Imposte e Contributi

Impianti fotovoltaici, il trattamento tributario dipende dalla classificazione catastale

20/12/2013 Con la corposa circolare n. 36 del 19 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate analizza il problema dell’inquadramento degli impianti per la produzione di energia fotovoltaica, soffermandosi in particolar modo sulla loro classificazione catastale e sul conseguente trattamento, ai fini delle imposte dirette e dell’Iva, da applicare agli incentivi erogati ai titolari degli stessi. Particolare attenzione viene dedicata alla questione della qualificazione mobiliare o immobiliare degli impianti...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Svalutazione beni materiali strumentali. Le indicazioni nella risoluzione 98/E

20/12/2013 Oggetto della risoluzione n. 98/E/2013 è la modalità di “riassorbimento”, ai fini Ires e Irap, della svalutazione delle immobilizzazioni materiali avente rilevanza solo civilistica. Il documento di prassi del 19 dicembre 2013 segue la problematica già affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2012, specificando questa volta però la particolarità del caso esaminato rispetto a quelli passati. La circolare 26/2012 aveva concluso che, in caso di svalutazione con rilevanza...
FiscoImposte e Contributi

Contratto di locazione registrato senza aggravio per l'Ape allegato

19/12/2013 L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma. Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Rilievo preminente alla causa reale del negozio e all'intenzione effettiva dei contraenti

19/12/2013 Con la sentenza n. 28259 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo che l'amministrazione finanziaria avesse provveduto a recuperare, a carico di una società, le maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali, dovute nell'ambito di un'operazione in cui la contribuente aveva provveduto a deliberare un aumento di capitale sociale mediante conferimento di rami d'azienda; secondo il Fisco, in particolare, i...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Semplificate le procedure in caso di noleggio occasionale di imbarcazioni

18/12/2013 Con il provvedimento n. 149348, del 13 dicembre 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate semplifica le procedure e fornisce istruzioni in merito alle “Modalità semplificate di documentazione e di dichiarazione dei proventi derivanti da noleggio occasionale di unità da diporto nonché modalità di versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali”. Si stabilisce che i possessori che effettuano il noleggio in forma occasionale di imbarcazioni e navi...
FiscoImposte e Contributi

Iva. Le regole per l’operatività del diritto di rivalsa nella circolare 35/E

18/12/2013 Con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della rivalsa e della detrazione dell’Iva pagata a seguito di accertamento divenuto definitivo, alla luce dell’intervento del Dl n. 1/2012, articolo 93 (cosiddetto decreto “liberalizzazioni”) che ha modificato l’articolo 60 del Dpr n. 633/1972. La modifica normativa ha disposto che il contribuente ha diritto a rivalersi della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o rettifica nei confronti...
FiscoImposte e Contributi

Banca depositaria, il 28,3% dell’attività di controllo è imponibile ai fini Iva

18/12/2013 Oggetto della risoluzione n. 97/E del 17 dicembre 2013 è il corretto regime Iva da applicare alle commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (Sgr) per i servizi di attività di controllo e di sorveglianza resi dalla stessa banca depositaria. Si ricorda che la sentenza della Corte di giustizia Ue C-169/04 del 4 maggio 2006 ha escluso i servizi di controllo e sorveglianza svolti dalla banca depositaria dal regime di esenzione Iva. Pertanto gli stessi devono...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Sì all’imposta di bollo per i documenti di accettazione/offerta scambiati sul Mepa

17/12/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 96 del 16 dicembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta di bollo ai documenti di offerta e accettazione per l’approvvigionamento di beni e servizi scambiati tra enti e fornitori all’interno del Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione). Alla società istante che aveva evidenziato come tali documenti fossero redatti in formato elettronico e firmati digitalmente solo dal soggetto che emana...
FiscoImposte e Contributi

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

16/12/2013 Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Compravendita di immobile estero. No all'imposta proporzionale sulla caparra

16/12/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 94/18/13 depositata l'11 settembre 2013, ha accolto le ragioni di una società contribuente contro la decisione con cui la Ctp aveva confermato un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito di una verifica fiscale in esito della quale era stato rinvenuto un contratto preliminare di compravendita di immobile sito in Lussemburgo. Detto contratto, con cui era stato convenuto il versamento di una caparra...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi