stata dichiarata l’illegittimità dell’atto non vi è traccia del risarcimento allo stesso dovuto. La sentenza che conferma la cancellazione del licenziamento illegittimo, infatti,...
Lavoro subordinatoLavoro

Vietate le motivazioni delle assenze in bacheca

01/09/2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 341 del 3 luglio 2014, ha vietato ai datori di lavoro di indicare nelle bacheche e nelle intranet aziendali le motivazioni delle assenze dei dipendenti. Nel caso di specie, l’azienda effettuava turnazioni ed era solita mettere accanto alle tabelle dei turni di lavoro – affisse nelle bacheche e pubblicate nella intranet aziendale – alcune sigle indicanti le cause dell’assenza (ad esempio: "MA" per "malattia", "PAD" per "permesso assistenza...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Orario di lavoro. Le sanzioni da rideterminare vanno quintuplicate

01/09/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota prot. 14876 del 28 agosto 2014 - a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18-bis, commi 3 e 4, D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, nel testo introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. f, D.Lgs. 19 luglio 2004, n. 213 - è tornato sulla questione relativa alla rideterminazione delle sanzioni commesse nel periodo dall’1 settembre 2004 al 24 giugno 2008 e riferite...
Lavoro subordinatoLavoro