Imposte e Contributi

Nell'acconto del 30 novembre 2011 spazio alla cedolare secca

21/11/2011 Primo appuntamento con la scadenza del 30 novembre per l'acconto dell'imposta sostitutiva sulle locazioni di immobili ad uso residenziale, meglio conosciuta come cedolare secca. Si ricorda che l'opzione per la cedolare, riservata alle persone fisiche, permette di versare una sola tassa che vale per Irpef, addizionali, imposta di registro e imposta di bollo relative ai contratti di affitto. Entro il 30 novembre prossimo, i contribuenti sono tenuti a versare il secondo o unico acconto della...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L’omissione della dichiarazione Iva non fa venire meno la spettanza del credito

21/11/2011 L’Amministrazione finanziaria accusa una contribuente di aver indebitamente portato in detrazione nell’anno 2005 il credito Iva maturato l’anno precedente, in cui aveva omesso di presentare la dichiarazione annuale. Per il Fisco il credito, non essendo stato indicato in dichiarazione, poteva essere recuperato solo mediante la procedura di rimborso. La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 79/13/11, richiama a sostegno della difesa della contribuente sia il disposto normativo degli articoli 19 e...
FiscoImposte e Contributi

Cessione. I costi della due diligence sono interamente deducibili

21/11/2011 Oggetto della sentenza n. 225/37/11, a firma della Ctr Lazio, è la deducibilità dei costi per consulenze sostenute da una società nei confronti di una sua controllata in relazione alla cosiddetta azione di due diligence (verifica della situazione economico/finanziaria, patrimoniale e fiscale della controllata stessa). I giudici romani hanno accolto il ricorso del contribuente e ribaltato il giudizio di primo grado, asserendo che le spese così sostenute sono “necessarie”, non accessorie, alla...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Privilegio Invim: l'acquirente dell'immobile può intervenire volontariamente in giudizio

21/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21717 del 20 ottobre 2011, ha precisato che la posizione del terzo acquirente dell'immobile assoggettato a privilegio Invim deve essere equiparata a quella del compratore di un bene ipotecato; ne consegue il riconoscimento, anche a tale soggetto, della stessa tutela del contribuente. Detto acquirente, quindi, va considerato parte del rapporto tributario e, in quanto tale, è legittimato ad intervenire volontariamente, anche senza essere il...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Se c’è elusione non c’è buona fede

19/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24231 del 18 novembre 2011, stabilisce l’impossibilità della regolarizzazione Iva in caso di fatture per operazioni inesistenti se l'operazione commerciale è elusiva. Infatti, si ribadisce che la regolarizzazione dell’Iva - ex articolo 26 del Dpr 633/72 – in tema di tributi armonizzati, è ammessa “solo ed esclusivamente nel caso in cui il rischio di perdite di entrate fiscali sia stato eliminato in tempo utile, ovvero il contribuente che ha emesso...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

E' deducibile ai fini dell'imponibile Irap il compenso versato alla società commerciale che svolge incarico di amministratore

18/11/2011 La società che eroga il compenso ad altra società commerciale che svolge l'incarico di amministratore può dedurre la spesa ai fini Irap in quanto tale compenso è riconosciuto come componente del reddito d'impresa; inoltre, in quanto soggetto ad Iva, risulta detraibile secondo i principi ordinari. Sono queste le precisazioni fornite dalla norma di comportamento n. 182 dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc) avente ad oggetto il trattamento fiscale del...
FiscoImposte e Contributi

Comunicazione al 31/3/2012 per i beni dati in uso ai soci o familiari

17/11/2011 L'Agenzia delle entrate, con provvedimento del 16 novembre 2011, detta le regole necessarie per effettuare la comunicazione dei beni dati in uso ai soci dell'impresa. Il documento è emanato in attuazione dell'articolo 2, comma 36-sexiesdecies, del Decreto-legge n. 138/2011, diretto a colpire il fenomeno dell'utilizzo di società schermo attraverso cui occultare beni ponendoli nella disponibilità dei soci. Ad assolvere l'obbligo di comunicazione sono le imprese, sia in forma individuale che...
FiscoImposte e Contributi

Non deducibili i costi per la sponsorizzazione altrui

17/11/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24065 del 16 novembre 2011, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha delimitato le caratteristiche del contratto di sponsorizzazione, definendolo come una figura negoziale atipica alla quale la giurisprudenza ha ricondotto il fenomeno attraverso cui il prodotto o la denominazione di un’impresa vengono accostati, dietro versamento di un corrispettivo, a beni o persone particolarmente noti o ammirati ovvero a enti e manifestazioni...
FiscoImposte e Contributi

No a vantaggi selettivi per società offshore

16/11/2011 Al bando regimi fiscali agevolati a vantaggio delle società “offshore”: è il principio affermato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 15 novembre 2011 sulle cause riunite C-106/09 e C-107/09 che ha negato alla Gran Bretagna la possibilità di applicare a Gibilterra una riforma fiscale, in realtà mai attuata, diretta ad eliminare due imposte sulle società che recavano vantaggi ai soggetti “offshore”. Per la Corte Ue non è compatibile con il mercato comunitario, in quanto costituisce...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Ok all'Irap in capo al professionista che si avvale di co.co.co.

16/11/2011 Con ordinanza n. 23906 depositata il 15 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano annullato un avviso di accertamento Irap notificato ad un professionista che si era avvalso di collaborazioni coordinate e continuative e non di rapporti di lavoro dipendente. I giudici di Cassazione, aderendo agli assunti del Fisco ricorrente, hanno sottolineato come le collaborazioni coordinate e continuative, agli effetti...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi