Imposte e Contributi

Imposta sostitutiva anche sui finanziamenti per estinguere vecchi debiti

14/12/2011 In tema di imposta sostitutiva, l'Agenzia delle Entrate respinge la tesi sostenuta della Corte di Cassazione con sentenza n. 5270 del 5 maggio 2009, secondo la quale, a stretta interpretazione dell'articolo 15 del DPR n. 601 del 1973, l'agevolazione tributaria poteva applicarsi agli investimenti produttivi "nella previsione che essi possano creare nuova ricchezza sulla quale potrà più adeguatamente applicarsi il prelievo fiscale". A fronte di tale sentenza, alcuni uffici avevano negato il...
FiscoImposte e Contributi

Ace a tutto campo per le imprese neocostituite

12/12/2011 L'Ace (aiuto alla crescita economica), introdotto dall'articolo 1 del Decreto legge n. 201/2011 per favorire lo sviluppo economico, comporta agevolazioni rilevanti qualora venga applicato a società di nuova costituzione in quanto tutto il patrimonio conferito va considerato come incremento che va a produrre parte di reddito soggetto a detassazione. Il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese, attivabile sia in caso di apporto dei soci che in caso di rinuncia alla distribuzione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Il 16 dicembre scade l'Ici

12/12/2011 Per i proprietari di immobili, i titolari di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, nonché per l'enfiteuta, il locatario finanziario e il concessionario di aree demaniali (D.Lgs n. 504/1992), venerdì 16 dicembre 2011 sarà l'ultimo giorno utile per versare il saldo dell'Ici. Il pagamento non è dovuto per gli immobili adibiti ad abitazione principale, ad esclusione di quelli di lusso, ville e castelli, iscritti nelle categorie catastali A1, A8 e A9. L'imposta - dovuta per l'intero...
FiscoImposte e Contributi

Fondi immobiliari chiusi: 4 codici per versare le imposte sostitutive

10/12/2011 L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 119 del 9 dicembre 2011, fornisce nuovi codici tributo per permettere ai partecipanti a fondi immobiliari chiusi, modificati ex D.L. n. 78/2010, di versare l’imposta sostitutiva da questo introdotta. Per mano dell’articolo 32, comma 4-bis, è stata costituita un'imposta del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo a carico dei partecipanti al fondo che al 31 dicembre 2010 detenevano una quota di partecipazione superiore al 5%; mentre,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Manovra. Sale l’addizionale Irpef regionale

09/12/2011 La correzione dei conti di circa 30 miliardi di euro realizzata attraverso il cosiddetto decreto “Salva Italia”, prevede, tra le altre cose, una crescita dell’aliquota addizionale Irpef regionale di base dallo 0,9% all’1,23% (+0,33%).  L’operazione dovrebbe consentire alle casse regionali di ottenere circa 2,5 miliardi di euro, che saranno destinati, in primo luogo, a finanziare la sanità. Tale misura entrerà subito in vigore (a partire dall’anno d’imposta 2011) e avrà delle ripercussioni...
FiscoImposte e Contributi

Irap e beni strumentali, nuovo intervento della Cassazione

08/12/2011 Il riferimento all'utilizzo di beni strumentali e spese per attività professionali non é elemento sufficiente ad individuare un'autonoma organizzazione tale da assoggettare il professionista all'Irap. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26427, del 7 dicembre 2011, accogliendo il ricorso di un avvocato avverso la Ctr Toscana, che aveva rilevato un'autonoma organizzazione dai mezzi utilizzati dal professionista. La Corte osserva che «la Commissione censura la sentenza...
FiscoImposte e Contributi

Sono imponibili i proventi degli organismi di mediazione

08/12/2011 L’attività svolta dall’organismo di mediazione istituito dai Consigli degli ordini degli avvocati non è considerata tra quelle a finalità istituzionale bensì alla pari di quella commerciale. Da qui la bocciatura, da parte dell’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 113/2011, della soluzione avanzata dal Consiglio nazionale forense circa la non rilevanza ai fini Ires ed Iva dei contributi erogati agli organismi di mediazione. Il fisco depone per la loro imponibilità.
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Le nuove regole per il riporto delle perdite valide solo per i soggetti Ires

07/12/2011 Con circolare n. 53 del 6 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla nuova disciplina riguardante il riporto delle perdite delle società di capitali introdotta dalla manovra estiva 2011. L’articolo 53 del Dl n. 98/2011, modificando i commi 1 e 2 dell'articolo 84 del Tuir, ha in particolare sancito che: - le perdite di un periodo di imposta delle società di capitali sono riportabili senza limiti di tempo; - la compensazione può avvenire in...
FiscoImposte e Contributi

Sgravi per le imprese da Irap, cuneo fiscale e capitalizzazione

06/12/2011 Come promesso dal premier Monti, il decreto “salva Italia” contiene un pacchetto di interventi per la crescita economica che produrrà la riduzione della pressione fiscale sulle imprese. L'articolo 2 della Manovra prevede, a partire dal periodo d'imposta 2012, la deduzione da Ires e Irpef nella misura del 100%, e non più su base forfetaria del 10% dell'Irap pagata sul costo del lavoro. Ciò comporterà un risparmio tributario per le imprese pari a 1,5 miliardi annui per il triennio 2012-2014....
FiscoImposte e Contributi

Il credito Iva rimborsato anche se si protrae la liquidazione

05/12/2011 E' valida la richiesta di rimborso di un credito Iva anche se la fase di liquidazione di una società si conclude oltre i tre anni. Lo stabilisce la Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 298/16/2011. Il Fisco non aveva riconosciuto il rimborso del credito Iva ad una società a seguito del protrarsi della sua liquidazione oltre i tre anni, applicando la disciplina delle non operative. La società opponeva ricorso, accolto dai giudici, i quali hanno giustificato...
FiscoImposte e Contributi