Fisco

Bonus Pc per le famiglie

13/06/2006 Con il decreto del ministero per l’innovazione e le tecnologie del 7 marzo 2006, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 134 del 12 giugno 2006, si riaprono i fondi per il bonus Pc alle famiglie. L’agevolazione di 200 euro di sconto per l’acquisto di un Pc, Iva inclusa, cumulabile ad ogni eventuale sconto commerciale, verrà riconosciuta a 47mila famiglie che nel 2004 hanno avuto un reddito inferiore a 15mila euro oppure appartengono a categorie esonerate dalla dichiarazione dei redditi. Sono...
AgevolazioniFisco

L’artigiano si adegua con 2mila €

12/06/2006 Da alcuni anni a questa parte lo strumento degli studi di settore – con cui il Fisco misura e gestisce ricavi e compensi di imprese e professionisti – è al centro delle strategie di recupero di imposte e contributi. Per tali ragioni la lotta all’evasione non può fare a meno di un continuo potenziamento degli studi stessi. Anche nell’ultima Finanziaria, infatti, è stato posto l’accento sugli studi di settore, prendendo a base della nuova “programmazione fiscale” la platea dei soggetti che si sono...
FiscoAccertamento

Confronto Fisco-bilanci nel quadro RV

12/06/2006 La diversa esigenza di valutare uno stesso elemento applicando sia le regole civilistiche che quelle fiscali porta il contribuente a dover assolvere ad alcuni adempimenti pratici, quale la necessità di compilare un quadro del modello Unico 2006, denominato RV. Il quadro citato esiste da sempre, anche se nel modello di dichiarazione relativo ai redditi 2005 si presentano nuove situazioni che danno origine all’obbligo della sua compilazione: dalla rivalutazione dei beni d’impresa disposta dalla...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Ufficio chiuso, avvocatura salva

12/06/2006 Per eventi di carattere eccezionale – Dl 498/61 – è possibile dichiarare il mancato funzionamento degli uffici e riconoscere, conseguentemente, lo slittamento dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento di obbligazioni e formalità previsti dalle leggi fiscali. Tali termini sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta del decreto che accerta le carenze funzionali degli enti tributari. I giudici di legittimità – sentenza 11137 del 15 maggio 2006 –...
FiscoContenzioso tributario

Lottizzazioni tassate sulla carta

12/06/2006 La conclusione cui giunge la Corte di Cassazione nella sentenza 11819/06 è che il terreno debba giuridicamente intendersi lottizzato all’atto di emissione, ad opera dell’autorità competente, della necessaria autorizzazione. Non è neppure indispensabile il verificarsi della condizione sospensiva, cui l’autorizzazione stessa è subordinata, ovvero la stipula di una convenzione con il Comune. Pertanto l’eventuale plusvalenza realizzata è soggetta a prelievo del Fisco.
FiscoImposte e Contributi

Non residenti, rimborsi Iva al 30 giugno

12/06/2006 Entro il 30 giugno 2006, i contribuenti Iva devono inviare all’Agenzia delle Entrate le richieste di recupero dell’imposta assolta dai non residenti per le operazioni effettuate nel 2005, presentando un’istanza ad hoc, ovvero il modello Iva79. Quel termine va rispettato anche dai residenti che hanno assolto il tributo all’estero e intendono richiederne il rimborso alle singole amministrazioni fiscali degli altri ventiquattro Stati membri.   Il 30 giugno segna un ulteriore doppio appuntamento:...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco paga comunque

12/06/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza n. XX – afferma non essere applicabile automaticamente la compensazione delle spese di giudizio se il Fisco, a contenzioso aperto, ritira l’atto impugnato con un provvedimento di autotutela.   Al contribuente autore dell’appello era stato negato il rimborso dell’Ici non dovuta, versata per effetto dell’avviso di liquidazione notificatogli, nonché il diritto al rimborso delle spese di giudizio sostenute per l’impugnativa. Questo per...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il benefit non tiene il passo dell’euro

12/06/2006 Il tanto atteso adeguamento può ancora aspettare. Sono passati anni da che si attendeva il varo dei decreti per l’adeguamento automatico degli importi massimi e nulla è stato fatto: le esenzioni per le indennità, per le liberalità e per alcuni benefit concessi ai dipendenti sono ancorati, infatti, ai valori fissati dieci anni fa e scontano, quindi, u'inflazione superiore al 15% e, soprattutto, un pesante “effetto euro”. Stessa sorte è toccata a tutti quegli importi fissi che il Fisco concede ai...
FiscoImposte e Contributi

I rimborsi spese alzano l’Irpef

11/06/2006 È martedì 20 prossimo il primo appuntamento con Unico ed il 15 quello con il 730, così per dipendenti e titolari di redditi assimilati è possibile mettere a posto eventuali irregolarità che si sono verificate nel rapporto con il sostituto d’imposta. Dal momento che la responsabilità della dichiarazione ricade sul contribuente è consigliabile che esso controlli i dati del Cud prima di compilare la dichiarazione. L’autore nell’articolo mette in luce alcuni punti su cui stare attenti, come: le...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La deducibilità Irap ritorna sotto esame

11/06/2006 L’autore dell’articolo presenta una disamina sulla regola che vieta la deduzione dell’Irap dalle imposte sui redditi, questione che è nuovamente portata all’attenzione della Corte costituzionale, questa volta dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza – 21 ottobre 2005, “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 24 maggio 2006 - che ha dichiarato in contrasto con l’articolo 53 della costituzione la non deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi (articolo 1, comma 2, Dlgs 446/97). Nella sua...
FiscoImposte e Contributi