Fisco

L’Irpef rilancia la progressività

19/08/2006 Nell’articolo viene esaminato il quadro, ancora in via di precisazione, degli interventi fiscali previsti dal nuovo Governo e che potranno far parte già della prossima manovra finanziaria. Tra le modifiche annunciate ci sono quelle che riguardano l’Irpef, come il ritorno alla progressività dell’imposta anteriore alla riforma Tremonti, in contrasto con l’idea di una “flat tax”, e la novità sugli incapienti che non avendo redditi sufficienti non possono oggi essere destinatari di benefici sul...
Fisco

Per il Fisco strategie mirate

18/08/2006 Il Governo punta a rafforzare le misure già adottate nel decreto 223 per contrastare la sottrazione di ricchezza al Fisco. Ha già imposto la tracciabilità per i compensi dei professionisti – con l’obbligo di conto corrente e il vincolo dei pagamenti “monitorabili” oltre i mille euro – ha tentato di ridurre le possibilità di evasione Iva, ha preteso dagli intermediari finanziari la comunicazione dei rapporti intrattenuti con il cliente. E su questa stessa linea, la Finanziaria restringerà ancor...
FiscoAccertamento

Opzione lecita se motivata

18/08/2006 La Consob, con la delibera n. 15519 del 27 luglio 2006, fornisce le istruzioni operative per gli schemi di bilancio delle società quotate e di quelle con strumenti finanziari diffusi. Le nuove disposizioni danno attuazione all’articolo 9 del Dlgs 38/2005 e si applicano a partire dai bilanci approvati dopo il 30 settembre 2006. In particolare, la Consob nel fornire indicazioni su come presentare i nuovi schemi di bilancio ha fatto esplicito richiamo all’applicazione dello Ias1. Nello specifico:...
ContabilitàFiscoBilancio

Il valore normale allarga il campo

18/08/2006 Una rivoluzione nella determinazione della base imponibile dei trasferimenti immobiliari, sia quando l’atto è soggetto ad Iva sia quando su esso va corrisposta l’imposta di registro, è prescritta dall’articolo 35, comma 23-ter del Dl 223, che ribalta la previgente regola che imponeva s’applicasse, nelle ipotesi di trasferimento realizzato nell’esercizio di un’attività imprenditoriale o professionale e pure nel campo dei trasferimenti non realizzati da soggetti Iva, il principio che il valore...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Rebus sui leasing delle automobili

18/08/2006 Per i contratti stipulati fino all’11 agosto 2006, il periodo di ammortamento delle quote di leasing di autovetture è di due anni. Le modifiche apportate dal Dl 223/06 hanno introdotto in materia di leasing di autovetture una durata variabile: l’art. 36, comma 6-bis, ha infatti portato da 2 a 4 anni la durata minima per le auto a deducibilità ridotta. Le autovetture utilizzate come beni strumentali all’attività propria (per esempio noleggio) mantengono il periodo di ammortamento di due anni....
FiscoImposte e Contributi

Piano finanziario dettagliato

18/08/2006 Le ultime novità emanate dal ministro dello Sviluppo economico in materia di legge 488/92 sono state pubblicate tutte sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 17 agosto 2006. Si è, così, completato l’iter procedurale del decreto di proroga delle scadenze per la presentazione delle domande sul bando in corso, aperto per i settori ammissibili e per le imprese artigiane. Oltre al decreto del ministero dello Sviluppo economico del 31 luglio scorso, che conteneva la proroga al prossimo 15 settembre...
AgevolazioniFisco

Spiraglio per le società estere

18/08/2006 L’articolo 73, comma 5-bis del Tuir (introdotto dall’articolo 35, comma 13, del Dl 233/06) consente al Fisco di presumere, “salvo prova contraria”, l’esistenza nel territorio dello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono “direttamente” partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti, quando, alternativamente:   - sono controllati, anche indirettamente, ai sensi dell’articolo 2359 del Codice civile, da soggetti residenti nel...
AccertamentoFisco

Strada spianata alle nuove regole per gli appalti

18/08/2006 La manovra d’estate ha introdotto – articolo 35, commi 5 e seguenti - una novità riguardo ai rapporti Iva tra costruttore e imprese terze che effettuano lavorazioni per conto del costruttore. Il comma 6 dell’articolo 35 prevede il nuovo meccanismo del reverse charge (“inversione contabile”), relativo al settore edile – che stabilisce che il versamento dell’Iva non venga più eseguito dal subappaltatore ma direttamente dall’appaltatore, tenuto al pagamento ma anche al versamento dell’imposta - il...
AccertamentoFisco

Piccola trasparenza più ampia

18/08/2006 La manovra Visco-Bersani contiene una norma che ammette al regime della “piccola trasparenza” anche le Srl che detengono nell’attivo patrimoniale una partecipazione che presenta i requisiti Pex. Gli effetti soprattutto in materia di decorrenza delle nuove regole sono stati spiegati nella circolare 28/E/06. Prima dell’entrata in vigore del Dl 223/06, alle piccole Srl che detenevano partecipazioni Pex era vietato optare per la trasparenza. Obiettivo della norma era quello di evitare che una...
FiscoImposte e Contributi

Partite Iva sotto esame

17/08/2006 Dal 1° novembre 2006 il Fisco porrà sotto il proprio controllo chi intenderà avviare una libera attività: i nuovi imprenditori o esercenti un’attività artistica o professionale che chiederanno l’attribuzione della partita Iva passeranno sotto la lente dell’amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza, deputate al contrasto delle frodi. Recita, invero, la relazione governativa al Dl 223/06, nella parte che illustra i commi 18, 19, 20 dell’articolo 37: “è inoltre previsto uno specifico...
AccertamentoFisco