Imposte e Contributi

Assonime sull'acconto Ires 2013. Calcolo complicato per il consolidato misto

10/12/2013 Assonime, con la circolare 37 del 2013, interviene sulle difficoltà che stanno affrontando, o hanno già affrontato, banche e assicurazioni per l'acconto Ires 2013, del 130%, quando le stesse partecipano ad un consolidato fiscale. Per quello costituito interamente da banche e assicurazioni, il 130% deve essere determinato dalla consolidante sull'imposta storica, calcolata sulla somma dei redditi e delle perdite delle consolidate. Successivamente, l’acconto è ripartito in sede di saldo fra...
FiscoImposte e Contributi

Imu, stop alle delibere. Il conto alla rovescia parte da meno sette

10/12/2013 A pochi giorni dalla scadenza del versamento della seconda rata Imu - 16 dicembre 2013 - sono state decretate tutte le aliquote da applicare. Il 9 dicembre era l’ultimo giorno disponibile per la pubblicazione delle delibere che fissano le aliquote Imu 2013 da parte dei Comuni. Dal momento che l’acconto di giugno 2013 è stato versato considerando le aliquote 2012, con il saldo si dovranno versare la seconda rata e la differenza tra l’aliquota 2012 e l’aliquota 2013 deliberata della prima...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Al 10 dicembre il secondo acconto Ires e Irap

09/12/2013 Scadenza il 10 di dicembre 2013 per il versamento del secondo acconto Ires e Irap. Sulla base di quanto statuito dal decreto legge n. 133/2013 e dal decreto del Ministero dell'economia del 30 novembre 2013, alle società di capitali spetta il pagamento dell'aliquota del 102,5%, 130% per banche e assicurazioni Stessa data anche per il pagamento della differenza per coloro che hanno versato il 101%, senza sanzioni e interessi. In caso di scadenze sfalsate rispetto ai soggetti Irpef, per i...
FiscoImposte e Contributi

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

09/12/2013 La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sì alla detrazione Iva se c’è inerenza con l’attività imprenditoriale e per gli investimenti iniziali

07/12/2013 Con la sentenza n. 27351 depositata il giorno 6 dicembre 2013, la Corte di Cassazione risolve il contenzioso sorto tra una società, che aveva detratto l’Iva in relazione ad una operazione economica, e l’Agenzia delle Entrate che, invece, aveva disconosciuto tale diritto in quanto accertava che di fatto non era stata svolta ancora alcuna attività da parte dell’azienda. In sostanza, per il Fisco la sola presenza di operazioni passive non poteva far emergere la figura imprenditoriale necessaria...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Iva indetraibile se l'importo per la consulenza è sproporzionato

05/12/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27199 del 4 dicembre 2013, ha sancito l'indetraibilità dell'Iva qualora vi sia una sproporzione tra l'importo fatturato e l'effettivo valore della prestazione professionale fornita da una società a responsabilità limitata. Il caso ha, infatti, riguardato la fattura emessa da una srl del valore di 125 mila euro, avente ad oggetto consulenze in ambito fiscale, per la quale era stata portata l'Iva in detrazione. L'amministrazione finanziaria ha...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Credito Iva anche se l'attività non è avviata per la crisi

05/12/2013 Con la sentenza n. 27198, depositata il 4 dicembre 2013, la Corte di Cassazione riconosce la legittimità della detrazione Iva per beni o servizi acquistati in vista dell'avviamento di un'attività, non messa in opera a causa della crisi finanziaria. Il caso riguarda la contestazione del Fisco verso un credito Iva vantato da una società per l'acquisto di un immobile, effettuato da due società poi incorporate, destinato ad una nuova attività che però non era stata mai avviata poiché la crisi...
FiscoImposte e Contributi

IMU statale no, IMU comunale sì. Caos mini imposta

05/12/2013 Un decreto legge – il n. 133, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 281, del 30 novembre 2013 – reca “Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”, rendendo di fatto subito operativa l’abolizione della seconda rata dell’IMU 2013 per le abitazioni principali (e pertinenze) non di pregio, ovvero gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il decreto prevede, però, anche che l’Imposta, seppure in parte, sia dovuta nel caso...
FiscoImposte e Contributi

Al via i termini del ravvedimento per chi non ha pagato entro il 2 dicembre

04/12/2013 Le persone fisiche e le società di persone che non hanno versato il secondo acconto 2013 di Irpef, Irap, Ivie, Ivafe, cedolare secca e imposta sostitutiva dei minimi entro il termine fissato per il 2 dicembre (non oggetto di proroga come accaduto per i soggetti Ires) hanno ora la possibilità di sanare la loro posizione avvalendosi del ravvedimento operoso e così versare in ritardo gli acconti, con le sanzioni in misura ridotta rispetto alle ordinarie, maggiorati degli interessi legali annui al...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Il nuovo Isee ha la firma del CdM

04/12/2013 “In vigore dal 1998, l'ISEE iniziava a mostrare i segni del tempo”, è così che il ministero del Lavoro giustifica l’azione di riforma dell’Isee nel comunicato stampa del 3 dicembre 2013. Il nuovo Isee considera tutte le forme di reddito, comprese quelle fiscalmente esenti; migliora la capacità selettiva, dando un peso più adeguato alla componente patrimoniale; considera le caratteristiche dei nuclei con carichi gravosi, come le famiglie con 3 o più figli e quelle con persone con disabilità;...
PrevidenzaLavoroFiscoContabilitàImposte e Contributi