Fisco

Case e terreni, bivio fiscale per Unico

07/06/2006 Unico 2006 rappresenta, per le imprese che posseggono fabbricati strumentali (di proprietà o in locazione finanziaria), un’incognita in relazione alla deducibilità della parte di costo riferita al terreno sottostante. Il comportamento delle imprese, in passato, è stato il seguente: hanno stanziato ammortamenti sul costo complessivo del fabbricato, comprensivo del valore del terreno. Gli interventi dell’agenzia delle Entrate nella complicata materia, successivi alla risoluzione 19/2004, mai sono...
FiscoImposte e Contributi

Cessione quote ad elusività ristretta

07/06/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con i pareri n. 14 e n. 15 del 12 aprile 2006, depositati il 22 maggio 2006, chiarisce che non è elusiva la cessione di quote di società di persone con successivo scioglimento della compagine, fermo restando che l’operazione non può essere fatta in regime di neutralità fiscale ma deve mantenere il regime fiscale naturale, cioè la tassazione sul valore normale dei beni. I pareri muovono entrambi dal caso di due società, una srl ed...
FiscoAccertamento

Aiuti a rischio per le imprese

07/06/2006 Il viceministro dell’Economia – Vincenzo Visco – ha inviato un dossier al presidente del Consiglio – Romano Prodi – nel quale dà notizia dell’esito di una ricognizione chiesta ai suoi dirigenti sui rapporti del Fisco italiano con la Commissione europea, vale a dire la sottoposizione a procedura d’infrazione per ventidue norme fiscali italiane (quindici relative a imposte indirette, sette a imposte indirette). Di più: la posizione assunta dalla Commissione stessa nei confronti dell’Italia è tale...
AgevolazioniFisco

La Ue mette sotto esame l’esenzione Ici alle Onlus

07/06/2006 La Commissione Ue ha avviato una procedura di accertamento nei confronti dell’esonero Ici per gli immobili posseduti dagli enti ecclesiastici e dagli enti non profit in cui si svolgono attività commerciali. Il fatto potrebbe rappresentare il primo passo per l’avvio di un’indagine formale al termine della quale gli aiuti in questione potrebbero essere dichiarati illeciti. Lo rende noto il ministero dell’Economia, che ha già risposto alla Commissione illustrando i contenuti della norma messa sotto...
AgevolazioniFisco

Alle eccedenze Ires un percorso guidato

06/06/2006 Data la sempre maggiore attrattiva che il modello del consolidato fiscale sta avendo tra le imprese di capitali, è opportuno ricordare che il modello e le istruzioni alla compilazione della dichiarazione della tassazione consolidata, da quest’anno, contengono alcune novità sulla cessione delle eccedenze Ires, che emergono dalla dichiarazione consolidata o dalla dichiarazione delle singole società che prendono parte alla tassazione di gruppo. Nel caso di dichiarazione consolidata, sono state...
FiscoImposte e Contributi

Irap, acconti bloccati dalle addizionali

06/06/2006 Due elementi in particolare rendono il calcolo dei prossimi acconti Irap piuttosto complesso per imprenditori e professionisti. Si tratta, nello specifico, del decreto legge varato la settimana scorsa dal Governo e l’incertezza sulle aliquote Irap per le sei Regioni che hanno un deficit sanitario oltre i limiti stabiliti dal Governo. In assenza di chiarimenti ufficiali, i contribuenti verranno a conoscenza dell’aliquota esatta da utilizzare per il versamento oltre il termine del 20 giugno, in...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva serve più semplice

06/06/2006 L’ipotesi sempre più ricorrente di un intervento sulle aliquote Iva non sarebbe poi del tutto sbagliata se non fosse motivata soltanto da ragioni di gettito. Anche se è evidente a tutti che l’imposta sul valore aggiunto è il tributo che assicura la parte più elevata del gettito delle imposte indirette dei Paesi dell’Unione europea e non solo, poichè si sta diffondendo nella maggior parte degli Stati. E’ evidente che le conseguenze di una qualsiasi modifica normativa devono essere valutate non...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione richiede la proprietà del terreno

06/06/2006 La sentenza della Commissione tributaria della provincia di Bari n. 138/14/06 ritiene che dell’articolo 7, legge 448/2001, e successive modifiche - che consente, ai fini della determinazione della plusvalenza dell’articolo 81 del Tuir, di assumere il valore aggiornato in luogo del costo o valore di acquisto dei suoli - possa avvalersi solo chi ancora è proprietario del suolo e chi non lo ha già ceduto e ne aggiorna il valore per il conseguimento d’un risparmio d’imposta. Non è, dunque, più...
FiscoImposte e Contributi

La posta rallenta l’appello

06/06/2006 Il termine per impugnare la sentenza della Commissione tributaria provinciale è 60 giorni, che decorrono dalla notifica di essa a istanza di parte. Salvo quanto disposto dall’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 546/1992, a norma del quale se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza alla controparte (solo, però, tramite ufficiale giudiziario, poiché l’articolo esclude l’idoneità della notificazione eseguita direttamente dalla parte a mezzo del servizio postale)...
FiscoContenzioso tributario

Il consolidato fiscale prende quota

05/06/2006 Anche se a piccoli passi, il consolidato fiscale sta prendendo quota attirando sempre di più l’interesse delle imprese che iniziano così ad assaporare i vantaggi della tassazione di gruppo. Dal 2004, primo anno di applicazione, le richieste delle imprese sono notevolmente aumentate, attestandosi ora a quota 30mila per oltre 4mila gruppi. Un sondaggio effettuato dall’Abi mette in evidenza come siano soprattutto gli operatori a manifestare un crescente gradimento per questo istituto, anche se le...
FiscoImposte e Contributi