28/04/2006
In seguito alla deducibilità dei componenti negativi tipici di banche e compagnie assicurative, prevista dal Dl 203/05 collegato alla Finanziaria 2006, quest’ultime, in vista della prossima dichiarazione dei redditi, saranno obbligate ad adempimenti più gravosi e nuovi conteggi delle imposte. E’ quanto emerge anche dalla lettura della circolare 10/E del 13 marzo scorso e dalle Istruzioni per la compilazione del Modello Unico 2006 SC. Per ciò che riguarda le compagnie assicurative, le modifiche...
28/04/2006
La sezione di Pescara della Commissione tributaria regionale abruzzese, con sentenza n. 141 depositata il 26 aprile 2006, confermando la decisione dei giudici tributari di primo grado, ha chiarito che per le assunzioni effettuate in aree depresse non è mai applicabile il limite de minimis - opponibile solo agli aiuti di Stato - all’ulteriore credito d’imposta. La sentenza respinge il ricorso del Centro operativo di Pescara, basato sulla circolare 11/E del 2003, affermando che come da Regolamento...
27/04/2006
Dal ministero dell’Economia la rassicurazione dell’ufficio stampa che la data del 2 maggio per la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” dei provvedimenti mancanti - che accolgono le revisioni dei 52 studi di settore approvate tra la fine del 2005 e l’inizio del 2006 per 650mila contribuenti - pronti alla firma di Giulio Tremonti, verrà rispettata. In ogni caso, qualche seccatura, a causa della pubblicazione in ritardo, renderà difficile disporre dei programmi per la determinazione dei ricavi in...
27/04/2006
Per la deduzione dalla base imponibile Irap del costo dei nuovi lavoratori assunti a tempo indeterminato, introdotta dalla Finanziaria 2005 e modificata dalla legge 80/2005, servono dei chiarimenti in quanto mancano le istruzioni operative. Anche dopo la pubblicazione da parte dell’agenzia delle Entrate del provvedimento 22 febbraio 2006, che ha approvato i modelli per Unico 2006, e la circolare 7/2006, contenente le istruzioni allegate alla dichiarazione per lo stesso anno, non vi...
27/04/2006
Il Comitato per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 3 del 7 marzo 2006, afferma che sono deducibili i costi per le operazioni intraprese con una società residente in un paese a fiscalità agevolata se sussiste il requisito dell’effettivo interesse economico dimostrato con la documentazione prodotta. Ma all’Amministrazione finanziaria rimane la facoltà di richiedere in un secondo momento al contribuente la prova della concreta esecuzione delle operazioni e la possibilità di...
27/04/2006
La data per la partenza della fase telematica, nell’ambito delle disposizioni sulle indagini bancarie, per lo scambio di informazioni tra operatori finanziari e Amministrazione rimane quella del 2 maggio prossimo, come prorogato dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 febbraio 2006. Per rispondere alle richieste del Fisco l’intermediario ha non più 60 ma 30 giorni di tempo. è scaduto il 15 aprile scorso, invece, il termine per la comunicazione dell’indirizzo di posta...
27/04/2006
La Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 28/8/2006, depositata il 27 marzo – afferma un importante principio ritenendo che la dichiarazione dei redditi, che non ha natura di atto negoziale e dispositivo ma reca un’esternazione di scienza e di giudizi, è modificabile in ragione dell’acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e valutazione dei dati riferiti e rappresenta un momento procedimentale teso ad accertare l’effettiva obbligazione tributaria. Nella sentenza 28/8/2006...
27/04/2006
Il quadro EC del modello Unico-società di capitali, dedicato alle deduzioni extra contabili, presenta delle novità rispetto allo scorso anno in cui debuttò. Quest’anno, per la prima volta, dovrà essere compilata la colonna 3, dedicata ai decrementi di deduzione. La compilazione di questa colonna scatta quando si verifica il cosiddetto effetto reversal: le maggiori deduzioni degli esercizi precedenti sono compensate da variazioni in aumento per costi indeducibili. Un esempio pratico di questo...
27/04/2006
La Commissione tributaria della Regione Lazio legittima l’accertamento induttivo quando il contribuente non abbia risposto al questionario regolarmente notificato dal Fisco. La sentenza n. 38 del 13 aprile 2006 precisa che la tenuta di una contabilità formalmente regolare non ostacola la rettifica del reddito dichiarato, se si presume sia inferiore a quello effettivo. Dal 9 marzo 1999 - data di entrata in vigore della legge 28/1999, che ha rettificato (con articolo 25, comma 1) la previsione...
26/04/2006
Le ripercussioni negative sul sistema Paese di una pronuncia di incompatibilità dell’Irap con le regole della Comunità europea, di proporzioni enormi, possono essere contenute solo limitandone nel tempo la decorrenza. La data di pubblicazione della sentenza della Corte di giustizia della Comunità europea potrebbe essere giugno o luglio, quindi prossima, proprio in virtù della rilevanza che la pronuncia assumerà in sede di definizione del nostro Documento di programmazione economica e fiscale. Le...