Imposte e Contributi

Amministratore unico equiparabile all'imprenditore. Niente deduzioni a titolo di compenso

15/11/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 25572 del 15 novembre 2013 – la posizione dell'amministratore unico di società di capitali può essere parificata, sotto il profilo giuridico, a quella dell'imprenditore. Ed infatti, con riferimento alla sua attività di gestione, non è individuabile una volontà imprenditoriale distinta da quella della società né ricorre alcun assoggettamento all'altrui potere direttivo, di controllo e disciplinare, requisito tipico della subordinazione. Così, in tema di...
FiscoImposte e Contributi

Beni ai soci, scadenza vicina con molti dubbi

15/11/2013 Sempre più vicina è la scadenza, al 12 dicembre 2013, per la comunicazione dei beni ai soci e, come ormai è consuetudine, persistono le incertezze sull’adempimento, in particolare sulla compilazione del modello. In verità, l’agenzia delle Entrare ha provato a fugare dubbi con il provvedimento 94904 del 2 agosto 2013, individuando delle ipotesi di esclusione, ma c’è riuscita solo in parte. Sono interessati i finanziamenti o capitalizzazioni concessi all'impresa, ma non si spiega se...
FiscoImposte e Contributi

In arrivo un miliardo di euro per i crediti Iva

14/11/2013 L'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 13 novembre 2013, informa che saranno erogati rimborsi Iva per un importo complessivo di circa un miliardo di euro. Le imprese interessate saranno oltre 4mila. Dall'inizio del 2013 i rimborsi totali sono stati di oltre 10 miliardi per circa 39 mila imprese. L'Unione europea in materia di rimborsi chiede all'Italia di attenersi alle tempistiche europee. Nel mese di settembre 2013 la Commissione europea ha inviato al nostro Governo una lettera...
FiscoImposte e Contributi

78/E/2013: indeducibilità fiscale per le svalutazioni di immobili in rimanenza

14/11/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2013, sottolinea che non assume rilevanza, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo che in precedenza era stato iscritto tra le rimanenze al costo specifico. In altri termini, la svalutazione contabile delle rimanenze iscritte al costo di acquisto non rileva ai fini Ires e, dunque, in sede di dichiarazione dei redditi, la componente negativa imputata a conto economico deve essere recuperata a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dichiarazione Iva. Un solo giorno di ritardo comporta la perdita delle detrazioni

14/11/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25477 depositata il 13 novembre 2013 – il contribuente perde definitivamente il diritto alla detrazione Iva qualora provveda alla presentazione della relativa dichiarazione in ritardo, anche di un giorno solamente, rispetto al termine di decadenza di trenta giorni. Questo ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 28, 37 e 55 del Dpr 633/72. La perdita di detto diritto comporta, a sua volta, il venir meno della possibilità del recupero...
FiscoImposte e Contributi

Con l’F24 Tarsu e maggiorazione Tares

14/11/2013 Il sottosegretario all’Economia, Giorgetti, in risposta ad un question time in Commissione Finanze in merito al pagamento della Tarsu e della maggiorazione Tares riservata allo Stato (0,30 euro a metro quadro), ha spiegato che il versamento è effettuabile con l’F24, anche in caso i comuni non siano convenzionati. Infatti, per il Dipartimento delle Finanze, in accordo con l`agenzia delle Entrate, non vi sono ragioni che ostacolano la possibilità di effettuare il versamento del tributo e della...
FiscoImposte e Contributi

Delibere comunali di approvazione di aliquote e tariffe, invio ok con l’inserimento nel “Portale”

14/11/2013 Il Dipartimento delle finanze del Mef, con la nota n. 24674 dell'11 novembre 2013, interviene a chiarire che l’invio al ministero dell’Economia delle delibere di approvazione delle aliquote e delle tariffe, nonché dei regolamenti riguardanti i tributi comunali, si ritiene effettuato con il semplice inserimento del testo dei documenti nella sezione ad hoc “Portale del federalismo fiscale” (percorso: area riservata - servizi - Dipartimento delle finanze - regolamenti e delibere tributi comunali)....
FiscoImposte e Contributi

Affrancamento del valore dell'area. Restituzione agli eredi dell'imposta sostitutiva

13/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Forlì, con decisione n. 217 del 23 settembre 2013, ha riconosciuto, all'erede di un contribuente che aveva affrancato il valore di un'area edificabile tramite perizia ex articolo 7 della Legge n. 448/2001, il rimborso, a seguito dell'attivazione di nuova procedura di rivalutazione dell'area, dell'imposta sostitutiva versata dal de cuius prima della successione. I giudici provinciali hanno aderito alle deduzioni dell'erede secondo cui occorreva...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Beni infungibili, svalutazione senza rilevanza fiscale

13/11/2013 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 78 del 12 novembre 2013, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare ai cosiddetti “beni infungibili”, ossia i beni merce valutati a costi specifici. Il chiarimento si è reso necessario a seguito dell’istanza di interpello avanzata da una società, che voleva conoscere il trattamento fiscale da riservare alla svalutazione operata all’immobile in precedenza contabilizzato all’effettivo costo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La legge di Stabilità al vaglio del Parlamento. Il Ddl fa il pieno di emendamenti

12/11/2013 I lavori sul testo di legge di Stabilità continuano: in Parlamento si stanno mettendo in pratica grandi manovre per aggiustare il testo della legge varata dal Governo. A palazzo Madama, infatti, è iniziato l’esame delle principali proposte di modifica al Ddl e gli emendamenti presentati da tutte le parti politiche interessano aspetti diversi della manovra di fine anno. Per quanto riguarda l’Irpef, la proposta è quella di estendere l’esenzione della no-tax area, a partire dal 1° gennaio...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi