Fisco

Dai concessionari istanze su misura per avere i rimborsi

20/04/2006 I concessionari della riscossione che hanno riversato all’Erario somme superiori a quelle riscosse attraverso i modelli F23 presentati dai contribuenti, possono chiedere il rimborso dell’eccedenza con apposita istanza all’ufficio dell’agenzia delle Entrate. Lo conferma la circolare 16/E del 19 aprile, che ha illustrato le modalità di presentazione da parte dei concessionari della riscossione delle istanze volte a ottenere il rimborso delle somme riversate in eccesso (procedura automatizzata). In...
RiscossioneFisco

La firma del 5 per mille sceglie tra 37mila enti

19/04/2006 L’agenzia delle Entrate avvisa che nel sito www.agenziaentrate.gov.it è stato pubblicato l’elenco delle associazioni, fondazioni, onlus, centri di ricerca e di tutte le strutture che sono abilitate all’attribuzione del 5 per mille delle imposte sui redditi, in base al comma 337 della legge Finanziaria 2006 (266/05). Questo elenco è il definitivo ed integra quello pubblicato prima dello slittamento dal 10 al 20 febbraio 2006, stabilito con Dpcm del 22 marzo scorso, del termine di presentazione...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, assistenza con verifica

19/04/2006 Ora che i dottori commercialisti, i ragionieri e i consulenti del lavoro, al pari dei Caf e in concorrenza con loro, possono prestare assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, sono tenuti al rispetto d’una scadenza: il 30 giugno 2006, giorno entro il quale trasmettere i dati del modello 730 a sostituti  d’imposta (cui viene comunicato il risultato contabile della dichiarazione modello 730-4, al fine di consentirgli d’effettuare il conguaglio sulla retribuzione corrisposta nel...
FiscoAccertamento

Sorvegliati i beneficiari stranieri

19/04/2006 Con la circolare 15/E del 18 aprile, l’agenzia delle Entrate ha fornito una serie di istruzioni per la predisposizione delle comunicazioni che gli intermediari finanziari devono effettuare, per l’applicazione del provvedimento dell’8 luglio 2005, sull’utilizzo del tracciato per la comunicazione dei dati in materia di tassazione dei redditi da risparmio. In particolare, il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria si riferisce alla direttiva europea 2003/48/CE (c.d. direttiva risparmio), del...
FiscoAccertamento

Irap, i giudici anticipano la Ue

19/04/2006 In attesa che la Corte di giustizia europea si esprima in maniera definitiva sulla dibattuta controversia circa la compatibilità dell’Irap con la direttiva Iva, molti giudici tributari sono già intervenuti in materia dando luogo ad una vera e propria giurisprudenza “domestica”. Molte Commissioni tributarie hanno, infatti, trattato il tema, con una prevalenza – anche se i numeri non indicano ancora un orientamento – delle decisioni che assimilano l’Irap alle imposte dirette. Dopo l’apertura del...
FiscoImposte e Contributi

Unico più severo sulle partecipazioni

18/04/2006 L’Agenzia delle entrate – circolare n. 6 del 13 febbraio 2006 – sostiene che la quota di imponibile relativa ad una plusvalenza prodotta dalla cessione d’una partecipazione in possesso dei requisiti per l’esenzione non può essere rateizzata, ma partecipa alla determinazione del reddito d’esercizio in cui l’operazione avviene. L’orientamento dell’Amministrazione, che privilegia il dato letterale dell’articolo 86 del Tuir, è stato ripreso nelle istruzioni per la compilazione del quadro RF...
FiscoImposte e Contributi

Tarsu, un’esenzione con aggravi

18/04/2006 L’entrata in vigore (29 aprile 2006) del Testo unico in materia ambientale (dlgs n. 152 del 3 aprile 2006), pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 88, inasprirà gli adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti. La possibilità di giovare dell’assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani sarà preclusa alle attività economiche esercitate da imprese o enti locali: con una superficie superiore a 150 metri quadrati, nei Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitanti; con una...
FiscoImposte e Contributi

Consulenti, le linee guida sul 730

15/04/2006 Secondo le avvertenze del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro spetta a chi presta l’assistenza fiscale di verificare che il contribuente possa presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 e che sia in grado di indicare il sostituto d’imposta che dovrà eseguire i conguagli a debito o a credito. Tra gli adempimenti a carico del professionista si pone, dunque, non solo la semplice predisposizione e compilazione del 730, ma anche la comunicazione al sostituto, entro...
FiscoAccertamento

Il regolamento locale non ferma il giudice

15/04/2006 La Cassazione – sentenza n. 6265 del 22 marzo 2006 - afferma che al giudice tributario è consentita la disapplicazione di una delibera comunale ritenuta illegittima se la pronuncia ha il fine di dichiarare l’illegittimità dell’avviso d’accertamento fiscale emanato dall’Ente. Le Commissioni tributarie sono, infatti, competenti, in via incidentale, a giudicare la legittimità delle delibere tariffarie adottate dal Comune in materia di tassa sui rifiuti.   
FiscoContenzioso tributario

Sconti d’imposta non censurabili se riducono il gettito regionale

15/04/2006 La Consulta – sentenza n. 155 del 14 aprile 2006 – dichiara che la rimodulazione delle aliquote Irpef e la revisione della base imponibile dell’Irap attuate con la Finanziaria 2005 non contrastino con i principi costituzionali e non ledano l’autonomia finanziaria delle Regioni. Dunque, la Corte costituzionale fa salva la riforma fiscale varata a fine 2004, giacché per effetto di altre norme contenute nella Finanziaria 2005 o in talune leggi, il gettito complessivo destinato alla finanza...
FiscoImposte e Contributi