Fisco

Sulle frodi Iva opzione tripla

30/05/2006 E’ pronto a Bruxelles un nuovo piano per fronteggiare il grave problema delle frodi sull’Iva, che provocano un perdita di fondi stimata tra il 2 e il 10% del flusso di entrate fiscali dell’Unione europea. Il commissario europeo delle finanze, Laszlo Kovacs, presenterà domani all’Esecutivo Ue un documento che prospetta diverse opzioni per combattere il fenomeno ormai sempre più diffuso dell’evasione dell’Iva. Tre sono le principali alternative sottoposte ad approvazione:   -         il...
AccertamentoFisco

Integrate le tariffe d’estimo

30/05/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” 123 di ieri (Supplemento straordinario) è apparso il provvedimento del Territorio 12 maggio 2006, che integra i quadri di tariffa d’estimo di 33 Province, in 16 Regioni. Fra i 904 comuni interessati molti sono turistici. Presentando i piccoli Comuni (anche alcuni tra i grandi) quadri mancanti di categorie ordinarie (gli uffici A/10, le abitazioni in ville A/8 e così via) l’operazione di integrazione s’è resa passaggio obbligato.  
ImmobiliFisco

Il ritardo non ferma il perdono

30/05/2006 La Commissione tributaria provinciale di Vicenza - sentenza 82/06/2006, depositata il 4 maggio – dà ragione al contribuente che si è avvalso del condono sugli omessi o tardivi versamenti a norma dell’articolo 9-bis, comma 1, della legge 289/2002 (Finanziaria 2003). Se questi ha corrisposto in ritardo qualche rata, il Fisco non può chiedergli la sanzione del 30% su ogni importo regolarizzato con la sanatoria degli omessi versamenti. Sbaglia, dunque, l’ufficio finanziario che aveva negato la...
Fisco

Studi di settore “divisi” per scelta

30/05/2006 Dopo l’approvazione degli studi revisionati e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (n. 122 del 27 maggio) dei modelli per la comunicazione dei dati, ora mancano solo i prospetti per le annotazioni separate sui quali si concentrano le attese degli operatori interessati. Nel caso di contribuenti “multiattività” o “multipunto”, le bozze dei modelli lasciano ampia libertà al contribuente, al cui giudizio è rimandata l’opzione per l’annotazione separata. A seguito dell’attività di revisione degli...
FiscoAccertamento

L’ “avviso” trova la sanatoria

30/05/2006 La sentenza della Suprema Corte n. 10535, dell’8 maggio 2006, impone di considerare un accertamento l’atto che il Fisco ha denominato avviso di liquidazione ma che nella sostanza palesa una “articolata e complessa ricostruzione della volontà espressa dall’assemblea e di atti con tale volontà collegati, e la risoluzione di complesse questioni giuridiche, attività che presenta un’incontestabile valenza impositiva ed avrebbe dovuto, quindi, essere espressa attraverso un atto di accertamento”. Nel...
FiscoAccertamento

Sulla trasformazione la “catastale” è fissa

29/05/2006 La sentenza della Cassazione n. 68597, del 28 aprile 2006, torna sull’aliquota d’imposta catastale da applicare a una trasformazione di società, in assenza di atto traslativo, che ostinatamente l’Amministrazione finanziaria ha perseguito, pur mancando i presupposti normativi vigenti e previgenti. La Corte ha rilevato l’inesistenza di qualunque forma di trasferimento immobiliare nell’atto di trasformazione della società, che quindi mantiene l’identità soggettiva, pur nella sua nuova veste. Di...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore rincari “dal basso”

29/05/2006 Con la revisione degli studi di settore da allegare a Unico 2006, il Fisco sembra voler ridurre l’intervallo di confidenza tra ricavo minimo ammissibile e ricavo puntuale. Questa è una delle prime impressioni che si desumono dalla simulazione di calcolo, tra incrementi e decrementi delle pretese di Gerico elaborate dal Sole-24 Ore. Prosegue, di fatto, l’aggiustamento dello strumento matematico-statistico già avviato lo scorso anno che si completa con il varo dei modelli per i dati contabili ed...
FiscoAccertamento

Caccia al credito per la “488”

29/05/2006 Manca solo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” all’apertura dei nuovi bandi per la “488”. Dopo una lunga attesa, il complesso processo di riforma della legge di agevolazione finanziaria alle aree sottoutilizzate è arrivato al suo completamento e si avvia, quindi, non senza difficoltà, a divenire pienamente operativo. Non poche sono le novità introdotte e gli adempimenti che dovranno essere assolti nel giro di breve tempo, dato che sono solo 60 i giorni di apertura effettiva dei bandi....
AgevolazioniFisco

L’addizionale si versa una volta

29/05/2006 Una società di leasing, cambiata la denominazione, ha subito una variazione dell’intestazione di numerosi veicoli. In conseguenza, ha provveduto a versare l’addizionale provinciale di trascrizione. In seguito, essa ha chiesto il rimborso dell’addizionale versata, ritenendo che la fusione per incorporazione non determini un passaggio di proprietà dei mezzi dalla società incorporata a quella incorporante, ma più semplicemente un trasferimento. La Commissione tributaria regionale della Liguria -...
FiscoImposte e Contributi

Bonus solo se documentato

29/05/2006 La Ctr del Piemonte – sentenza n. ..../4/06 – chiarisce che la prova del legittimo accesso al credito d’imposta per nuove assunzioni (legge 388/2000, incentivi per l’incremento dell’occupazione) ricade sul contribuente, non sull’Ufficio dell’Amministrazione delle finanze. Richiamando l’articolo 2697 del Codice civile – in base al quale chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento – la Commissione ha ritenuto che il non aver esibito in...
AgevolazioniFisco