Fisco

L’affitto di immobili è attività di impresa

05/06/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 11073, depositata il 12 maggio 2006 – afferma che la locazione di un bene immobile da parte di una società che ha per attività principale quella di costruzione e appalti di fabbricati debba essere considerata, ai fini Iva, come attività d’impresa e non accessoria. Conseguentemente, l’operazione (avvenuta in esenzione d’imposta) comporta una riduzione percentuale dell’ammontare detraibile dell’Iva, soggiacendo alle regole del pro-rata di indetraibilità.       
ImmobiliFisco

Sui distretti una tassazione “anomala”

05/06/2006 La Finanziaria 2006 non opera preclusioni sull’estensione ai distretti produttivi delle norme – in materia di consolidato nazionale - che obbligano il gruppo a quantificare l’imponibile Ires attraverso la somma algebrica dei risultati ascrivibili alle singole imprese. Né ostacola l’applicazione della disciplina di opzione per la cessione infragruppo di beni in assetto di neutralità fiscale. Ma, talvolta le disposizioni dettate in tema di consolidato fiscale nazionale presuppongono l’esistenza di...
FiscoImposte e Contributi

Edificabilità dai confini incerti

05/06/2006 Per far ordine tra le varie diatribe sorte in merito alla corretta applicabilità dei tributi locali, in vista delle prossime scadenze di fine mese, la Corte di Cassazione interviene segnalando ancora una volta l’opportunità di convocare le Sezioni Unite per dare una nozione unitaria di area edificabile ai fini dei vari tributi. Con l’ordinanza n. 3504/2006, la sezione tributaria, chiamata a decidere una controversia relativa all’imposta di registro, affronta il tema anche con riguardo all’ultima...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Unico 2006 mette le coop alle strette

05/06/2006 In vista della compilazione di Unico 2006 non poche difficoltà si presentano per le società cooperative. L’ostacolo principale resta il calcolo dell’Ires soprattutto nell’ipotesi in cui la cooperativa a mutualità prevalente disponga di perdite pregresse fiscalmente scomputabili. Le regole per la determinazione dell’imposta sul reddito delle società a mutualità prevalente sono state fissate dalla legge n. 311/2004, che ha fissato anche i limiti entro cui è possibile portare in deduzione la...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Quote e terreni, nuova chiamata

05/06/2006 Persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali che intendono rivalutare il costo d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2005, sono tenuti alla redazione e asseverazione della perizia di stima nonché al versamento della relativa imposta sostitutiva o della prima rata entro il 30 giugno 2006. Gli elementi essenziali che la perizia di rivalutazione deve contenere sono i dati identificativi (compreso il numero di Codice fiscale del professionista chiamato a...
FiscoImposte e Contributi

L’errore fa perdere il rimborso

05/06/2006 Con la sentenza 10017 del 28 aprile 2006, la Cassazione sostiene che l’istanza di rimborso presentata (entro 48 mesi dal versamento, ex articolo 38 del Dpr 602/73) dal contribuente a un ufficio dell’Amministrazione incompetente, non è atto idoneo alla formazione di un silenzio-rifiuto impugnabile, né a impedire la decadenza del diritto al rimborso stesso. La pronuncia conferma il principio di diritto già affermato dalla sentenza 11217 del 1997, che ha sancito che il rimborso rivolto a un ufficio...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sulle ganasce l’ “onere” delle prove

04/06/2006 Se il concessionario non dimostra d’aver notificato nei termini di legge la cartella di pagamento e l’avviso di mora, il preavviso d’iscrizione del fermo amministrativo di un’autovettura è nullo. Questo decide il giudice di pace di Caserta nella sentenza del 24 aprile 2006, nella quale il concessionario della riscossione viene ritenuto direttamente responsabile per tali omissioni ed è, perciò, chiamato al risarcimento dei danni al contribuente e al pagamento delle spese processuali.   
FiscoRiscossione

Effetto deficit sull’Irpef locale

03/06/2006 È stato annunciato dal ministro dell’Economia, lo scorso giovedì, l’aumento automatico delle addizionali Irpef e Irap per le sei regioni con disavanzo sanitario, nello specifico per Abruzzo, Campania, Lazio, Liguria, Molise e Sicilia. Complicati anche gli adempimenti, come descritto dall’autore dell’articolo. Le Regioni coinvolte hanno meno di un mese per adottare contromisure che inducano l’Economia a non scongelare l’aumento delle addizionali: l’incremento all’1,4% dell’addizionale Irpef ed al...
FiscoImposte e Contributi

Irap, appuntamento al buio il 20 giugno

03/06/2006 La quantificazione degli acconti del prossimo 20 giugno sarà soggetta ad errori di calcolo per effetto delle misure annunciate dal governo, cioè: l’ipotizzato aumento dell’aliquota al 5,25% nelle sei Regioni - Abruzzo, Campania, Lazio, Liguria, Molise e Sicilia - che hanno superato il disavanzo programmato; il decreto “salva Irap” (approvato dal Governo giovedì scorso), che sospende in tutta Italia lo sconto sulle sanzioni per ravvedimento e per pagamento in base a preavviso telematico. Nel caso...
FiscoImposte e Contributi

Il Catasto innalza l’Ici in quattro mosse

02/06/2006 Prosegue l’impegno dell’Agenzia del Territorio nel processo di riordino immobiliare e nella lotta all’evasione. Negli ultimi tre anni sono stati varati numerosi provvedimenti, tra cui la recente revisione delle tariffe d’estimo di ben 904 Comuni. A seguito di tale integrazione ci sarà un sensibile incremento del carico fiscale nel passaggio da abitazione a ufficio. Sempre grazie all’attuazione delle norme di riordino dei classamenti si potrà, inoltre, assistere ad un aumento del prelievo...
ImmobiliFisco