Imposte e Contributi

La tassa di concessione governativa sui telefonini è vincolata dal contratto

07/04/2011 Con l'abrogazione dell'articolo 318 del Dpr n. 156/73, concernente la disciplina della licenza di stazione radio, si è erroneamente pensato che fosse decaduto anche il presupposto per l'applicazione della tassa sull'abbonamento al servizio radiomobile, come sostenuto anche da alcune Commissioni tributarie regionali. Con risposta ad un question time del 6 aprile 2011, il ministero delle Finanze ha invece specificato che il presupposto del tributo è da ricondurre al titolo giuridico che...
FiscoImposte e Contributi

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.
FiscoImposte e Contributi

Cedolare secca: 60 giorni da Statuto

07/04/2011 L’articolo 3, comma 2, dello Statuto del contribuente prevede un minimo di 60 giorni per l’avvio degli adempimenti richiesti da norme tributarie di nuova applicazione. Di qui la possibilità, annunciata con un comunicato stampa del 6 aprile 2011 e durante la conference call delle Entrate ai propri uffici locali sempre del 6 scorso, di registrare i contratti di locazione i cui termini per l’adempimento scadono dal 7 aprile 2011 – entrata in vigore della norma sulla cedolare secca, l'art. 3, dlgs...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.
FiscoImposte e Contributi

Operazioni finanziarie escluse dal calcolo del prorata se accessorie alla vendita di automobili

06/04/2011 Le attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche costituiscono l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 41 del 5 aprile 2011. Sono stati richiesti chiarimenti al Fisco in merito all’applicabilità del meccanismo del pro-rata generale (articolo 19, comma 5, Dpr n. 633 del 1972) nei riguardi di concessionarie automobilistiche che, oltre all’ordinaria e principale attività di vendita di autoveicoli (nuovi, usati ed accessori) procacciano, anche per il...
FiscoImposte e Contributi

Il privilegio generale sui crediti per le imposte riguarda anche l'Ici

06/04/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7826 del 5 aprile 2011 - “le norme del codice civile che stabiliscono i privilegi in favore di determinati crediti possono essere oggetto di interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un'operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma”, permettendo, così, di determinare “il suo esatto ambito di operatività”, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Aggiornati i coefficienti 2011 per calcolare l’Ici dei fabbricati categoria D

02/04/2011 I coefficienti da applicare per l’anno 2011, per la determinazione dell’Ici ai fabbricati classificabili nel gruppo D, appartenenti alle imprese e sforniti di rendita catastale, sono pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 1° aprile 2011. A indicarli il decreto ministeriale dell’Economia e delle Finanze del 14 marzo 2011, che approva i coefficienti necessari per gli immobili che: non sono iscritti in catasto; sono classificabili nel gruppo D; appartengono alle imprese; sono...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Approvati i codici per le sanzioni della sostitutiva del leasing immobiliare

01/04/2011 Sono stati istituiti, con risoluzione n. 37/E del 31 marzo 2011, i codici tributo per il versamento, tramite modello “F24”, delle sanzioni ed interessi della sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale in relazione ai contratti di leasing immobiliare ex articolo 1, comma 16, della legge 220/2010. I codici sono: “8930”, denominato “ Sanzione amministrativa su imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare di cui all’ art. 1, c.16, l. n....
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

No al "reverse charge" per le cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato

01/04/2011 Ad un giorno dall’entrata in vigore dell’obbligo di inversione contabile per le cessioni di “telefoni cellulari” e “dispositivi a circuito integrato”, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di consulenza giuridica avanzata per far chiarezza sui nuovi adempimenti. La risoluzione n. 36/E/2011 (31 marzo 2011), insieme alla precedente circolare n. 59/2010, completa così il quadro delle istruzioni necessarie per applicare correttamente il meccanismo del reverse charge alle cessioni...
FiscoImposte e Contributi

Al Centro di Venezia restyling per la nuova competenza

31/03/2011 In ottemperanza all’articolo 28, comma 2, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010, l’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 9 marzo 2011, pubblicato sul sito il 30 marzo 2011, ha disposto che siano assegnate al Centro operativo di Venezia le attività concernenti il controllo delle compensazioni relative al credito IVA annuale o infrannuale utilizzate in difformità alle previsioni di cui all’art. 10 del Dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge n....
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi