Imposte e Contributi

Il 27 dicembre 2013 alla cassa per l’acconto Iva

16/12/2013 È in calendario per il 27 dicembre 2013 l’appuntamento per imprese e professionisti che devono calcolare e versare l’anticipo sull’Iva relativa all’ultima parte fiscale dell’anno 2013. Il versamento dovrà tenere in considerazione l’aumento dell’aliquota ordinaria, che dal 1° ottobre 2013 è passata dal 21 al 22%. La chiamata alla cassa interesserà solo quei contribuenti che per l’ultimo periodo fiscale del 2013 o per quello del 2012 evidenziano un debito d’imposta. L’obbligo, dunque, non...
FiscoImposte e Contributi

Notariato sulle novità in materia di tassazione dei trasferimenti immobiliari

14/12/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato, con documento diramato il 13 dicembre 2013, interviene per commentare le novità in materia di trasferimenti immobiliari a titolo oneroso e relativa tassazione ai sensi dell'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011, per come modificato dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito nella Legge n. 128/2013. In particolare, si evidenzia come dal 1° gennaio 2014, l'agevolazione "prima casa" verrà meno nell'ipotesi di compravendita di...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Cessione all’esportazione, non imponibile se c’è accordo con il cessionario

14/12/2013 L’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello avanzata da un società che chiedeva di sapere l’esatto trattamento Iva da applicare ai propri beni esportati in regime di franco valuta per poi essere ceduti in un secondo momento al cliente estero, in virtù dell’accordo siglato originariamente dalle parti, che le vincolava contrattualmente, con la risoluzione n. 94/E del 13 dicembre 2013. Per l’istante la fattispecie presentata integra una cessione all’esportazione non...
FiscoImposte e Contributi

Prestazioni sanitarie di coop sociali con Iva al 10% per i contratti dal 2014

14/12/2013 La cooperativa sociale che eroga prestazioni sanitarie riabilitative a disabili fisici, psichici e sensoriali, a seguito di contratti stipulati con il Servizio sanitario regionale e nazionale, deve applicare l'Iva al 10% a partire dai contratti di appalto sottoscritti dal 1° gennaio 2014. Questo per effetto delle modificazioni introdotte alla materia dalla legge n. 228 del 2012 (legge di stabilità 2013). In questo senso si è espressa l'agenzia delle Entrate con risoluzione n. 93/E del 13...
FiscoImposte e Contributi

Per l’Iva dell’oro usato rileva la destinazione

13/12/2013 Gli adempimenti fiscali Iva connessi alle cessioni di oro in caso di cessione di prodotti di oreficeria usata a un soggetto passivo che intenda impiegarli in processi di lavorazione e trasformazione, sono chiariti dalle Entrate con la risoluzione 92 del 12 dicembre 2013. L'Agenzia implementa la pregressa risoluzione 375/2002 in tema, spiegando che a rilevare ai fini Iva è la destinazione del bene non le condizioni oggettive. In tal senso si precisa che i beni d’oro/argento usati possono...
FiscoImposte e Contributi

Corte Ue. Senza periodo transitorio c’è violazione del diritto

13/12/2013 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 12 dicembre 2013 relativa alla causa C-362/12, sostiene che l’introduzione di una nuova disposizione normativa che, con effetto retroattivo e senza preavviso, diminuisce il termine entro cui si può far richiesta di rimborso dell’imposta percepita in violazione del diritto dell'Unione è incompatibile con i principi di effettività, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento Il caso giunto all’attenzione della Corte riguarda la...
Diritto InternazionaleDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

Chiarimenti su imposta di bollo e Registro per gli atti notarili

12/12/2013 Stesso ambito per le risoluzioni 89/E/2013 e 90/E/2013, con cui l’agenzia delle Entrate interviene sugli atti notarili. In sintesi, con la risoluzione 89/2013 si conferma l'applicazione dell'imposta di bollo, di 16,00 euro a foglio, per tutte le copie autentiche rilasciate dai notai o dagli archivi notarili (ex articolo 1, comma 1 della tariffa allegata al Dpr 642/72). Resta una deroga alla disciplina generale, l’esenzione in caso sia richiesto il rilascio da parte del pubblico ufficiale di...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Esenzione Imu per il “magazzino” delle imprese edili sottoposto a recupero

12/12/2013 La Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, con la risoluzione n. 11/DF dell'11 dicembre 2013, si occupa di esenzione dall'imposta municipale propria introdotta l'art. 2, comma 2, del DL 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124. La Direzione risponde ad un quesito dell'associazione Nazionale dei costruttori edili, ossia se nella dizione “fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Sovrafatturazione. La detrazione Iva non può essere negata in virtù del principio di elusione

12/12/2013 Con due sentenze depositate l'11 dicembre 2013, le numero 27683 e 27679, la Corte di cassazione ha escluso che, in caso di sotto o soprafatturazione, possa essere negata, in virtù del principio di elusione fiscale, la detrazione dell'Iva al soggetto che ha compiuto l'operazione e che ha versato al cedente, a titolo di rivalsa, il relativo importo. Ed infatti – ha spiegato la Suprema corte - “non può sussistere, in tale fase, alcuna elusione o evasione fiscale” qualora i beni e i servizi...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Iva ad esigibilità ordinaria desumibile dalla contabilizzazione delle fatture

11/12/2013 Se manca l’apposizione sulle fatture della dicitura “IVA ad esigibilità immediata”, la volontà del contribuente, che è un fornitore di un ente pubblico, di esercitare la facoltà di avvalersi del regime di esigibilità ordinaria dell’Iva può essere dedotta dalla contabilizzazione delle fatture nell’anno di emissione. Pertanto, il diritto del contribuente ad usufruire del regime di esigibilità ordinaria piuttosto che di quello ad esigibilità differita è desumibile direttamente dal bilancio,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi