Imposte e Contributi

Al via il regime transitorio per le plusvalenze latenti al 31 dicembre

20/12/2011 Tre decreti del ministero dell'Economia e delle Finanze datati 13 dicembre 2011, attuativi della riforma della disciplina delle rendite finanziarie del Dl 138/2011, sono stati pubblicati sulla “Gazzetta ufficiale” n. 292 del 16 dicembre 2011. Si tratta dei decreti per affrancare le partecipazioni non qualificate al 31 dicembre 2011 (plusvalenze e minusvalenze latenti), nell’ambito del passaggio del prelievo del 12,50-27% su redditi di capitale e capital gain all’unica aliquota del 20% dal 1°...
FiscoImposte e Contributi

Il “36%” diventa fisso

19/12/2011 A partire dal 2012 sarà permanente il regime della detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni edilizie di immobili a destinazione abitativa. Lo prevede l'articolo 4 del decreto Monti (D.L. n. 201/2011) che interviene a far luce anche su un aspetto rimasto lacunoso ossia gli effetti in caso di cessione del bene oggetto degli interventi edilizi. La manovra, sul punto, specifica che, per il caso di vendita dell'immobile, si verifica il trasferimento dal venditore all'acquirente...
ImmobiliFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Sgr. Proroga al 16 gennaio 2012 del versamento della sostitutiva al 5%

17/12/2011 Con provvedimento 16 dicembre 2011, l’Agenzia delle entrate richiama la disposizione - articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come modificato dal Dl 70/2011 – che muta l’attuale assetto normativo dei fondi comuni d’investimento immobiliare. Proroga, inoltre, il versamento, ad opera delle società di gestione del risparmio (Sgr) o degli intermediari depositari in relazione ai partecipanti qualificati ai fondi immobiliari, della prima rata dell’imposta sostitutiva del 5 per cento, che...
FiscoImposte e Contributi

Capitali scudati e tassati

17/12/2011 La versione finale del Dl Monti approvata dalla Camera, reca la previsione di un'imposta di bollo - del 10 per mille nel 2012 e del 13,5 per mille nel 2013 – sui capitali scudati, mentre l'aliquota ordinaria è al 4 per mille. Saranno gli intermediari a provvedere, entro il 16 febbraio di ogni anno, ad effettuare il versamento dell’imposta per le attività che ancora risultano segretate alla data del 31 dicembre dell'anno precedente. Circa l’introduzione dell’Imu dal 2012 che vede...
FiscoImposte e Contributi

Sostituti alla cassa

16/12/2011 Ultimo giorno, oggi 16 dicembre 2011, per il versamento - ad opera dei sostituti - dell’anticipo dell’imposta sostitutiva dell’11 per cento sulle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate per i dipendenti al 31 dicembre 2011. L’imposta va corrisposta con F24 telematico e: - se il pagamento riguarda l’acconto in scadenza, nel modello è necessario indicare nella “Sezione Erario” il codice tributo 1712; - se, invece, il pagamento riguarda il saldo, nella stessa...
FiscoImposte e Contributi

Corte Ue: certezza nei rimborsi Iva

16/12/2011 La circostanza che nella normativa nazionale italiana sussistano due differenti termini di decadenza in materia di richiesta di rimborso dell’IVA indebitamente applicata, non pregiudica il principio di effettività sancito in ambito comunitario. Purchè, però, si renda realmente possibile all'istante accedervi, altrimenti gli Stati membri sono tenuti a rimuovere gli ostacoli che impediscono il rispetto del principio di effettività. Sono le conclusioni cui è giunta la Corte di giustizia europea...
FiscoImposte e Contributi

Conferimento ramo aziendale: il plafond può essere suddiviso tra le due società

15/12/2011 In ipotesi di conferimento di ramo aziendale, il trasferimento in capo alla nuova società dello status di esportatore abituale e quindi della possibilità di beneficiare del plafond, in luogo della conferente che lo ha maturato, può avvenire senza che siano trasferiti anche tutti i rapporti con la clientela non residente e, più in generale, tutte le posizioni creditorie e debitorie relative al ramo d'azienda conferito. E' la precisazione fornita dalla risoluzione n. 124 del 14 dicembre 2011,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Società di leasing. Iva rimborsata alla società concedente anche se Ias adopter

14/12/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 122 del 13 dicembre 2011, offre alcuni importanti chiarimenti circa la contabilizzazione dei cespiti, secondo le regole dello Ias 17, per le società di leasing che adottano i principi contabili internazionali Ias/Ifrs, in merito alla sussistenza del presupposto per il rimborso dell’Iva assolta sull’acquisto di beni strumentali concessi in leasing alle imprese utilizzatrici ai sensi dell’articolo 30, secondo comma, lettera c) del D.P.R. n....
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Manovra: Imu, conti correnti, capitali scudati, immobili esteri

14/12/2011 Dalle complesse trattative tra Parlamento e il premier Monti sono emersi notevoli aggiustamenti alla Manovra inizialmente presentata e che aveva prestato il fianco a numerose critiche di non equità. Il nuovo testo del decreto arriva oggi alla Camera ed è molto probabile che il Governo chieda la fiducia. Si illustrano le novità più interessanti relative ai tributi introdotti. Imu – Per il 2012 e 2013, in aggiunta ai 200 euro già previsti, la nuova imposta sugli immobili accoglie una...
FiscoImposte e Contributi

Cambia il domicilio, non cambia l'Ufficio

14/12/2011 Se il domicilio fiscale del contribuente alla data di presentazione dell’istanza di rimborso è diverso da quello alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’annualità cui si riferisce il versamento, l’ufficio competente a ricevere la richiesta di restituzione va individuato secondo il domicilio fiscale del richiedente alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi in relazione ai quali genera il rimborso. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi