Fisco

Il 730 torna a misurarsi con le regole sui mutui

08/04/2006 Con circolari nn. 15/05 e 26/05, l’Amministrazione finanziaria ha imposto che gli interessi passivi rilevanti per la detrazione del 19% dalle imposte da corrispondere a saldo debbano riferirsi al solo costo sostenuto per l’acquisto della prima casa ed indicato nel rogito, comprensivo di spese di notaio ed altri oneri accessori, debitamente documentati. Non è detraibile la quota del 19% riferibile agli interessi che riguardano il maggior valore del mutuo ipotecario rispetto al costo...
FiscoImposte e Contributi

Su avvisi e notifiche confine a inizio 2003

08/04/2006 L’articolo 15, comma 8, della legge n. 289/02 prevede la non condonabilità degli avvisi di accertamento notificati in data successiva al 1° gennaio 2003, anche se prima di questa data al contribuente era stato notificato il processo verbale di constatazione.  La Consulta – ordinanza 145 del 7 aprile 2006 - ritiene che tale previsione non contrasti con l’articolo 3 della Carta costituzionale e non generi disparità di trattamento tra i contribuenti, a seconda che l’atto sia stato notificato prima...
Fisco

Informativa obbligatoria nei bilanci intermedi

08/04/2006 Finalmente è stato approvato in via definitiva dall’Oic il principio contabile 30 - “Bilanci intermedi” - che ha ricevuto il parere favorevole della Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministeri dell’Economia e della Giustizia. I bilanci intermedi sono redatti in occasione di eventi particolari ed eccezionali espressamente disciplinati dal Codice civile; per utilità informative; per l’esigenza di dare pubblicità dell’andamento aziendale nel corso dell’esercizio. La nuova versione del principio...
ContabilitàFisco

Ctr Lazio: l’ufficio può accertare la simulazione del contratto

08/04/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza 13/09/06 del 14 marzo scorso, conferma l’indicazione della Cassazione che ritiene che l’Amministrazione finanziaria può rilevare, sia in accertamento che in contenzioso, la nullità dei contratti stipulati dal contribuente al solo scopo di ottenere un risparmio fiscale anche senza un preventivo giudizio di simulazione. In caso di contestazione sarà il giudice tributario a controllare l’esattezza della pretesa fiscale.  
AccertamentoFisco

Artigianato, al via i bandi della “488”

08/04/2006 Come annunciava il decreto del 23 marzo 2006, che prevedeva “entro la prima settimana di aprile” l’arrivo del via libera alla nuova 488 anche per l’artigianato, il ministro delle Attività produttive, Claudio Scajola, ha rispettato i tempi: sono stati, infatti, firmati venerdì 7 aprile, il decreto di apertura e la circolare esplicativa con le modalità operative della legge riformata (Dm 1° febbraio 2006, “Gazzetta Ufficiale” 67 del 21 marzo 2006) nel rispetto delle caratteristiche del settore. In...
AgevolazioniFisco

Certificazioni in arrivo

08/04/2006 E’ attesa a giorni – notizia Inps con messaggio 10897 del 6 aprile 2006 - la consegna dei modelli Cud 2006, ObisM e Red per tutti i pensionati dell’Inps. Poste italiane ha rassicurato che entro la metà di questo mese tutti i pensionati interessati riceveranno la prevista documentazione, perchè possano adempiere agli obblighi previsti dalla legge sulla denuncia annuale della dichiarazione dei redditi.       
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Compenso dovuto se non c’è l’esonero

07/04/2006 Dal 1° gennaio 2006, le imposte o le addizionali regionali e comunali risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, compreso il 730, non sono dovute o, se il saldo è negativo, non sono rimborsabili quando i loro importi (da riferire alla singola imposta o addizionale ed arrotondati all’unità di euro) non superano il limite di dodici euro. Per di più, il compenso per l’assistenza fiscale non è dovuto dai contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (chi non ha...
AccertamentoFisco

La vecchia polizza può assicurare il 730

07/04/2006 Ai nuovi professionisti abilitati all’assistenza fiscale ai dipendenti e ai pensionati s’applicano, in misura equivalente rispetto ai Centri di assistenza fiscale (Caf):   1. le regole sulla la possibilità di ritirare i modelli 730, unitamente alla documentazione per le operazioni di controllo; 2. le regole sulle procedure di comunicazione: ai sostituti d’imposta del risultato finale delle dichiarazioni; al contribuente della copia del 730 e del prospetto di liquidazione modello 730-3;...
AccertamentoFisco

I costi inesistenti nascondono utili effettivi

07/04/2006 La Cassazione nella sentenza 4225, del 24 febbraio 2006, stabilisce che se l’Amministrazione finanziaria provvede a recuperare a tassazione le somme corrispondenti a costi inesistenti, non è tenuta a ridurre proporzionalmente il reddito lordo denunciato dalla società. Frequentemente, i costi inesistenti sono denunciati (dal punto di vista fiscale) per occultare utili effettivi: per la Cassazione, possono anche esistere altre finalità del sopraindicato comportamento fraudolento, ma devono essere...
FiscoAccertamento

Con le triangolazioni una sola vendita interna

07/04/2006 La Corte di giustizia Ue, nella causa C-245/04 pronunciata ieri, ha preso in esame una operazione triangolare di acquisto, nella quale si effettuano due cessioni con un’unica spedizione intracomunitaria. Secondo i giudici di Lussemburgo, una sola delle due operazioni è da considerarsi cessione intracomunitaria, mentre l’altra è una cessione interna. E’, inoltre, irrilevante il soggetto che ha la disponibilità della merce durante il trasporto, in quanto l’individuazione del soggetto passivo non...
FiscoImposte e Contributi