Imposte e Contributi

L’Aidc sulla disciplina tributaria degli atti di cessione di volumetria edificabile

31/10/2013 L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, in data 30 ottobre 2013, ha emanato la norma di comportamento n. 189, con la quale approfondisce l‘aspetto tributario riguardante gli atti di cessione di volumetria edificabile. Si tratta, nello specifico, di un contratto di cessione di volumetria edificabile che assume la veste di un vero e proprio negozio giuridico, avente ad oggetto un “diritto reale atipico”, dato che riguarda il trasferimento di una certa cubatura...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Legge di stabilità. Dal ministro dell’Economia apertura verso le detrazioni sulla Tasi

30/10/2013 La legge di Stabilità è al vaglio delle Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato e, proprio nel corso di una audizione sul manovra finanziaria per il nuovo anno è intervenuto il ministro dell’Economia, Saccomanni, a chiarire alcuni aspetti della nuova Tasi. Nel suo intervento, il Ministro ha precisato che il capitolo sulle due nuove imposte Tari e Tasi è tutto da scrivere, confermando la possibilità di un ritorno ad un meccanismo di detrazioni per la Tasi. Infatti, anche se il...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto Imu approda in Gazzetta Ufficiale

30/10/2013 Pubblicata nella "Gazzetta Ufficiale" n. 254 del 29 ottobre la legge 124 del 28 ottobre 2013, di conversione del decreto legge n. 102/2013. Tra l'altro, è prevista l'estensione delle agevolazioni prima casa alle abitazioni che sono concesse in comodato gratuito a figli e genitori. Entro la data del 9 dicembre 2013 i diversi Comuni procederanno a pubblicare on line, nei propri siti, le aliquote Imu definitive. Il pagamento andrà effettuato entro il 16 dicembre 2013.
FiscoImposte e Contributi

Direttiva Iva. Il Consiglio Ue definisce il concetto di beni immobili

29/10/2013 Il 26 ottobre 2013 sulla Guue serie L 284, è stato pubblicato il regolamento UE n. 1042 del 7 ottobre 2013, che modifica il precedente regolamento di esecuzione n. 282/2011, contenente disposizioni applicative della direttiva comunitaria sul sistema comune di imposta sul valore aggiunto (2006/112/CE). Il nuovo regolamento di esecuzione del Consiglio europeo - che si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2015 -  è stato predisposto con lo scopo di apportare modifiche significative riguardo...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Deduzioni Irap incumulabili con le altre previste sul costo del personale dipendente

29/10/2013 Con risposta ad interpello n. 954-565/2013 del 23 ottobre, la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna dell'Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito sollevato da una società circa la possibilità di cumulo tra le deduzioni Irap connesse al cuneo fiscale e le deduzioni riconosciute sui costi del personale addetto all’attività di ricerca e sviluppo, ha offerto un’interpretazione restrittiva dell’articolo 11, comma 4-septies del Dlgs 446/97. Nello specifico, la Direzione regionale...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Nel computo del periodo di possesso dell’azienda ereditata anche il maturato dal donante

29/10/2013 L'agenzia delle Entrate, con la risposta del 23 ottobre 2013 all'interpello di un contribuente in merito alla plusvalenza realizzata con la cessione di un'azienda ricevuta in donazione, posseduta dal donante prima e dal donatario poi per un periodo totale superiore ai 5 anni, chiarisce che la tassazione è separata. La possibilità di chiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, la tassazione separata, è riconosciuta agli imprenditori individuali in caso di plusvalenze da cessione a titolo...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spesometro, chiesta a gran voce la proroga

29/10/2013 Troppo vicino all'invio telematico il rilascio della procedura per la versione software 1.0.0 relativa al modulo di controllo per la trasmissione telematica delle comunicazioni, modello polivalente, e troppi dubbi ancora aperti circa l’adempimento. Alla luce di questi due ostacoli sia Unagraco (Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili) che gli Ordini territoriali chiedono di rinviare il termine dello spesometro. L’Unione nazionale dei commercialisti chiede lo slittamento di...
FiscoImposte e Contributi

Spesometro 2013: la prima scadenza al 12 novembre

28/10/2013 L’appuntamento con il nuovo spesometro si avvicina sempre di più: la prima scadenza per la comunicazione dei dati relativi all’anno d’imposta 2012 è attualmente fissata al 12 novembre per i contribuenti che effettuano la comunicazione Iva mensile; al 21 novembre per quelli, invece, che optano per la liquidazione trimestrale. Si tratta di una data temporanea prevista per le operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto da effettuarsi in base al nuovo modello di comunicazione...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

26/10/2013 La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo. La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Il decreto Imu/Cig è legge. Si attende la pubblicazione

25/10/2013 È definitiva, con la conversione in legge del decreto 102/2013, la cancellazione della prima rata Imu per il 2013, relativa agli immobili per i quali il decreto legge 54/2013 aveva inizialmente disposto la sospensione fino a metà settembre. In proposito, si ricorda che sono stati esclusi i proprietari di immobili di lusso, accatastati nelle categorie A/1, A/8 e A/9. Sarà rimborsato ai Comuni il minor gettito per i mancati introiti; è ridotta al 15% l'aliquota della cedolare secca nelle...
FiscoImmobiliImposte e Contributi