Fisco

Rivalutazioni, fissati i codici per l’imposta sostitutiva

26/05/2006 I nuovi codici tributo resi noti con risoluzione delle Entrate numero 75 (25 maggio 2006), vanno utilizzati da persone fisiche, società semplici, enti non commerciali che intendono rivalutare il costo d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2005 e che devono provvedere, entro il prossimo 30 giugno, alla redazione e asseverazione della perizia di stima nonché al pagamento della relativa imposta sostitutiva o della prima rata di essa tramite modello F24. Il codice...
FiscoRiscossione

Deducibilità lunga ai Cd con i data-base dei professionisti

26/05/2006 La risoluzione 72/E del 25 maggio 2006 risponde all’interpello mosso da un dottore commercialista che intende acquistare una banca dati composta da cd-rom in cui sono memorizzati file con schemi e modelli di vari documenti quali istanze, ricorsi, contratti, perizie ed altro ancora. Date le caratteristiche della banca dati contenuta sul cd descritto, l’Amministrazione ritiene che essa debba essere considerata bene materiale strumentale all’attività di lavoro autonomo con utilità pluriennale. Dal...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro saltuario, resta lo sconto

26/05/2006 Il ministero del Lavoro, con una nota del 25 maggio 2006, in risposta ad un interpello da parte di un’associazione di categoria sui contratti di inserimento, riconducibili all’articolo 54, comma 1, lettera d), del Dlgs 276/03, chiarisce che hanno diritto alle agevolazioni contributive le aziende che assumono “lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni”. Al lavoratore è richiesta un’autocertificazione ed una dichiarazione rilasciata...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

I veicoli confiscati in “F23”

26/05/2006 Questi i codici tributo utilizzabili per versamenti, tramite modello F23 (campo 11), relativi al trasferimento di proprietà ai custodi acquirenti di veicoli sottoposti a provvedimenti amministrativi di fermo, sequestro o confisca:   134T – Entrate da alienazione veicoli ai sensi del Dlgs 285/92 – custodi acquirenti; 135T - Entrate da alienazione veicoli – Procedura temporanea di smaltimento dei veicoli confiscati e di quelli relativi al Dpr 189/01. Nel campo 6 va il codice ufficio...
FiscoRiscossione

Dividend washing a giudizio

25/05/2006 La Cassazione è stata chiamata a rilasciare una serie di riflessioni interpretative sul dividend washing. Con l’ordinanza 12301 della sezione tributaria, depositata ieri, le Sezioni unite hanno dovuto affrontare il tema dell’elusività di operazioni tese “al solo risparmio fiscale”. La necessità è sorta non per l’esistenza di un contrasto interno alla quinta sezione civile, bensì per la mancanza di un indirizzo sistematico, in grado di dare risposte universali, disancorate dai casi specifici....
FiscoImposte e Contributi

Apprendisti, sgravi ad ampio raggio

25/05/2006 La nota protocollo 3883/2006 del Welfare ha risposto all’interpello mosso dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Udine, confermando che gli sgravi contributivi legati alle assunzioni con apprendistato hanno durata minima di un anno. Il datore conserva il diritto agli incentivi contributivi annuali che derivano dalla legge quadro sull’apprendistato - n. 25/1955 – e che non hanno subito abrogazione con la riforma del lavoro introdotta con dlgs 276/2003 (Legge Biagi), pure quando il rapporto si...
AgevolazioniFiscoLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Accertamenti Ici, raccomandata a. r. non mette in salvo la notificazione

25/05/2006 Il principio dichiarato dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli nella decisione 7, depositata il 16 febbraio 2006, è il seguente: la spedizione per posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento di un avviso d’accertamento Ici non garantisce il Comune sul buon fine della notifica, a meno che la ricevuta non sia sottoscritta dal destinatario o da un suo familiare convivente. Nel caso trattato dalla Ctp, la documentazione depositata in giudizio dal Comune resistente faceva...
FiscoAccertamento

Indennità sostitutive con trappola per soci

25/05/2006 In occasione della redazione della dichiarazione dei redditi si ripropone il problema di come trattare le indennità sostitutive di redditi non percepiti, qualora il soggetto beneficiario sia socio di società di persone. Nonostante il problema sia noto da diverso tempo, manca ancora un chiarimento ufficiale da parte delle Entrate, che si rende sempre più necessario data la sostenibilità di tesi diverse sull’argomento. In materia di indennità sostitutive si esprime chiaramente l’articolo 6, comma...
FiscoImposte e Contributi

Per le perdite verifica ridotta

25/05/2006 Dall’esame del quadro CS del modello CNM della dichiarazione 2006 - che non richiede l’indicazione del periodo di formazione per le perdite illimitatamente riportabili - emerge l’orientamento da seguire in caso di passività nel consolidato: il monitoraggio delle perdite del consolidato da riportare a nuovo è soltanto parziale laddove si tratti di perdite riportabili senza limiti di tempo. L’agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento con la circolare 53/2004, in cui si ribadiva, in primo...
FiscoImposte e Contributi

Accertamenti Distinzione tra i coniugi

25/05/2006 In tema di dichiarazione dei redditi congiunta, ciascuno dei due coniugi, a separazione avvenuta, in relazione ad un accertamento tributario o alla sua liquidazione mantiene posizione autonoma o distinta. Lo sostiene la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 49/38/06, depositata il 15 marzo 2006 – che ha escluso la possibilità d’applicare la responsabilità solidale come decretata dal principio di solidarietà fissato dall’articolo 17 della legge 114/77. La Commissione osserva che...
FiscoAccertamento