Imposte e Contributi

Identificazione diretta dei soggetti non residenti

18/01/2010 Il recepimento in Italia del cosiddetto “pacchetto Iva 2010”, con effetto dal 1° gennaio 2010, avrà riflessi importanti soprattutto per ciò che riguarda la definizione del luogo di prestazione dei servizi; i rimborsi a favore dei non residenti e lo scambio di informazioni fra gli Stati comunitari. Finora, la regola base in materia di imposta al consumo sui servizi internazionali è stata quella del luogo delle prestazioni di servizi. Dal 1° gennaio, invece, si devono distinguere le relazioni...
FiscoImposte e Contributi

Riaperti i termini per la rivalutazione dei terreni

18/01/2010 Con la legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/09, articolo 2, comma 229) si sono riaperti i termini per rideterminare il costo di acquisto dei terreni edificabili e agricoli comprati/venduti nel quinquennio, a beneficio di persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali, che in caso di vendita realizzano una plusvalenza tassata tra i redditi diversi. Cioè, con la disposizione in questione, le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali potranno rivalutare terreni...
FiscoImposte e Contributi

L’Anas è soggetto passivo Ici

18/01/2010 La sezione di Salerno della Ctr Napoli, con la sentenza n. 2/2/2010, interviene in merito alla rilevanza ai fini Ici di alcuni terreni e immobili di proprietà dell'Anas e di provenienza demaniale. I giudici hanno stabilito che l’ente, pur essendo società di capitali partecipata pubblica, è soggetto passivo Ici e non gode di alcuna esenzione normativa dall'imposta. L’articolo 7 del decreto legislativo 504/92 contiene un elenco, tassativo e non estensibile per analogia, di enti esenti dall'imposta...
FiscoImposte e Contributi

Requisito per l’esenzione Iva nelle cessioni intracomunitarie di veicoli è la soggettività passiva dell’acquirente

18/01/2010 Nella sentenza 21/7/09 emessa dalla sezione VII della Ctr Veneto, in tema di cessioni intracomunitarie di veicoli, si chiarisce che è la soggettività passiva dell’acquirente il requisito per l’accesso alla non imponibilità Iva, ex articolo 41 del decreto legge 331/93. Pertanto, si considera un mero errore materiale la non indicazione del codice Iva nelle fatture di vendita se il cedente dimostra la continuità dell’attività della ditta acquirente. Nel caso in esame la società cedente è riuscita...
FiscoImposte e Contributi

L'attività illecita non sfugge al Fisco

18/01/2010 Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del...
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

18 gennaio 2010: il primo pagamento con le regole nuove sulla compensazione orizzontale

17/01/2010 Tra le precisazioni fornite con la circolare 1/E/2010 circa l’applicazione delle nuove regole sulla compensazione orizzontale dei crediti Iva superiori a 10mila euro, dettate dalla manovra anticrisi, si evidenziano i chiarimenti che seguono. Le nuove regole sui crediti Iva superiori a 10mila euro si applicano a partire da quelli maturati nel 2009. In caso di crediti Iva 2008 e crediti trimestrali del 2009 in F24, anche superiori al limite massimo, valgono le vecchie regole: possono essere...
FiscoImposte e Contributi

Agenzia Entrate, chiariti i dubbi sulle compensazioni dei crediti Iva

16/01/2010 L’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, prevede che la compensazione orizzontale di crediti Iva per importi superiori a 10mila euro può avvenire solo successivamente alla presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui gli stessi risultano e può essere operata esclusivamente attraverso gli strumenti telematici messi a disposizione dall’agenzia delle Entrate. Inoltre, lo stesso articolo di legge prevede che i contribuenti che vogliono utilizzare in compensazione crediti Iva per...
FiscoImposte e Contributi

Non ha diritto al rimborso Iva il cessionario esente. L’Amministrazione estranea al rapporto privatistico della vendita

15/01/2010 La sentenza n. 355 del 2010 emessa dalla Corte di cassazione, Sezioni unite, chiarisce che non ha diritto al rimborso dell’Iva indebitamente versata la società che esercita un’attività esente che acquista da soggetto terzo. È diritto esclusivo del cedente agire nei confronti dell’Amministrazione, estranea al rapporto privatistico della vendita. La tesi del contribuente si basava sulla considerazione, del tutto errata secondo i giudici della Corte, che se l’attività dell’azienda è esente devono...
FiscoImposte e Contributi

Lunedì 18 gennaio, nuove compensazioni Iva

15/01/2010 Lunedì 18 gennaio sarà il primo giorno di applicazione delle nuove norme sulle compensazioni Iva per importi eccedenti i 10mila euro (Decreto legge n. 78/08). Tra le varie questioni da risolvere resta quella legata alle modalità di presentazione del modello. Cosa certa è la strada che si dovrà utilizzare per la compensazione. Importante novità della norma è, infatti, data dal fatto che i contribuenti che intendono effettuare compensazioni con F24 per importi superiori a 10.000 euro, dovranno...
FiscoImposte e Contributi

Ici: Chi non approfitta entro oggi può ravvedersi entro un anno con penale del 3%

15/01/2010 15 gennaio 2010: ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento del saldo Ici 2009 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) entro il 16 dicembre 2009 (ravvedimento breve), pagando un dodicesimo della sanzione ordinaria del 30% ( 2,5%). Tuttavia, chi non approfitta della scadenza dei 30 giorni può ravvedersi entro un anno con penale del 3% (un decimo di quella ordinaria).
FiscoImposte e Contributi